Corriere della sera: a Parigi e dintorni verranno distribuiti 175 mila "pezzi" con tutti i programmi necessari per un normale utilizzo del computer
07 February 2007
R A S S E G N A   W E B
 
   
Francia, 6 febbraio 2007. Lo scorso primo febbraio, il consiglio regionale della Île-de-France ha annunciato un progetto di sensibilizzazione degli studenti circa le tecnologie informatiche. Grazie a un investimento di oltre due miliardi e mezzo di euro, a partire dal prossimo settembre verranno distribuite in tutta la regione delle chiavette Usb da 1 GB dotate di tutti i programmi base necessarie per un normale utilizzo del computer; in questo modo gli studenti potranno accedere ai software da qualsiasi terminale sia scolastico che casalingo. Anche Parigi fa parte dell’Île-de-France e, in tutto il territorio regionale, si conteranno 130 mila pezzi destinati ai liceali francesi e 45 mila ai ragazzi iscritti al primo anno di altri istituti di formazione.
 
MOLTO OPEN SOURCE. Le chiavette Usb ospiteranno una serie di software precaricati, tutti esclusivamente open source; non è necessario dover acquistare programmi proprietari, perché il mondo dell’open source produce applicazioni alternative valide e complete. Nella chiave in dotazione sono presenti: la suite sostituiva di Office per comporre testi, fogli di calcolo e presentazioni, un browser per navigare su internet, un’applicazione per leggere la posta elettronica, un programma di instant messaging per mantenere i contatti con gli amici e un lettore multimediale per riprodurre audio e video.
 
POCO COMPATIBILE. L’attenzione generale si è immediatamente soffermata sui software open source, trasformando il progetto in una sensibilizzazione nei confronti del software libero; lo dimostrano le interpretazioni di Zdnet, Cnet e Silicon. In realtà, tutte le applicazioni presenti parrebbero compatibili solo con il sistema operativo Windows, tralasciando le altre piattaforme; la scelta delle applicazioni presenti non sembra, quindi, essere una promozione del software libero, quanto piuttosto, una selezione necessaria per contenere i costi ed evitare problemi di copyright.
 
Marina Rossi

Last news

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 May 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 May 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie