“condizioni e limiti dell’automazione dell’analisi semantica”
relatore: Tullio De Mauro, prof. ordinario all’Università La Sapienza di Roma
Dopo il via in un istituto di Avellino, ora è il turno del Liceo Motzo di Quartu Sant'Elena per la presentazione e prova pratica del sistema multidisciplinare messo a punto dai ricercatori delle università di Napoli, Cagliari, Foggia e Bari. Per UniCa il referente scientifico è il professor Gian Luca Marcialis: “La piattaforma e l’app per smartphone e pc sono ora a disposizione di ragazzi, famiglie, scuole e forze dell'ordine. Andando nelle scuole riusciamo a far ‘toccare con mano’ il semplice modo con cui le soluzioni avanzate, permesse dagli algoritmi dell’intelligenza artificiale e unite al diritto e alla psicologia, riescono ad essere estremamente utili per il rilevamento e il contrasto delle azioni di bullismo o cyberbullismo”
SCADENZA ISCRIZIONI IL 10 FEBBRAIO. Il torneo universitario 2023 è organizzato dal Cus Cagliari in collaborazione con l’ateneo. Ogni squadra (necessario per tutti il certificato medico) può essere composta da un numero illimitato di studenti, anche appartenenti a facoltà diverse, che per tutta la durata del campionato non potranno giocare con nessun altro team partecipante
Il traguardo raggiunto ieri nell’aula magna di Palazzo Belgrano, con la discussione di una parte delle tesi del master di primo livello diretto dal professor Gabriele Finco. Presenti per l’occasione il rettore Francesco Mola, l’assessore regionale alla sanità Carlo Doria, l’assessora comunale alle politiche sociali, benessere e famiglia Viviana Lantini, il presidente della società italiana cure palliative Gino Gobber e, per l’Aou, la direttrice generale Chiara Seazzu e il direttore sanitario Giancarlo Angioni
NEUROSCIENZE. L’ateneo tra le università e centri scientifici di grande prestigio internazionale. Il riconoscimento di eccellenza alla professoressa del dipartimento di Scienze biomediche porta a Cagliari un finanziamento di circa 2 milioni di euro per il proseguo degli studi sulla dopamina e sulla sua importanza nei meccanismi di elaborazione degli stimoli sensoriali e nell’ambito dei disturbi inerenti apprendimento, sviluppo, comportamento e interazioni sociali. RASSEGNA STAMPA