Le lezioni del primo anno del corso di laurea in Economia e gestione aziendale inizieranno il 9 ottobre (e non il 2 ottobre) secondo il calendario che sarà pubblicato sul sito web della Facoltà.
Le lezioni del primo anno del corso di laurea in Economia e gestione aziendale inizieranno il 9 ottobre (e non il 2 ottobre) secondo il calendario che sarà pubblicato sul sito web della Facoltà.
A partire dalle 10 nell’Aula A della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche (in viale Sant'Ignazio n.76, Cagliari) la presentazione del 29mo Rapporto sull’economia della Sardegna che il CRENoS redige ogni anno per analizzare le tendenze economiche recenti e fornire alcune analisi della congiuntura. Dopo i saluti dei rettori dei due atenei sardi, a illustrare i dati sarà Gianfranco Atzeni, docente di Economia politica all'Università di Sassari. Per accedere nell'aula sarà necessario indossare una mascherina FFP2. L'evento sarà trasmesso in streaming sul canale Youtube dell'Università di Cagliari e sulla pagina Facebook del CRENoS. RASSEGNA STAMPA
Dal 25 al 31 maggio si celebra l’appuntamento con la campagna annuale che ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione generale sui problemi legati alle malattie della tiroide, con particolare riguardo alla prevenzione attraverso l'uso di sale iodato. Il tema conduttore dell’edizione 2022, che non prevede eventi in presenza, è “Tiroide e salute: io mi informo bene”. Interviste e le risposte degli esperti ai quesiti più frequenti sulla pagina Facebook dedicata
Andrea Pretta, medico-chirurgo specializzato in oncologia medica alla Scuola di Specializzazione dell’Università degli Studi di Cagliari, si è aggiudicato uno dei più importanti Merit Award al 2022 ASCO Congress, il più prestigioso congresso internazionale del settore, organizzato dalla Società americana di oncologia. Attualmente il dottor Pretta è dottorando in Medicina Molecolare e Traslazionale nel nostro Ateneo. RASSEGNA STAMPA
L’Università di Cagliari lancia Filosofia e teoria della comunicazione, Produzione multimediale e Innovazione sociale e comunicazione, naturale prosecuzione del percorso triennale maturato nel corso di Scienze della comunicazione. Formazione innovativa, tra competenze e saperi in continua evoluzione, modulata per figure professionali competitive, dinamiche e di qualità. Gli interventi di Elisabetta Gola, Valentina Onnis, Vinicio Busacchi, Antioco Floris, Emiliano Ilardi e Marco Pignotti. Il reportage della presentazione