Tecnologie e applicazioni avanzate, prodotti, processi, promozione e commercializzazione. Il confronto tra ricercatori e imprese del territorio coinvolte nell’agroalimentare in Sardegna. “L’Università di Cagliari è da anni impegnata a promuovere e alimentare il processo di produzione di valore fungendo da motore di sviluppo e generatore di innovazione del settore” dice Fabrizio Pilo. Le iscrizioni all’evento del Crea si chiudono il 10 giugno. All'interno il link per formalizzare l'adesione
L’Aula Magna di Palazzo Belgrano ha ospitato la consegna del riconoscimento al giornalista del Corriere della Sera e scrittore, assegnato dai cinque Rotary Club di Cagliari. L’amore per la nostra terra nelle parole del premiato: “Molti sedicenti amici della Sardegna in realtà non la conoscono. Se facessimo un esame a quanti sbarcano nell’Isola, forse staremmo tutti un po’ più larghi”. Quindi l’analisi: “In corso una periferizzazione del pianeta. Chi ha già vissuto in periferia sa già come fare, per questo avete grandi potenzialità”
E' Giorgia Orofino, studentessa nel corso di Ingegneria elettrica, elettronica e informatica, la vincitrice della selezione promossa per il secondo anno dalla multinazionale in collaborazione con l'Università degli Studi di Cagliari. L'iniziativa fa parte del programma Amazon nella Comunità, creato per incentivare e aiutare le giovani donne a intraprendere un percorso di studi e a soddisfare la propria ambizione di lavorare nel settore dell’innovazione e della tecnologia. RASSEGNA STAMPA
Giurisprudenza, Ingegneria elettrica ed elettronica, Matematica e Informatica, Scienze politiche e sociali hanno superato la prima selezione e sono in corsa per entrare nella lista dei 180 Dipartimenti di eccellenza. Confermato il trend positivo dei risultati ottenuti sulla VQR. L’orgoglio dell’Ateneo nelle parole del Rettore Francesco Mola: “Risultato importante e incoraggiante”. RASSEGNA STAMPA