In seguito all’inchiesta di "RAI Report" saranno valutate attentamente le convenzioni che permettono di laurearsi con percorsi abbreviati.
01 June 2006

Dopo l’inchiesta del programma "RAI Report" sulle convenzioni sottoscritte da Atenei e Amministrazioni Pubbliche, il Ministero ha preso posizione con un comunicato stampa del 30 maggio in cui è riportato:

“Il Ministro dell’Università e della Ricerca valuterà con estrema attenzione la situazione dei percorsi abbreviati per la laurea riservati a dipendenti di vari enti e amministrazioni pubbliche, tra cui alcuni ministeri, in base a convenzioni stipulate tra questi enti e alcune università pubbliche e private. La circostanziata segnalazione della trasmissione televisiva “Report” sarà tenuta nella massima considerazione, come si deve a chi, sulla stampa, alla televisione o su altri media, si fa portavoce documentato dell’opinione pubblica.

Questo tipo di convenzioni tra università ed enti ricadono nell’autonomia degli atenei, che il Ministro intende preservare e ampliare. Ma ciò non toglie che sarà esercitata, nelle forme dovute, tutta la vigilanza e la valutazione che spetta al Ministero affinché il sistema universitario italiano continui a godere della fiducia e dell’apprezzamento degli studenti e dei cittadini. Se la normativa introdotta dalla finanziaria 2002 ha finito col causare atteggiamenti lassisti da parte di alcune università, saranno adottati gli atti opportuni per modificarla, restituendo serietà alla norma della riforma Berlinguer-Zecchino che stabiliva la possibilità di riconoscere, come analogamente avviene in altri paesi europei, come crediti universitari la competenza maturata da singole persone nel proprio lavoro, purchè debitamente e regolarmente certificata.”

 


Vedi: comunicato stampa del ministro

 

Last news

09 June 2023

IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI. Il workshop intitolato a Marco Garetti.

Organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali del nostro Ateneo, il Parco Tecnologico della Sardegna ha ospitato dal 7 al 9 giugno il workshop PhD On the Go "Marco Garetti". Una trentina i partecipanti provenienti da 15 atenei italiani.

09 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

PRESENTATA L'EDIZIONE 2023. Dati molto preoccupanti in tutti i settori tranne che nel turismo: "Prevalgono le ombre ma le potenzialità ci sono". L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali del rettore di UniCa, Francesco Mola, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione: "L’economia sarda pesa solo per il 2% nel Pil nazionale ed è fortemente legata ai fondi pubblici, in un contesto internazionale che vede l'Italia all'ultimo posto per crescita e sviluppo"

08 June 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 June 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie