ALGHE E ALIMENTAZIONE. Il Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente (Disva) in prima fila nel network internazionale costituito ufficialmente nell’ottobre 2021, che unisce ricercatori e imprese del settore blue-biotech per la valorizzazione e l’utilizzo delle macroalghe, in particolare dell’Ulva, un’alga marina popolarmente conosciuta come ‘’lattuga di mare’’. Fra le aziende coinvolte nelle attività anche la sarda Livegreen, specializzata nella produzione di Spirulina
03 March 2022
Innovativo network di ricerca internazionale sul tema 'Ulva: tomorrow’s “wheat of the sea”, a model for an innovative mariculture' (Ulva: "il grano del mare" del futuro, modello per una maricoltura innovativa). A destra nell'immagine il professor Addis

La “Lattuga di mare” è un'alga verde, della specie Ulva, diffusa in tutti i continenti

Sulla base di precedenti progetti europei e paneuropei sull’utilizzo delle alghe marine, il progetto SeaWheat ha identificato questa alga verde come il miglior candidato e organismo modello per la produzione di nuove biomasse. Le numerose specie del genere Ulva sono ampiamente studiate per il loro valore alimentare e nella mangimistica, nonché per l’interessante composizione biochimica (proteine, lipidi, pigmenti e antiossidanti) e le proprietà medicinali. La produzione di Ulva è già una realtà e può essere condotta in impianti di maricoltura e in strutture a terra.

Team di scienziati e imprese per lo studio e l’utilizzo di biomasse vegetali marine

IL PROGRAMMA COST, European Cooperation in Science and Technology, è un programma intergovernativo finanziato dall’Unione Europea nell’ambito di Horizon 2020 e Horizon Europe, che promuove la creazione di reti di ricerca interdisciplinari che uniscono il mondo accademico, sviluppatori e imprese su tematiche innovative di interesse internazionale. Le azioni COST si sviluppano in ambito pan-europeo inclusivo, creando opportunità di networking su un’ampia area geografica puntando alla crescita di giovani ricercatori dando loro opportunità e nuovi spunti per le loro carriere.

1971-2021 SCIENZA SENZA CONFINI
Il programma EU COST che finanzia il network SEAWHEAT ha compiuto i 50 anni, con il motto di celebrazione: 50 years of science without borders!

Le sei aree tematiche del network SeaWheat
Le sei aree tematiche del network SeaWheat

La “Lattuga di mare” è un'alga verde assai comune in tutto il Mediterraneo

IL NETWORK SEAWHEAT, raggruppa 28 Paesi, un team di oltre 133 partecipanti, e 16 imprese, per lo studio e valorizzazione della lattuga di mare nell’alimentazione umana, nel settore mangimistico e come fonte di microelementi ad elevato valore nutraceutico. Fra le aziende del network, anche Livegreen, azienda sarda specializzata nella produzione di Spirulina. SeaWheat punta molto alla formazione dei giovani e agli scambi tra accademia e impresa. Nel piano sono previsti numerosi corsi di formazione per giovani ricercatori, con attività in hosting facilities e diverse training schools.
 

Il sito web del network è visitabile all’indirizzo https://seawheat.ussl.info.

NOMINA MINISTERIALE. Piero Addis, docente di Ecologia del Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente (DiSVA), fa parte del Management Committee del progetto come delegato italiano nominato dal National Contact Point COST del Ministero per l’Università e la Ricerca. La COST Action “SeaWheat” è coordinata dall’Università di Haifa (Israele) e durerà quattro anni.

Il professor Addis a Buongiorno Regione, sui RaiTre (archivio Unica.it)
Il professor Addis a Buongiorno Regione, sui RaiTre (archivio Unica.it)

LE FINALITÀ DI SEAWHEAT soddisfano le priorità per le “Sfide della società” nell’ambito della strategia Europea Horizon 2020 per la sicurezza alimentare. La sua attuazione contribuirà inoltre al raggiungimento dell’obiettivo 14 dello Sviluppo Sostenibile (UNSDG) per la conservazione e lo sfruttamento sostenibile delle risorse naturali.

Ulva, la "lattuga di mare", consigliata dagli esperti, sostenibile, sicura e appetitosa
Ulva, la "lattuga di mare", consigliata dagli esperti, sostenibile, sicura e appetitosa

Informazioni e contatti

LINK ai social media del progetto SeaWheat:


INFO
Professor Pierantonio Addis
www.unica.it/unica/page/it/pierantonio_addis
Università di Cagliari - Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente
Via Fiorelli 1 - 09126 Cagliari, Italy
Tel: +39 070 675 8082 - Fax: +39 070 675 8022
Email: addisp@unica.it

 

Ivo Cabiddu
 

Passi avanti per un'economia verde, con sviluppo innovativo di industrie blue-biotech di algacoltura, con produzione e utilizzo di massa dell'Ulva, facilitando l’introduzione di questo alimento nella cultura europea
Passi avanti per un'economia verde, con sviluppo innovativo di industrie blue-biotech di algacoltura, con produzione e utilizzo di massa dell'Ulva, facilitando l’introduzione di questo alimento nella cultura europea

Last news

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 May 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 May 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie