Fino al mese di aprile, tutti i lunedì alle 16, ricercatori e ricercatrici dialogano online sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della sezione cagliaritana dell’Istituto nazionale di fisica nucleare. Le dirette web, in collaborazione con gli esperti del nostro ateneo, realizzano il progetto di divulgazione scientifica sulle teorie gravitazionali (e non solo) con incontri rivolti a studenti e studentesse del triennio delle scuole medie superiori
10 February 2022
Dal confronto scienza/pensiero filosofico emergono nuove descrizioni e interpretazioni della natura, con idee creative e rivoluzionarie pronte a cambiare le leggi del gioco fisico-matematico, teatro del mondo in cui viviamo

L’iniziativa è organizzata in tutta Italia dall'INFN con la collaborazione di università, istituti e centri di ricerca italiani ed europei. Il tema principale del progetto è la gravità, declinato su più aspetti

La gravità è di gran lunga il tema scientifico che ha maggiormente stuzzicato la curiosità di scienziati e filosofi nel corso dei secoli. Il suo studio ha sempre comportato uno sforzo creativo di doppia natura: da un lato, la FISICA ha cercato di comprendere la manifestazione dei fenomeni attraverso la loro osservazione e la scrittura di modelli matematici che potessero mettere in luce le leggi di natura. Dall’altro, la FILOSOFIA si è occupata di leggere e interpretare gli studi fisici mettendo in luce concetti, visioni e conseguenze delle leggi di natura formulate dalla fisica.  

"C’è stato però un momento in cui i due mondi si sono separati. Dalla rivoluzione relativistica di Einstein e il successivo avvento della meccanica quantistica, fisici e filosofi hanno intrapreso strade diverse, entrambi rapiti dalle difficoltà intrinseche degli apparati concettuali e matematici oggetto dei loro studi. Ci si pone una domanda: è possibile restituire una visione unitaria del sapere, superando la dicotomia scientifico-umanistica che è andata a stabilirsi nel tempo? La risposta non è di certo banale, ma si può ripartire dalla scuola per sperimentare una nuova visione del sapere unificato".

L'attività è coordinata da INFN Cagliari con il coinvolgimento di docenti e ricercatori dell'università di Cagliari, sia nel comitato scientifico sia nelle attività del progetto

Da questa esigenza e tali premesse, è nato “Gravitas”, un progetto rivolto a studenti e studentesse del triennio delle scuole secondarie di secondo grado italiane, con il racconto della storia delle teorie gravitazionali e di tutti i fenomeni correlati alla gravità, e non solo.

"È anche il racconto di chi, nel corso dei secoli, si è occupato di studiare e analizzare i fenomeni gravitazionali, sia da un punto di vista fisico che filosofico. “Gravitas” è dunque narrazione della storia di uomini e donne che con le loro idee hanno cambiato la concezione del nostro universo".

Da dicembre 2021 ad aprile 2022 un programma di divulgazione scientifica al confine tra fisica, filosofia e storia della scienza. Le registrazioni video dei primi appuntamenti sono disponibili sul canale Youtube.

Tutti i lunedì a partire dalle ore 16,00 due ricercatori e/o ricercatrici provenienti da settori disciplinari differenti dialogano con un moderatore su un tema generale. Le chiacchierate vengono trasmesse sul canale Youtube e sulla pagina Facebook della sezione di Cagliari dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN Cagliari) e si concluderanno ad aprile 2022.

Le attività del progetto sono partite a dicembre 2021 con una serie di chiacchierate fisico-filosofiche dal carattere divulgativo dal titolo “Nuovi Discorsi sui Massimi Sistemi”, parafrasando il celebre libro di Galileo Galilei. 

Logo INFN
Logo INFN

Argomenti affascinanti e di grande impatto trattati da ricercatori e docenti di UniCa

Tra i temi della discussione vi sono il percorso della logica da Aristotele sino ai paradossi o apparenti tali portati dalla relatività generale, le idee contro-intuitive di tempo, spazio, la relazione tra effetti quantistici e la gravità, le onde gravitazionali, la materia e l’energia oscura. Sarà anche discusso il ruolo sociale della scienza, sia per il suo impatto culturale sia per quello socioeconomico. Durante le chiacchierate, hanno avuto un ruolo centrale alcuni professori dell’Università di Cagliari, tra cui Michele Camerota, che ha illustrato l’importanza del metodo galileiano nell’indagine della realtà e Mariano Cadoni, che ha discusso l’importanza delle rivoluzioni scientifiche. Nei prossimi incontri ci sarà la partecipazione - tra gli altri - dei professori Elisabetta Gola, Maria Chiara Di Guardo, Francesca Ervas, Giuseppe Sergioli ed Emiliano Ilardi.

Particolare del gonfalone universitario di Cagliari
Particolare del gonfalone universitario di Cagliari

In programma anche un festival finale “al confine tra fisica e filosofia della scienza”

“Gravitas” nasce da un’idea di Matteo Tuveri e Walter Bonivento - entrambi di Infn Cagliari - ed è organizzato e promosso in tutta Italia dall’Istituto nazionale di fisica nucleare in collaborazione con università, enti e infrastrutture di ricerca italiane ed estere. Localmente, le attività sono coordinate da Infn Cagliari in collaborazione con Viviana Fanti del Dipartimento di Fisica e il PLS fisica dell’ateneo di Cagliari.  

"Le attività del progetto “Gravitas” culmineranno con la realizzazione di un festival al confine tra fisica e filosofia della scienza, la cui prima edizione sarà a Cagliari nel mese di settembre 2022. L’evento sarà interamente gestito e organizzato dalle nuove generazioni partecipanti al progetto in un’innovativa struttura “bottom-up”, con l’idea che sia la loro esigenza di conoscenza e comunicazione della scienza ad emergere come naturale espressione di un processo di scambio proficuo tra ricercatori, ricercatrici e la società. Durante il festival, studenti e studentesse proporranno tematiche, organizzeranno e modereranno laboratori e tavole rotonde, gestendo anche la comunicazione. Un comitato scientifico di esperti svolgerà il ruolo di guida e formatore in tutti gli aspetti del progetto".

Contatti

Per informazioni è possibile inviare una email a:
 

 

 

(IC)

Links

Last news

05 June 2023

IS-EUD 2023

Si apre domani a Cagliari, nell'aula magna del dipartimento di Architettura (via Corte D'Appello 87) il 9° simposio internazionale sull’End-User Development, in programma dal 6 all’8 giugno. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale con la presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

02 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Prevista la diretta web, per partecipare in presenza è RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie