Oggi, venerdì 17 dicembre, il Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura dell’Università di Cagliari lancia la sua terza Conferenza della Ricerca - in presenza e trasmessa anche in diretta web - per fare il punto su questa fase cruciale, in cui la comunità scientifica deve rivedere le priorità, in un mondo talmente interconnesso che ogni azione locale assume anche una valenza planetaria, e viceversa. Evento nell'aula magna di Ingegneria (via Marengo 2), dalle 9,30 alle 13,30. Dopo i saluti istituzionali e l'apertura dei lavori, a cura dei rappresentanti dei vertici universitari, sono in programma gli interventi di Italo Meloni e Gianfranco Fancello (Dicaar), Elisabetta Cherchi (Newcastle University), Glenn Lyon (University of the West of England, Bristol), Matteo Colleoni (Università Milano-Bicocca), Francesco Piras e Patrizia Serra (Cirem). Atteso inoltre il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu, anche in qualità di delegato nazionale dell’Anci per la Mobilità sostenibile
17 December 2021
Le politiche della mobilità esistenti non sono sufficienti a fornire il contributo necessario per raggiungere l’obiettivo complessivo

LINK PER SEGUIRE LA CONFERENZA ONLINE, IN DIRETTA WEB

Per il raggiungimento dell’obiettivo di un’economia dell’UE a impatto zero sul clima entro il 2050 (European Green Deal) ai trasporti ed alla mobilità è richiesta una riduzione del 90% delle emissioni dei trasporti entro il 2050

Affrontare la crisi climatica e ambientale è la sfida decisiva del nostro tempo ed è un’opportunità per rilanciare le nostre economie in modo sostenibile. I trasporti e la mobilità, che contabilizzano quasi un quarto di tutte le emissioni di gas serra dell’UE, sono l’unico settore economico in cui le emissioni di gas serra sono più elevate rispetto al 1990 e hanno ripreso a crescere dal 2013 nonostante gli sforzi di mitigazione intrapresi.

Una nuova grande sfida aspetta la ricerca per realizzare un futuro sostenibile della mobilità con l’obiettivo di rendere ogni modalità di trasporto più pulita, rendere più ampiamente disponibili e diffuse alternative sostenibili, intelligenti, efficienti e di mettere in atto i giusti incentivi perché le persone siano stimolate a comportamenti di viaggio sostenibili.

Mentre ragiona sul suo profilo di ricerca, il suo rapporto con il territorio, il suo progetto formativo, il Dicaar intende anche offrire all’ateneo ed a tutti i suoi specialismi tavoli di discussione e confronto. Pandemia e cambiamento climatico, le crisi che stanno inducendo profondi sconvolgimenti nella quotidianità degli individui ma anche nelle strategie dei grandi attori internazionali, vedono l’Unione Europea farsi portatrice di una visione – il Green Deal – che chiama la comunità scientifica, insieme a tutti gli attori sociali ed economici, ad una profonda revisione dei suoi paradigmi costitutivi.

Un’accelerazione sinora impensabile nella sfida al cambiamento climatico

L’obiettivo delle emissioni zero al 2050, e la riduzione del 55% al 2030 – comporta:

  • una radicale riorganizzazione di tutti i processi produttivi per costruire una credibile economia circolare e tendenzialmente dissociare la crescita economica dal consumo di risorse;
  • una riforma non meno radicale dei grandi consumatori di energia, i sistemi urbani e insediativo-infrastrutturali, la mobilità e l’edilizia (che monopolizzano l’utilizzo di cemento e acciaio);
  • la fuoriuscita dal modello energetico basato sulle fonti fossili e la loro sostituzione con fonti di energia rinnovabili;
  • un patto per una società più equa, per progettare nuove relazioni tra la specie umana e l’ambiente, e tra persone, nuove qualità e spazi di vita e di lavoro, più sani e sostenibili.
INQUADRA IL QR per le informazioni. A fondo pagina i link per scaricare la locandina con tutti i dettagli dell'evento e il collegamento per seguire in diretta web
INQUADRA IL QR per le informazioni. A fondo pagina i link per scaricare la locandina con tutti i dettagli dell'evento e il collegamento per seguire in diretta web

Queste sfide possono essere vinte solo con una cultura della complessità, affrontandole non più secondo modelli di sviluppo lineari e unidimensionali, ma investendo sull’esplorazione delle nuove frontiere delle relazioni tra le discipline e i saperi.

Il Dicaar sta promuovendo non un singolo evento ma un percorso – che si svilupperà a partire dal mese di ottobre 2021 e si concluderà nel mese di febbraio 2022 – per approfondire argomenti cruciali, progetti e programmi di ricerca e formativi che possono orientare verso paradigmi innovativi, nell’ottica del Green Deal, o contribuire a illuminarne particolari aspetti.

Le iniziative sono volte a privilegiare i tematismi che offriranno una visione intersettoriale e relazionale dei problemi, a recepire gli approcci che incorporano le potenzialità degli strumenti della digitalizzazione, a rompere le barriere alla comunicazione e allo scambio tra le scienze e le tecnologie “dure” e le discipline storico-umanistiche ed economico-sociali.

PROGRAMMA

9.30 | Saluti istituzionali
Francesco Mola Magnifico Rettore / Luciano Colombo Prorettore alla Ricerca, Università di Cagliari
Giorgio Massacci – Direttore del Dicaar

9.40 | Italo Meloni – Dicaar, Università di Cagliari
“Il futuro sostenibile della mobilità”

10.00 | Gianfranco Fancello – Dicaar, Università di Cagliari
“Quando la mobilità diventa (davvero) sostenibile”

10.20 | Elisabetta Cherchi – Newcastle University
“Veicolo elettrici: scelta o necessità?”

10.40 | Paolo Truzzu – Sindaco di Cagliari, Delegato nazionale Anci Mobilità Sostenibile
“L’impegno politico per una mobilità sostenibile a livello comunale e metropolitano”

11.00 | Coffee break

11.30 | Glenn Lyon – University of the West of England, Bristol
“Triple Access Planning for an Uncertain World”

11.50 | Matteo Colleoni – Università di Milano-Bicocca
“Il diritto ad una mobilità universitaria sostenibile”

12.10 | Francesco Piras – Cirem/Unica
“Effetto spillover tra uso della bici come mezzo ricreativo e mezzo di trasporto urbano”

12.30 | Patrizia Serra – Cirem/Unica
“Prospettive, sfide e controversie delle principali misure e iniziative per decarbonizzare e desolforare l’industria dei trasporti marittimi”

12.50 | Dibattito ed interventi dal pubblico

13.30 | Chiusura dei lavori

In alto, da sinistra: il rettore Mola e il sindaco Truzzu. Sotto: i professori Gianfranco Fancello e Italo Meloni
In alto, da sinistra: il rettore Mola e il sindaco Truzzu. Sotto: i professori Gianfranco Fancello e Italo Meloni

Attachments

Links

Last news

09 June 2023

IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI. Il workshop intitolato a Marco Garetti.

Organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali del nostro Ateneo, il Parco Tecnologico della Sardegna ha ospitato dal 7 al 9 giugno il workshop PhD On the Go "Marco Garetti". Una trentina i partecipanti provenienti da 15 atenei italiani.

09 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

PRESENTATA L'EDIZIONE 2023. Dati molto preoccupanti in tutti i settori tranne che nel turismo: "Prevalgono le ombre ma le potenzialità ci sono". L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali del rettore di UniCa, Francesco Mola, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione: "L’economia sarda pesa solo per il 2% nel Pil nazionale ed è fortemente legata ai fondi pubblici, in un contesto internazionale che vede l'Italia all'ultimo posto per crescita e sviluppo"

08 June 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 June 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie