L’Università di Cagliari in prima fila nell'evento europeo che si è tenuto all'Orto Botanico. Robotica, pandemia, cinema, antimateria, cervello, internet delle cose, vaccini, diritti e storia, criminologia e medicina, chimica e geologia tra i trentaquattro eventi divulgativi su temi attuali e di forte impatto. "L'emozione della ripartenza, con un pensiero per la popolazione universitaria presente e futura" ha detto Francesco Mola. "La passione che anima ricercatrici e ricercatori è al centro degli eventi" ha aggiunto Luciano Colombo
25 September 2021
Nelle foto alcuni momenti della manifestazione all'Orto botanico di Cagliari

Un primo passo verso la riapertura delle iniziative in presenza

Servizio: Mario Frongia                            Immagini: Ivo Cabiddu
 
Ieri, venerdì 24 settembre, all'Orto Botanico di Cagliari si è svolta la Notte europea dei ricercatori-Sharper 2021. Oltre settanta i momenti divulgativi, tra relazioni, esperimenti, prove di laboratorio e attività sono stati raccontati e spiegati ai visitatori da ricercatrici e ricercatori dell'Università di Cagliari, capofila, e dei partner dell'evento.

Durante la Notte una fitta serie di seminari divulgativi, presentazioni, giochi e dimostrazioni per tutte le età a cura dei ricercatori e delle ricercatrici che hanno animato l'evento
Durante la Notte una fitta serie di seminari divulgativi, presentazioni, giochi e dimostrazioni per tutte le età a cura dei ricercatori e delle ricercatrici che hanno animato l'evento

Università capofila con partner di alto pregio scientifico

La Notte-Sharper è finanziata dalla Commissione Europea - azioni Marie Sklodowska-Curie. Trai i partner, Inaf (Istituto nazionale di astrofisica), Infn (Istituto nazionale fisica nucleare), 10Lab Sardegna Ricerche, le associazioni ScienzaSocietàScienza e Laboratorio Scienza, Sardegna Teatro e i comuni di Cagliari, Nuoro, Monserrato e Carbonia. All'evento hanno preso parte rappresentanti dell'università di Sassari (Uniss), del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), della Polizia, dei Carabinieri e di numerosi altri enti e istituzioni culturali sul territorio. UnicaRadio è media partner dell’evento.

Una Notte di grande festa. Tra auspici e buone pratiche.

Alle 20 il gazebo dell'Orto ha ospitato gli interventi del rettore, Francesco Mola, del prorettore per la Ricerca scientifica, Luciano Colombo, del vice sindaco di Cagliari, Giorgio Angius, del sindaco di Monserrato, Tomaso Locci. "L'emozione per la ripartenza, la collaborazione con la Regione e le municipalità di Monserrato e Cagliari, il desiderio e l'ambizione di voler appassionare i nostri giovani.

Da sinistra, Tomaso Locci, Giorgio Angius, Luciano Colombo e Francesco Mola
Da sinistra, Tomaso Locci, Giorgio Angius, Luciano Colombo e Francesco Mola

Il lavoro organizzativo, tra inclusione e volontariato

"La ricerca - ha detto il professor Mola - è stata l'anima in questo duro periodo di pandemia. Adesso, proseguiamo su questa strada, lo dobbiamo alle nuove generazioni, alla nostra storia alle nostre comunità. Ringrazio le istituzioni, i volontari, i nostri staff: la Notte è una grande occasione per includere e avvicinare". Il rettore, con un filo di emozione, si è rivolto all'intera popolazione universitaria e alle comunità locali.  "Siamo partecipi di una festa straordinaria, per la scienza e per le ricercatrici e i ricercatori che ne sono follemente appassionati. Con questo spirito vogliono trasmettere conoscenza e sapere ai cittadini e alle scolaresche. E con questi intenti ci proiettiamo nella prossima edizione".

Alcune fasi dell'incontro istituzionale tra i rappresentanti degli enti partner della Notte dei ricercatori - Sharper Cagliari
Alcune fasi dell'incontro istituzionale tra i rappresentanti degli enti partner della Notte dei ricercatori - Sharper Cagliari

Istituzioni e governance d'ateneo, una risposta convinta e partecipe

"La Notte è un punto di pregiata ripartenza per l'ateneo e per il territorio. La passione di chi fa ricerca è collante prezioso per la formazione e per le nuove generazioni. La scienza - ha rimarcato il professor Colombo - ha sempre bisogno di nuove sfide. Noi, come ateneo, siamo pronti e vicini alle esigenze delle ragazze e dei ragazzi, del territorio, con e per la terza missione". Gli interventi si sono succeduti con rapidità di fronte a una platea composta da autorità e dai prorettori Gianni Fenu (vicario), Fabrizio Pilo, Elisabetta Gola, Paola Fadda, Alessandra Carucci, Valentina Onnis, Giorgio La Nasa e dal decano dell'ateneo, Pietro Ciarlo,  "Con i saluti del sindaco Paolo Truzzu, porto un contributo di sincera gratitudine: Cagliari e la sua Università devono essere sempre più vicine, solidali, inclusive e complici nel costruire ospitalità, cultura e formazione avanzata per poter dare ai giovani sardi, e non solo, le migliori opportunità" ha aggiunto il vice sindaco del capoluogo, Giorgio Angius. "Monserrato vanta la Cittadella e il Policlinico, ci sentiamo partecipi e orgogliosi nel far parte di un percorso pregiato su più fronti. La Notte è un ottimo assist che ci ha permesso di includere diversi eventi nel nostro territorio. La collaborazione con l'ateneo non potrà che crescere e renderci partecipi nei processi di sviluppo" ha rilanciato il primo cittadino Tomaso Locci.

Un collage delle varie interviste rilasciate da Francesco Mola, Luciano Colombo, Giorgio Angius e Pietro Ciarlo. Al centro, in basso, Luciano Colombo con Micaela Morelli, l'attuale prorettore e la precedente prorettrice alla Ricerca scientifica di UniCa
Un collage delle varie interviste rilasciate da Francesco Mola, Luciano Colombo, Giorgio Angius e Pietro Ciarlo. Al centro, in basso, Luciano Colombo con Micaela Morelli, l'attuale prorettore e la precedente prorettrice alla Ricerca scientifica di UniCa

Ricerca, coinvolgimento e interazione sociale nel cuore del capoluogo

La giornata delle scienze e della ricerca ha sposato un insieme di discipline. Dalla robotica a funzionamento del cervello, hacker etici, istruzione universitaria e rete carceraria, Internet delle cose, pandemia, vaccini, cinema e teatro, antimateria e fisica delle particelle, storia, biologia, chimica e medicina. Ma anche geologia, caccia ai bulli del web, quiz  di matematica, lezioni anti criminalità tenuta da Polizia e Carabinieri, intrattenimento e giochi per i più piccoli coordinati da decine di volontari.

Diversi scatti durante l'evento durato dalle 16 alle 23 circa
Diversi scatti durante l'evento durato dalle 16 alle 23 circa

La Notte ha proposto, divulgato e coinvolto fino alle 23 circa migliaia di persone di tutte le età

Una giornata in cui l’accademia ha preso per mano la collettività, ha illustrato e argomentato temi di forte impatto sociale, economico, formative e civico con linguaggi avvicinanti. L’Università di Cagliari è sempre più attenta alle esigenze del territorio e alle declinazioni pratiche, quotidiane e fruibili della ricerca scientifica a favore delle comunità locali, delle scuole e delle nuove generazioni.

Nell'immagine un ultimo mosaico di foto con alcuni dei protagonisti della Notte dei Ricercatori 2021: docenti, ricercatori e volontari che hanno saputo animare una manifestazione divulgativa di grande portata sociale e ottima partecipazione di pubblico
Nell'immagine un ultimo mosaico di foto con alcuni dei protagonisti della Notte dei Ricercatori 2021: docenti, ricercatori e volontari che hanno saputo animare una manifestazione divulgativa di grande portata sociale e ottima partecipazione di pubblico

Links

Last news

29 May 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 May 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE OGGI IN RETTORATO

29 May 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Confermata la diretta web per seguire il primo appuntamento anche a distanza

27 May 2023

X Congresso italiano di econometria ed econometria empirica

A Cagliari, da venerdì 26 a domenica 28 maggio, è in corso il simposio con la partecipazione di 160 esperti di econometria, in maggior parte provenienti dall'estero. L'organizzazione locale dell’Italian Congress of Econometrics and Empirical Economics (Iceee 2023) è coordinata dalla professoressa Emanuela Marrocu con un comitato di docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari e del CRENoS (Centro Ricerche Economiche Nord Sud). Apertura dei lavori con i saluti del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, del rettore di UniCa, Francesco Mola, del direttore del dipartimento, Rinaldo Brau, e della presidente della Società Italiana di Econometria, professoressa Monica Billio (UniVe)

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie