E' scomparso Stefano Asili, "per antonomasia il costruttore dell'immagine dell'Ateneo di Cagliari - come lo ricorda Antonello Sanna - il comunicatore per eccellenza, capace di associare sempre l'immediatezza della figura e della grafica ai contenuti della ricerca, della didattica, della fertilizzazione culturale del territorio". Il Presidente della Facoltà di Ingegneria e Architettura, Corrado Zoppi, parla di "una bellissima persona, che rimane tra noi, con la sua ricchezza umana e le sue opere". Giorgio Massacci, direttore del DICAAR: "Al nostro Ateneo, alle imprese e alla società della Sardegna, alla sua amata città di Cagliari, mancheranno i suoi continui pensieri innovativi e le sue visioni culturali"
30 April 2021
Stefano Asili

Pubblichiamo il ricordo di chi, tra i tantissimi nel nostro Ateneo, ha conosciuto più da vicino Stefano e ha avuto il privilegio di lavorare con lui

Stefano Asili è stato per antonomasia il costruttore dell'immagine dell'Ateneo di Cagliari, il comunicatore per eccellenza, capace di associare sempre l'immediatezza della figura e della grafica ai contenuti della ricerca, della didattica, della fertilizzazione culturale del territorio.
Ma Stefano Asili, oltre che un grande grafico pubblicato sulle riviste internazionali, era anche un intellettuale di vaglia, che ha partecipato alla produzione scientifica dell'Ateneo: alle sue idee si deve un contributo decisivo alla conquista del Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa nel 2011.
Per tutti quelli che hanno avuto il privilegio di lavorare con lui, è stato un insostituibile costruttore di comunità: un modello forse irripetibile, ma che è compito di tutto l'Ateneo non lasciar cadere.

Antonello Sanna

Conoscevo Stefano fin dalla scuola superiore e fin da allora ne avevo apprezzato le doti umane, la grande curiosità per la conoscenza e l'approfondimento, ed il desiderio di migliorarsi sempre.
Poi ci eravamo ritrovati qui all'Università, dopo tanti anni dai tempi della giovinezza, ed una volta, parlandomi del suo percorso intellettuale e disciplinare, mi aveva detto che tanto amava il suo lavoro da non rendersi conto del tempo che passava, nell'intensità dell'impegno e del dispiegarsi dell'entusiasmo creativo.
Certamente, e non sta a me dirlo, ma solo riecheggiare quanto tante persone competenti hanno sottolineato in questi anni, un grafico di prim'ordine. Per me, soprattutto, una bellissima persona, che rimane tra noi, con la sua ricchezza umana e le sue opere.
A presto
Corrado Zoppi
 

Il logo per le celebrazioni dei 400 anni dell'Università di Cagliari creato da Stefano Asili (cliccando sul suo sito, link in basso, si può leggere come lo ha descritto)
Il logo per le celebrazioni dei 400 anni dell'Università di Cagliari creato da Stefano Asili (cliccando sul suo sito, link in basso, si può leggere come lo ha descritto)

La prematura perdita di Stefano Asili è per il nostro Dipartimento motivo di tristezza e cordoglio. La sua opera immaginifica e geniale ha donato in tanti anni vita alle nostre iniziative scientifiche, rendendole gioiose e profonde, riunendole alle più aggiornate correnti della grafica e della comunicazione internazionale, comunità di cui era riconosciuto e rilevante esponente. Ad essa, al nostro Ateneo, alle imprese e alla società della Sardegna, alla sua amata città di Cagliari, mancheranno i suoi continui pensieri innovativi e le sue visioni culturali, segni che resteranno nel tempo e che saremo sempre fieri di portare con noi.

Giorgio Massacci

Il logo del Festival dell'Architettura di Cagliari, un'altra delle innumerevoli creazioni di Stefano Asili
Il logo del Festival dell'Architettura di Cagliari, un'altra delle innumerevoli creazioni di Stefano Asili

Links

Last news

09 June 2023

IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI. Il workshop intitolato a Marco Garetti.

Organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali del nostro Ateneo, il Parco Tecnologico della Sardegna ha ospitato dal 7 al 9 giugno il workshop PhD On the Go "Marco Garetti". Una trentina i partecipanti provenienti da 15 atenei italiani.

09 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

PRESENTATA STAMATTINA L'EDIZIONE 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali del rettore di UniCa, Francesco Mola, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. AGGIORNAMENTO IN CORSO

08 June 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 June 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie