E' il risultato del turno elettorale, in cui il docente di Statistica e attuale Prorettore vicario ha ottenuto oltre 1400 voti. il commento del neoeletto: “E’ un risultato oltre le aspettative, è bello vedere un Ateneo così compatto. Un ringraziamento a tutte e tutti, è veramente emozionante avere l’onore di poter rappresentare la nostra comunità nei prossimi anni”. Entrerà in carica ad aprile 2021, alla scadenza del mandato di Maria Del Zompo. RASSEGNA STAMPA
18 December 2020
Francesco Mola, Rettore eletto dell'Università di Cagliari

"Un risultato così non può essere solo frutto del lavoro di una singola persona - dichiara il prof. Mola - C’è stato un impegno corale e devo ringraziare coloro che mi hanno supportato"

Sergio Nuvoli

Cagliari, 15 dicembre 2020 - Francesco Mola è stato eletto rettore dell’Università di Cagliari per il sessennio 2021/27 con 1435 voti superando ampiamente il quorum richiesto: le preferenze accordate al candidato dalle varie categorie hanno superato il 90% dei voti espressi. E’ l’esito del turno elettorale concluso alle 18 di questo pomeriggio, che si è svolto in modalità elettronica.

“E’ un risultato oltre le aspettative – commenta il professor Mola - Un risultato così non può essere solo frutto del lavoro di  una singola persona: c’è stato un impegno corale e devo ringraziare coloro che mi hanno supportato. E’ bello vedere un Ateneo così compatto. Un ringraziamento a tutte e tutti. Ho cercato di onorare la solennità di un’elezione contattando quante più persone possibile anche se a distanza. E’ veramente emozionante avere l’onore di poter rappresentare la nostra comunità nei prossimi anni”.

Francesco Mola con Maria Del Zompo e Giovanni Melis, suoi predecessori
Francesco Mola con Maria Del Zompo e Giovanni Melis, suoi predecessori
Cristiana Aime legge la notizia durante l'edizione delle 14 del 16 dicembre 2020 del TG della RAI

Chi è Francesco Mola, il Rettore che guiderà il nostro Ateneo fino al 2027

Il rettore eletto ha 59 anni, ed è professore ordinario di Statistica alla Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Dal 1998 insegna all’Università di Cagliari, dove ha ricoperto diversi incarichi, tra i quali direttore del dipartimento di Scienze economiche e aziendali, prima degli attuali ruoli di Prorettore vicario e di Presidente del Comitato Unico di Garanzia. È stato anche componente del Centro per la qualità e del Nucleo di valutazione dell'Ateneo, presidente del Consiglio di corso di laurea in Economia e gestione aziendale.

Francesco Mola assumerà l’incarico alla scadenza del mandato di Maria Del Zompo, che guida l’Ateneo dal 2015 e che lo guiderà fino al 31 marzo 2021.

Un'altra immagine di Francesco Mola
Un'altra immagine di Francesco Mola
Luca Neri legge la notizia durante l'edizione delle 14 del TG di Sardegna 1 del 16 dicembre 2020

RASSEGNA STAMPA

L'UNIONE SARDA del 16 dicembre 2020

Cagliari - pagina 17

Eletto grazie a 1435 voti

Francesco Mola è il nuovo rettore: in carica da aprile

La rettrice resta ancora in carica ma il suo successore è stato già scelto: è Francesco Mola, unico candidato in corsa a Palazzo Belgrano, votato ieri da 1435 elettori, tanti hanno espresso il proprio consenso sul nome del prorettore vicario alla guida dell'Università cagliaritana. La poltrona di Maria Del Zompo, in scadenza a fine marzo 2021, sarà occupata dal nuovo rettore dal mese di aprile per sei anni interi, fino al 2027. Le preferenze accordate al candidato dalle varie categorie di votanti hanno superato il 90 per cento dei voti espressi. Si è concluso così, in modalità elettronica a differenza delle precedenti votazioni a causa delle restrizioni imposte dal Covid, il turno elettorale che segna l'inizio di una nuova legislatura dell'Ateneo.
«È un risultato che va oltre le mie aspettative - commenta Mola - un esito ottenuto con un impegno corale dell'Università. Perciò ringrazio coloro che mi hanno supportato e incoraggiato. È davvero bello vedere un Ateneo così compatto, tutte e tutti insieme. Ho cercato di onorare la solennità di un'elezione contattando quante più persone possibile anche se a distanza. È veramente emozionante avere l'onore di poter rappresentare la nostra comunità nel prossimo sessennio». A Mola giungono le «congratulazioni» del direttore generale Aou, Giorgio Sorrentino: «Con lui lavoreremo in continuità con il mandato della Del Zompo per il bene dell'azienda e della sanità, uniti come una grande squadra. L'Aou, il Policlinico e il San Giovanni di Dio sono una grande realtà dell'Isola e insieme la renderemo più grande».
Francesco Mola, 59 anni, è professore ordinario di Statistica alla facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Dal 1998 insegna all'Università di Cagliari, dove è stato anche direttore di Scienze economiche e aziendali, prima degli attuali ruoli di prorettore vicario e presidente del Comitato unico di garanzia. «Sono molto contenta del suo successo», ha detto la rettrice, «il suo mandato è in continuità con la politica degli ultimi 5 anni: abbiamo lavorato tutti insieme e bene e ci ritroviamo a voler continuare una politica vincente, con sfumature diverse com'è giusto e normale che sia».

L'articolo su L'Unione Sarda del 16 dicembre 2020 a pagina 17
L'articolo su L'Unione Sarda del 16 dicembre 2020 a pagina 17

LA NUOVA SARDEGNA del 16 dicembre 2020

Sardegna - pagina 7

Università di Cagliari

Francesco Mola è il nuovo rettore
Succede a Maria Del Zompo

CAGLIARI. Francesco Mola è stato eletto rettore dell'Università di Cagliari per il sessennio 2021/27. Era l'unico candidato: il quorum richiesto è stato superato con 1.435 voti. Le preferenze accordate dalle varie categorie hanno superato il 90% dei voti espressi. È l'esito del turno elettorale concluso ieri alle 18, in modalità elettronica. Mola assumerà l'incarico alla scadenza del mandato di Maria Del Zompo: l'attuale rettrice guiderà l'Università fino al 31 marzo. «Un risultato oltre le aspettative - commenta Mola - non può essere solo frutto del lavoro di una singola persona: c'è stato un impegno corale e devo ringraziare coloro che mi hanno supportato. È bello vedere un ateneo così compatto. Un ringraziamento a tutte e tutti. Ho cercato di onorare la solennità di un'elezione contattando quante più persone possibile anche se a distanza. È veramente emozionante avere l'onore di poter rappresentare la nostra comunità nei prossimi anni». Il rettore eletto ha 59 anni, è professore ordinario di Statistica alla Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Dal 1998 insegna all'Università di Cagliari.

L'articolo su La Nuova Sardegna del 16 dicembre 2020 a pagina 7
L'articolo su La Nuova Sardegna del 16 dicembre 2020 a pagina 7

Attachments

Links

Last news

05 June 2023

IS-EUD 2023

Si apre domani a Cagliari, nell'aula magna del dipartimento di Architettura (via Corte D'Appello 87) il 9° simposio internazionale sull’End-User Development, in programma dal 6 all’8 giugno. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale con la presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

02 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie