Sul podio dei Key Awards con l'agenzia sarda Relive Communication per lo spot sulle iscrizioni andato in onda nelle televisioni locali con le parole dello scienziato Stephen Hawking. Con questo premio quello cagliaritano è il primo ateneo italiano ad aver ottenuto nel 2020 un riconoscimento in ambito pubblicitario sul tema COVID-19. La soddisfazione del Rettore: "Premiata la nostra capacità di dialogare con gli studenti e le studentesse utilizzando linguaggi, contesti e strumenti tipici della loro vita quotidiana". TUTTI I DETTAGLI, IL VIDEO CON LA SINTESI DELLA PREMIAZIONE E LA RASSEGNA STAMPA
11 December 2020
RIVEDI IL VIDEO CHE HA VINTO IL PREMIO

Si tratta infatti di uno spot realizzato durante le settimane finali del primo lockdown e dedicato al tema della conoscenza come chiave resiliente per la costruzione di un nuovo futuro

Sergio Nuvoli

Cagliari, 11 dicembre 2020 - Per il secondo anno consecutivo la Sardegna sale sul gradino più alto della pubblicità italiana. E stavolta si tratta di una vittoria speciale, perché ad aggiudicarsi l’Oscar della 52esima edizione dei Key Awards è lo spot “Universo UniCa” promosso dall’Università degli studi di Cagliari.

Una produzione firmata dall’agenzia di Cagliari, Relive Communication – vincitrice per il secondo anno consecutivo – con il regista Andrea Iannelli e il direttore creativo Massimo Moi.

Il premio, assegnato nella categoria Campagne Istituzionali, ha un significato importante per l’Università di Cagliari. Si tratta infatti di uno spot realizzato durante le settimane finali del primo lockdown e dedicato al tema della conoscenza come chiave resiliente per la costruzione di un nuovo futuro.

Attraverso le parole dello scienziato Stephen Hawking si dà vita ad un messaggio che viaggia attraverso il tempo e lo spazio, raccontando un’Università capace di esprimere la sua vitalità culturale e didattica anche in remoto. La voce del cosmologo britannico (estratta da una traccia originale) diventa così una sonda che oltrepassa galassie, vite, immagini di un mondo che non si arrende, anche di fronte alla grande crisi derivante dal COVID-19.

Pina Locci, il Rettore Maria Del Zompo e Alessandra Ortu mostrano il premio assegnato al nostro Ateneo
Pina Locci, il Rettore Maria Del Zompo e Alessandra Ortu mostrano il premio assegnato al nostro Ateneo
GUARDA UNA SINTESI DELLA PREMIAZIONE (A CURA DI RELIVE COMMUNICATION)

La soddisfazione del Rettore: "Un riconoscimento al nostro Ateneo per la capacità di comunicare con gli studenti e le studentesse con i linguaggi e i mezzi tipici della loro vita quotidiana. Un Ateneo orgoglioso del suo passato, ma anche molto moderno"

Con questo premio l’Università di Cagliari è la prima università in Italia ad aver ottenuto nel 2020 un riconoscimento in ambito pubblicitario sul tema Covid-19. 

“Il nostro Ateneo, che quest’anno compie 400 anni di vita - commenta Maria Del Zompo, Rettore dell'Università di Cagliari - è orgoglioso del suo passato ma è anche molto attuale e moderno nella comunicazione: capace di dialogare con gli studenti e le studentesse con modalità tipiche della loro vita quotidiana. UniCa è sempre più vicina alle persone, perché vuol dare loro opportunità di crescita. La comunicazione ci aiuta a fare capire tutto questo. Questo premio è un segnale di quanto l’Università di Cagliari stia lavorando bene, dando merito, certo, a chi ha realizzato il prodotto, ma facendo anche i complimenti al professor Ignazio Putzu, Prorettore alla Didattica, alla Dirigente Pina Locci e alla dott.ssa Alessandra Ortu e a tutto il gruppo della Direzione Didattica per l’entusiasmo e la passione che mostrano nel far arrivare il messaggio del nostro Ateneo a tutti i nostri giovani”.

“Questo riconoscimento – spiega il regista Andrea Iannelli – valorizza una produzione concepita interamente in remoto, con un’organizzazione del team che ha saputo dare il meglio in pieno lockdown”. Per questa ragione, commenta il Direttore Creativo Massimo Moi “è un Oscar che vale il doppio, che conferma la grande vocazione della Sardegna per i linguaggi pubblicitari, stavolta, mettendo al centro il sapere e la conoscenza”.

Maria Del Zompo tra Andrea Iannelli e Massimo Moi, rispettivamente regista e direttore creativo di Relive Communication
Maria Del Zompo tra Andrea Iannelli e Massimo Moi, rispettivamente regista e direttore creativo di Relive Communication
La notizia letta da Chiara Zammitti nell'edizione delle 19.35 dell'11 dicembre 2020 del TG RAI Sardegna

RASSEGNA STAMPA

L'UNIONE SARDA del 12 dicembre 2020

Agenda - pagina 27

Lo spot dell'Ateneo è il migliore d'Italia

L'anno scorso vinse l'agenzia cagliaritana Relive communication. Ora è il turno dell'Università cittadina, che proprio assieme all'agenzia già premiata trionfa alla 52esima edizione dei Key awards: sono gli Oscar per la pubblicità. Lo spot “Universo Unica” (Unica è la sigla dell'Università di Cagliari) ha portato il trofeo nell'Ateneo, dopo una cerimonia in teleconferenza.
Campagne istituzionali
È la categoria alla quale ha partecipato l'Università, per la quale il premio ha un significato importante in occasione dei suoi 400 anni di vita. Vince uno spot realizzato durante le settimane finali del primo lockdown e dedicato al tema della conoscenza come chiave resiliente per la costruzione di un nuovo futuro. È una produzione firmata dal regista Andrea Iannelli e dal direttore creativo Massimo Moi.
Lo spot premiato
Attraverso le parole dello scienziato Stephen Hawking, si dà vita a un messaggio che viaggia attraverso il tempo e lo spazio, raccontando un'Università capace di esprimere vitalità culturale e didattica anche in remoto. La voce del cosmologo britannico diventa una sonda che oltrepassa galassie, vite, immagini di un mondo che non si arrende, anche di fronte alla grande crisi derivante dal Covid-19.
Il primato
Quello di Cagliari è il primo Ateneo italiano ad aver ottenuto nel 2020 un riconoscimento in ambito pubblicitario sul tema Covid-19. Grande la soddisfazione della rettrice, Maria Del Zompo.

La notizia su L'Unione Sarda del 12 dicembre 2020 a pagina 27
La notizia su L'Unione Sarda del 12 dicembre 2020 a pagina 27

Links

Last news

09 June 2023

IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI. Il workshop intitolato a Marco Garetti.

Organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali del nostro Ateneo, il Parco Tecnologico della Sardegna ha ospitato dal 7 al 9 giugno il workshop PhD On the Go "Marco Garetti". Una trentina i partecipanti provenienti da 15 atenei italiani.

09 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

PRESENTATA L'EDIZIONE 2023. Dati molto preoccupanti in tutti i settori tranne che nel turismo: "Prevalgono le ombre ma le potenzialità ci sono". L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali del rettore di UniCa, Francesco Mola, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione: "L’economia sarda pesa solo per il 2% nel Pil nazionale ed è fortemente legata ai fondi pubblici, in un contesto internazionale che vede l'Italia all'ultimo posto per crescita e sviluppo"

08 June 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 June 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie