DIRETTA STREAMING: Al via le celebrazioni per i 400 anni di UniCa: giovedì 15 ottobre a partire dalle 17 nell’Aula Magna del Rettorato la presentazione del volume che ricostruisce la storia dell’Ateneo. Il libro sarà presentato da Stefano Pivato e Giancarlo Nonnoi, previsti gli interventi degli autori. LINK PER SEGUIRE LA DIRETTA: in streaming sul sito di UniCa e della Fondazione di Sardegna, sui canali YouTube e Facebook dell'Ateneo e sulla pagina Facebook del Comune di Cagliari. RASSEGNA STAMPA
12 October 2020
Un dettaglio della locandina dell'iniziativa

I lavori – che saranno trasmessi in streaming sul sito e sui canali social di UniCa – saranno aperti dal Rettore Maria Del Zompo

Sergio Nuvoli

Cagliari, 12 ottobre 2020 – Al via le celebrazioni per i 400 anni dell’Università di Cagliari: il primo appuntamento si svolgerà infatti giovedì 15 ottobre a partire dalle 17 nell’Aula magna di Palazzo Belgrano con la presentazione del volume “L’Università di Cagliari e i suoi rettori”.

I lavori – che saranno trasmessi in streaming sul sito e sui canali social di UniCa – saranno aperti dal Rettore Maria Del Zompo.


CLICCA QUI PER LA DIRETTA STREAMING (SUL NOSTRO SITO)

CLICCA QUI PER LA DIRETTA SUL CANALE FACEBOOK DI UNICA

CLICCA QUI PER LA DIRETTA SUL CANALE YOUTUBE DI UNICA

CLICCA QUI PER LA NOTIZIA E LA DIRETTA SUL SITO DELLA FONDAZIONE DI SARDEGNA

CLICCA QUI PER LA DIRETTA SULLA PAGINA FACEBOOK DEL COMUNE DI CAGLIARI


Curato da un team di docenti di Scienze storiche e Scienze archivistiche dell’Ateneo, il libro ricostruisce non solo le biografie, ma anche il contesto storico e sociale nel quale hanno operato i Magnifici. Il libro, di elegante veste tipografica e con un accurato apparato iconografico, sarà presentato da Stefano Pivato, professore ordinario di Storia contemporanea e già Rettore dell’Università degli Studi Carlo Bo di Urbino, componente del comitato scientifico del Centro interuniversitario per la storia delle Università italiane, e da Giancarlo Nonnoi, storico della cultura, già professore di Storia della scienza all’Università di Cagliari.

La locandina dell'evento
La locandina dell'evento

L’iniziativa è patrocinata dalla Regione Autonoma della Sardegna, dalla Fondazione di Sardegna, dai Comuni di Cagliari e Monserrato, dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dal Banco di Sardegna

Nella prima parte dell’evento, i docenti dell’Ateneo Francesco Atzeni e Cecilia Tasca presenteranno la genesi dell’opera e il lavoro svolto. Dalle 18.20 gli interventi degli autori, tre giovani studiosi che hanno raccolto l’invito rivolto loro dalla prof.ssa Del Zompo a ricostruire la storia dell’Ateneo attraverso le vicende dei Rettori che si sono succeduti: Mariangela Rapetti, Eleonora Todde e Gianluca Scroccu la racconteranno nel dettaglio. I lavori saranno moderati da Sergio Nuvoli, addetto stampa dell'Ateneo, social media manager e Portavoce del Rettore.

L’iniziativa è patrocinata dalla Regione Autonoma della Sardegna, dalla Fondazione di Sardegna, dai Comuni di Cagliari e Monserrato, dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dal Banco di Sardegna.

Il dettaglio degli interventi previsti
Il dettaglio degli interventi previsti

RASSEGNA STAMPA

L'UNIONE SARDA del 13 ottobre 2020

Agenda - pagina 21

Festa per i 400 anni

La storia dell'ateneo e dei suoi rettori

Iniziano giovedì le celebrazioni per i 400 anni dell'università. Alle 17 nell'aula magna di Palazzo Belgrano con la presentazione del volume “L'università di Cagliari e i suoi rettori”.
Curato da un team di docenti di Scienze storiche e Scienze archivistiche dell'ateneo, costituito da Mariangela Rapetti, Eleonora Todde e Gianluca Scroccu, il libro ricostruisce non solo le biografie, ma anche il contesto storico e sociale nel quale sono vissuti i Magnifici. Il libro, di elegante veste tipografica e con un accurato apparato iconografico, sarà presentato da Stefano Pivato, professore ordinario di Storia contemporanea e già rettore dell'università Carlo Bo di Urbino, componente del comitato scientifico del Centro interuniversitario per la storia delle Università italiane, e da Giancarlo Nonnoi, storico della cultura, già professore di Storia della scienza all'Università di Cagliari.
Nella prima parte dell'evento, i docenti dell'ateneo Francesco Atzeni e Cecilia Tasca presenteranno la genesi dell'opera e il lavoro svolto. Dalle 18,20 sono in programma gli interventi degli autori, tre giovani studiosi che hanno raccolto l'invito rivolto loro di Maria Del Zompo a ricostruire la storia dell'ateneo attraverso le vicende dei rettori che si sono succeduti:.
I lavori, che saranno trasmessi in streaming sul sito e sui canali social di UniCa, saranno aperti dal Rettore Maria Del Zompo.
L'iniziativa è patrocinata dalla Regione, dalla Fondazione di Sardegna, dai Comuni di Cagliari e Monserrato, dal ministero dell'Università e della Ricerca e dal Banco di Sardegna.

La notizia su L'Unione Sarda del 13 ottobre 2020 a pagina 21
La notizia su L'Unione Sarda del 13 ottobre 2020 a pagina 21

Links

Last news

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 May 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 May 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie