L’accesso avverrà su prenotazione e sulla base alle modalità specificate in un apposito protocollo: dopo le limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria, tornano a disposizione centinaia di postazioni nel pieno rispetto delle disposizioni igienico-sanitarie previste dalle normative in vigore. Tutti gli orari di apertura e i dettagli sulle misure da adottare per poter accedere al servizio. RASSEGNA STAMPA
29 June 2020
Riaprono - su prenotazione e nel rispetto delle norme vigenti - le Sale lettura dell'Ateneo

Dopo aver prenotato il posto per un giorno specifico, si potrà accedere alle biblioteche dell’Ateneo solo se muniti di documento di riconoscimento e di mascherina di tipo chirurgico

Sergio Nuvoli

Cagliari, 29 giugno 2020 - Da domani 30 giugno saranno riaperte le sale lettura delle biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) dell’Università di Cagliari, un servizio sempre molto richiesto dagli studenti, dopo le pesanti limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria.

L’accesso alle sale avverrà dietro prenotazione, secondo le modalità pubblicate sul sito del SBA: ogni biblioteca invierà allo studente una mail di conferma della prenotazione, con l’indicazione delle principali disposizioni da rispettare per accedere al servizio.

Dopo aver prenotato il posto per un giorno specifico, si potrà accedere alle biblioteche dell’Ateneo solo se muniti di documento di riconoscimento e di mascherina di tipo chirurgico (che dovrà essere mantenuta per tutta la permanenza nei locali), e nel rispetto delle disposizioni igienico-sanitarie vigenti.

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo guidato da Donatella Tore ha pubblicato sul proprio sito le disposizioni complete dello specifico Protocollo per la gestione della riapertura delle sale lettura.

L'ingresso della Biblioteca del Distretto tecnogico
L'ingresso della Biblioteca del Distretto tecnogico

Le prenotazioni giornaliere saranno effettuate per i posti disponibili nelle singole biblioteche, sulla base del numero contingentato stabilito nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti

Le prenotazioni giornaliere saranno effettuate per i posti disponibili nelle singole biblioteche, sulla base del numero contingentato stabilito nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti.

Centinaia i posti disponibili: nella sezione Beniamino Orrù del Distretto biomedico-scientifico (in Cittadella universitaria di Monserrato) sono 69 (orario dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30). Nel Distretto delle Scienze sociali, economiche e giuridiche, in viale Sant’Ignazio la sezione di Scienze economiche rispetterà l’orario di apertura dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 con 90 posti, mentre i 60 posti della Sezione di Scienze giuridiche saranno disponibili il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 13.30 e il mercoledì dalle 14 alle 19.

La sezione Dante Aligheri del Distretto delle Scienze umane (nel complesso di Sa Duchessa con ingresso da via Trentino), con 86 posti, sarà disponibile dalle 8.30 alle 13.30 dal lunedì al venerdì, e con lo stesso orario e negli stessi giorni si potrà accedere ai 150 posti della sezione Ingegneria del Distretto tecnologico, in via Is Maglias.

RASSEGNA STAMPA

L’UNIONE SARDA di martedì 30 giugno 2020

AGENDA - Pagina 18

Biblioteche. Su prenotazione
UNIVERSITÀ, RIAPRONO LE SALE DI LETTURA

Riaprono da oggi le sale lettura dell'Università. L'accesso degli studenti avverrà su prenotazione e sulla base alle modalità imposte dalle regole ministeriali Covid. Le sale sono quelle delle biblioteche del Sistema bibliotecario di ateneo, un servizio sempre molto richiesto dopo le pesanti limitazioni.

Le informazioni

Ogni biblioteca invierà allo studente una mail di conferma della prenotazione, con l'indicazione delle principali disposizioni da rispettare per accedere al servizio. Dopo aver prenotato il posto per un giorno specifico, si potrà accedere alle biblioteche dell'ateneo solo se muniti di documento di riconoscimento e di mascherina di tipo chirurgico (che dovrà essere mantenuta per tutta la permanenza nei locali), e nel rispetto delle disposizioni igienico-sanitarie vigenti. Il sistema bibliotecario di ateneo guidato da Donatella Tore ha pubblicato sul proprio sito le disposizioni complete.

Le sezioni

Nella sezione Beniamino Orrù del distretto biomedico-scientifico (nella cittadella di Monserrato) sono 69 i posti disponibili (lunedì-venerdì dalle 8.30 alle 13.30), la sezione di Scienze economiche rispetterà l'orario di apertura dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 con 90 posti, mentre i 60 posti della sezione di scienze giuridiche saranno disponibili il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 13.30 e il mercoledì dalle 14 alle 19. La sezione Dante Aligheri del distretto delle scienze umane, 86 posti disponibili dalle 8.30 alle 13.30 dal lunedì al venerdì. Con lo stesso orario e negli stessi giorni si potrà accedere ai 150 posti della sezione ingegneria.

Il servizio su L'Unione Sarda del 30 giugno 2020
Il servizio su L'Unione Sarda del 30 giugno 2020

Links

Last news

09 June 2023

IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI. Il workshop intitolato a Marco Garetti.

Organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali del nostro Ateneo, il Parco Tecnologico della Sardegna ha ospitato dal 7 al 9 giugno il workshop PhD On the Go "Marco Garetti". Una trentina i partecipanti provenienti da 15 atenei italiani.

09 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

PRESENTATA L'EDIZIONE 2023. Dati molto preoccupanti in tutti i settori tranne che nel turismo: "Prevalgono le ombre ma le potenzialità ci sono". L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali del rettore di UniCa, Francesco Mola, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione: "L’economia sarda pesa solo per il 2% nel Pil nazionale ed è fortemente legata ai fondi pubblici, in un contesto internazionale che vede l'Italia all'ultimo posto per crescita e sviluppo"

08 June 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 June 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie