La docente di Antropologia culturale dell’Università di Cagliari presenterà al Salone di Archeologia e Turismo Culturale la Collana dell'Ilisso Edizioni "Cultura, storia e archeologia della Sardegna", della quale ha la direzione scientifica. Dialogheranno con lei Mauro Perra, Fulvia Lo Schiavo e Alfonso Stiglitz, che hanno collaborato alla realizzazione dei primi due volumi della collana
20 February 2020
TourismA: domenica a Firenze l'intervento di Tatiana Cossu, docente di Antropologia culturale

Sergio Nuvoli

Cagliari, 20 febbraio 2020 - Domenica 23 febbraio, al Salone di Archeologia e Turismo Culturale “TourismA”, al Palazzo dei Congressi di Firenze, Tatiana Cossu, docente di Antropologia culturale dell’Università di Cagliari, presenterà la Collana dell'Ilisso Edizioni "Cultura, storia e archeologia della Sardegna", della quale ha la direzione scientifica.

In dialogo con Mauro Perra, Fulvia Lo Schiavo e Alfonso Stiglitz, che hanno collaborato alla realizzazione dei primi due volumi della collana, intitolati “Il tempo dei Nuraghi. La Sardegna dal XVIII all’VIII secolo a.C." (a cura di T. Cossu, M. Perra, A. Usai) e "Il tempo dei Fenici. Incontri in Sardegna dall'VIII al III secolo a.C." (a cura di C. Del Vais, A. Stiglitz e M. Guirguis), esporrà gli aspetti innovativi e pluridisciplinari della rilevante operazione culturale che ha già coinvolto 65 studiosi delle Università di Cagliari e di Sassari, del Polo Museale della Sardegna, delle Soprintendenze Archeologiche della Sardegna, di Musei archeologici nazionali e locali, nonché ricercatori di fama internazionale.

Un racconto collettivo corredato da un ricco apparato illustrativo, comprendente pregevoli tavole pittoriche che ricostruiscono scene di vita quotidiana e aspetti della cultura materiale del lontano passato della nostra Isola.

Tatiana Cossu intervistata di recente alla Cittadella dei Musei da Maurizio Melis per il TG di TCS
Tatiana Cossu intervistata di recente alla Cittadella dei Musei da Maurizio Melis per il TG di TCS

Links

Last news

29 May 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 May 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE OGGI IN RETTORATO

29 May 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Confermata la diretta web per seguire il primo appuntamento anche a distanza

27 May 2023

X Congresso italiano di econometria ed econometria empirica

A Cagliari, da venerdì 26 a domenica 28 maggio, è in corso il simposio con la partecipazione di 160 esperti di econometria, in maggior parte provenienti dall'estero. L'organizzazione locale dell’Italian Congress of Econometrics and Empirical Economics (Iceee 2023) è coordinata dalla professoressa Emanuela Marrocu con un comitato di docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari e del CRENoS (Centro Ricerche Economiche Nord Sud). Apertura dei lavori con i saluti del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, del rettore di UniCa, Francesco Mola, del direttore del dipartimento, Rinaldo Brau, e della presidente della Società Italiana di Econometria, professoressa Monica Billio (UniVe)

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie