Nel 2019 superata quota 63mila visitatori, a cui vanno aggiunti gli ingressi durante “Monumenti aperti”. Trend in crescita esponenziale negli ultimi 4 anni, in aumento anche le collaborazioni internazionali e le visite delle scuole. Brilla la Banca del Germoplasma, gioiello di ricerca al centro di numerose reti scientifiche nel Mediterraneo. Il commento del Direttore, Gianluigi Bacchetta: “La competenza e la passione del nostro personale fanno sì che oggi l’Orto Botanico sia tra le strutture museali sarde più visitate insieme a Barumini”
31 January 2020
Una delle vasche dell'Orto Botanico di UniCa

Quello del 2019 è un dato molto positivo, che conferma il trend positivo degli ultimi 4 anni e a cui andrebbero aggiunti gli oltre 6mila visitatori fatti registrare durante le due giornate di “Monumenti aperti”

Sergio Nuvoli

Cagliari, 30 gennaio 2020 - Il 2019 è stato un anno record per l’Orto Botanico dell’Università di Cagliari: gli ingressi hanno superato quota 63mila. Il più elevato numero di biglietti è stato staccato nel mese di maggio, con oltre 13mila visitatori, segue agosto con circa 8500. Complice forse il freddo, è stato gennaio il mese in cui il polmone verde dell’Ateneo è stato meno frequentato (poco più di mille gli accessi).

Quello del 2019 è un dato molto positivo, che conferma il trend positivo degli ultimi 4 anni e a cui andrebbero aggiunti gli oltre 6mila visitatori fatti registrare durante le due giornate di “Monumenti aperti”.

“Si tratta di un risultato incoraggiante – commenta il Direttore, Gianluigi Bacchetta – che conferma il grande impegno dell’Università di Cagliari nella gestione professionale di quello che, a tutti gli effetti, è un museo a cielo aperto e un importante luogo di aggregazione culturale. La competenza e la passione del nostro personale fanno sì che oggi l’Orto Botanico sia tra le strutture museali sarde più visitate insieme a Barumini, con cui è attivo un accordo di code sharing”.

Da non trascurare la dimensione internazionale, ormai sempre più importante, grazie alle collaborazioni avviate con i centri di ricerca più rilevanti del Mediterraneo e non solo. Completano il quadro il lavoro con le scuole di ogni ordine e grado e le recenti intese raggiunte dalla Banca del Germoplasma della Sardegna.

L’Orto Botanico di Cagliari è visitabile tutto l'anno con orario continuato, dal martedì alla domenica, festivi compresi (gli unici giorni di chiusura sono il 25 dicembre e il 1 gennaio). Gli orari variano in virtù delle stagioni: inverno 9-16, primavera e autunno 9-18, estate 9-20 e apertura notturna in occasione delle Notti colorate.

Il Rettore Maria Del Zompo con il Direttore dell'Orto Gianluigi Bacchetta
Il Rettore Maria Del Zompo con il Direttore dell'Orto Gianluigi Bacchetta

Last news

29 May 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 May 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE IN RETTORATO

29 May 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA IL PRIMO INCONTRO. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Larga partecipazione per il primo appuntamento - in presenza e da remoto, in streaming - con unanime apprezzamento per l'iniziativa, per l'organizzazione e per l'alto livello degli interventi

29 May 2023

GOOD LIFE tra tradizione e immaginazione: imprese e ricerche insieme per la sostenibilità

Mercoledì 31 maggio, dalle 18,30, l’Orange Club di Cagliari (Calata Mercedari snc) ospita l’evento di networking tra imprese e ricerca dell’Università di Cagliari per parlare di sostenibilità. In particolare sul ruolo della ricerca scientifica e delle imprese all'interno del processo di innovazione e cambiamento volto a sviluppare stili di vita, attività sociali e modelli di sviluppo economico sempre più sostenibili. Pitch & Drink con i ricercatori e le ricercatrici di chimica e geologia, serata a cura del Crea UniCa

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie