Venerdì 31 gennaio alle 11 nell’Aula Maria Lai Maria Del Zompo inaugura il corso, di durata annuale, che forma esperti nel settore dell’ideazione, dell’elaborazione, della valutazione, del monitoraggio e della rendicontazione di progetti a valere su strumenti finanziari comunitari. Presenti alla cerimonia anche Massimo Temussi, Direttore Generale dell’Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro (ASPAL) e Vito Borrelli, Capo facente funzioni della Rappresentanza in Italia della Commissione europea
31 January 2020
Il logo del Master, tra i pochi in Italia ad assicurare competenze nel settore della progettazione europea

Sergio Nuvoli

Cagliari, 29 gennaio 2020 – Sarà inaugurato venerdì 31 gennaio alle 11 nell’Aula Maria Lai della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche dell’Università degli Studi di Cagliari, il Master in Progettazione europea (MaPE). Si tratta di uno dei pochi master universitari italiani in Progettazione europea e, per la prima volta in Sardegna, permetterà l’ottenimento di un titolo di II livello in questa disciplina.

Obiettivo del Master, giunto alla sesta edizione e di durata annuale, è fornire agli allievi le principali nozioni in tema di istituzioni europee e di politiche comunitarie nonché le basi conoscitive e pratiche per la professionalizzazione nel settore dell’ideazione, dell’elaborazione, della valutazione, del monitoraggio e della rendicontazione di progetti a valere su strumenti finanziari comunitari.

Alla cerimonia di venerdì mattina interverranno Maria Del Zompo, Rettore dell’Università di Cagliari, Massimo Temussi, Direttore Generale dell’Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro (ASPAL), Vito Borrelli, Capo facente funzioni della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, ai quali si uniranno i saluti di Stefano Usai, Presidente della Facoltà e Direttore del Master e di Emanuela Marrocu, Direttrice del CRENoS (Centro Ricerche Economiche Nord Sud).

L’uditorio presente alla cerimonia di apertura del Master sarà composto prevalentemente dai docenti dell’Ateneo di Cagliari, dai professionisti del settore - docenti esterni e partner del MaPE, e dagli studenti. L’invito a partecipare è, inoltre, esteso a chiunque sia interessato ai temi della Progettazione europea.

L’appuntamento è alle ore 11 nell’aula Maria Lai, in via Nicolodi 102 a Cagliari.

Ulteriori informazioni sono disponibili al sito del Master MaPE e alla pagina Facebook @Mastermape

Emanuela Marrocu e Stefano Usai, rispettivamente direttrice del CRENoS e direttore del MaPE
Emanuela Marrocu e Stefano Usai, rispettivamente direttrice del CRENoS e direttore del MaPE

Last news

05 June 2023

IS-EUD 2023

Si apre domani a Cagliari, nell'aula magna del dipartimento di Architettura (via Corte D'Appello 87) il 9° simposio internazionale sull’End-User Development, in programma dal 6 all’8 giugno. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale con la presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

02 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Prevista la diretta web, per partecipare in presenza è RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie