L’intervento del Rettore alla tavola rotonda di presentazione del rapporto sul progetto promosso dalla Commissione Europea e dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), alla presenza del Ministro Fioramonti: Maria Del Zompo ha indicato il modello virtuoso e raccontato il percorso fatto dal Contamination Lab di UniCa guidato da Maria Chiara Di Guardo, ha annunciato i 400 anni dell’Ateneo e ha mostrato il trailer di “The shifters”, la prima webserie nata dal dialogo con i ricercatori che raccontano i loro studi
05 December 2019
HEInnovate, Maria Del Zompo alla presentazione di questa mattina al MIUR mostra la sfida che attende il nostro Ateneo

L'Università di Cagliari indicata come modello di eccellenza nell'innovazione e nell'educazione all'imprenditorialità: il Contamination Lab di UniCa capofila dei CLab italiani esempio di talenti importanti e contagiosi

Sergio Nuvoli

Cagliari, 5 dicembre 2019 - Ha citato quanto realizzato dall’Università di Cagliari, il Rettore Maria Del Zompo, intervenendo questa mattina alla tavola rotonda dal titolo “Come rafforzare il potenziale innovativo del sistema universitario italiano?”, durante la presentazione del Rapporto conclusivo del progetto “HEInnovate”, promosso dalla Commissione Europea e dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE).

Un intervento appassionato, il suo, che ha suscitato l’apprezzamento di tutti i presenti: dopo aver sottolineato l’importanza delle università per gli ecosistemi locali, la professoressa ha indicato il modello virtuoso e raccontato il percorso fatto dal Contamination Lab di UniCa, che gli ha consentito di diventare modello di eccellenza e capofila degli altri atenei italiani all’interno dell’Italian Clab network. “Il Clabexpress del’Italian Clab network – ha dettagliato il Rettore – ha permesso di conoscere e contaminare tutti gli atenei”.

Il riferimento evidente è al tour itinerante a bordo di un camper compiuto nei mesi scorsi nelle isole maggiori e lungo tutta la penisola, per un totale di 17 giorni, 20 tappe e 19 CLab ospitanti.

Un momento dell'intervento del Rettore, che ha riassunto il percorso fatto dal nostro Ateneo
Un momento dell'intervento del Rettore, che ha riassunto il percorso fatto dal nostro Ateneo

il Ministro Lorenzo Fioramonti ha sottolineato l’importanza della Terza missione delle università, che a suo dire dovrebbe essere indicata per prima, perché riguarda l’impatto della loro azione

L’intervento del Magnifico si è concluso con l’annuncio dei 400 anni di UniCa e con il video di “The shifters”, la prima webserie nata dal dialogo con i ricercatori che raccontano i loro studi. “Si tratta – ha spiegato – di un progetto strategico nato nel nostro Ateneo, realizzato dal CREAUniCa dell'Università degli Studi di Cagliari, che racconta la ricerca con un linguaggio cinematografico”. 

Presente all’iniziativa di oggi il Ministro Lorenzo Fioramonti, che ha sottolineato l’importanza della Terza missione delle università, che a suo dire dovrebbe essere definita piuttosto come la prima, perché riguarda l’impatto della loro azione. Ma tutto il parterre dei partecipanti era particolarmente ricco: dal Presidente dell’ANVUR Paolo Miccoli al Presidente del Consiglio Nazionale degli Studi Universitari (CNSU) Luigi Leone Chiapparino, oltre a numerosi altri esponenti delle istituzioni e del mondo imprenditoriale, tra i quali Andrea Piccaluga (NETVAL) che ha evidenziato che l’educazione all’imprenditorialità (la “entrepreneurship education”) è la prossima grande sfida per il mondo universitario.

HEInnovate è un progetto finalizzato all’analisi del potenziale innovativo e di supporto all’imprenditorialità del sistema universitario italiano rispetto a quattro dimensioni: lo scambio di conoscenza e le collaborazioni con gli attori esterni, l’internazionalizzazione, la trasformazione digitale e l’organizzazione degli Atenei. Il Rettore di UniCa ha partecipato all’evento di stamani con il Prorettore all’Innovazione e ai Rapporti con il Territorio, Maria Chiara Di Guardo.

Il percorso di HEInnovate ha coinvolto alcuni atenei italiani, tra cui l’Università di Cagliari: l’incontro di questa mattina, nella sede del MIUR di viale Trastevere a Roma, è servito per presentare il rapporto conclusivo – stilato dagli esperti internazionali individuati da Commissione Europea e OCSE – che contiene l’analisi delle principali iniziative realizzate e alcune raccomandazioni per il miglioramento e rafforzamento delle politiche per l’innovazione e l’imprenditorialità.

Maria Del Zompo e la slide in cui comincia a parlare di "The shifters"
Maria Del Zompo e la slide in cui comincia a parlare di "The shifters"
GUARDA IL TRAILER DI "THE SHIFTERS"

Last news

09 June 2023

IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI. Il workshop intitolato a Marco Garetti.

Organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali del nostro Ateneo, il Parco Tecnologico della Sardegna ha ospitato dal 7 al 9 giugno il workshop PhD On the Go "Marco Garetti". Una trentina i partecipanti provenienti da 15 atenei italiani.

09 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

PRESENTATA L'EDIZIONE 2023. Dati molto preoccupanti in tutti i settori tranne che nel turismo: "Prevalgono le ombre ma le potenzialità ci sono". L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali del rettore di UniCa, Francesco Mola, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione: "L’economia sarda pesa solo per il 2% nel Pil nazionale ed è fortemente legata ai fondi pubblici, in un contesto internazionale che vede l'Italia all'ultimo posto per crescita e sviluppo"

08 June 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 June 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie