TERZA MISSIONE. Siglata la convenzione tra il sindacato della stampa e il Centro Linguistico di Ateneo diretto da Luisanna Fodde: da gennaio un centinaio di giornalisti sardi andrà a lezione per apprendere e in tanti casi perfezionare la conoscenza della lingua. L’Ateneo sempre più al servizio del territorio in cui opera
03 December 2019
Luisanna Fodde e Celestino Tabasso firmano la convenzione tra CLA e Assostampa sarda

Sergio Nuvoli

Cagliari, 3 dicembre 2019 – Sono bastati due mesi per dare gambe al primo progetto che rende organica e stabile la collaborazione tra l’Associazione della Stampa Sarda, il sindacato dei giornalisti, e l’Università di Cagliari, come indicato dal Rettore Maria Del Zompo. E’ stata infatti siglata oggi la convenzione con il Centro Linguistico di Ateneo, che – a partire da gennaio – erogherà diversi corsi di lingua inglese a un centinaio di giornalisti, che sono stati suddivisi in queste settimane in diversi livelli di conoscenza dopo la somministrazione dei test di valutazione.

Nei locali del Centro sito in via Porcell questa mattina la firma dell’accordo apposta da Luisanna Fodde, direttrice del CLA, e Celestino Tabasso, presidente del sindacato, che di fatto consente ora a tanti professionisti e pubblicisti di apprendere e in tanti casi perfezionare l’inglese al massimo livello certificabile nell’Isola.

Nata da un’idea del GUS – Gruppo Uffici Stampa Sardegna, l’intesa perfezionata oggi prevede la realizzazione di corsi diversificati – anche come modalità di erogazione, in presenza o in piattaforma – in favore dei giornalisti che, in questi mesi, hanno mostrato interesse all’iniziativa. Si tratta della prima delle iniziative auspicate anche dal Rettore Maria Del Zompo a settembre, nel corso dell’incontro avuto con il presidente del sindacato dei giornalisti sardi in Rettorato, e che mirano a rendere stabile la collaborazione con i professionisti dell’informazione che operano ogni giorno nella nostra regione.

La stretta di mano tra Celestino Tabasso e Maria Del Zompo
La stretta di mano tra Celestino Tabasso e Maria Del Zompo

Links

Last news

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 May 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 May 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie