Venerdì 29 novembre dalle 9 nell’Aula magna di Ingegneria in via Marengo incontro di presentazione dei primi risultati del progetto TESTARE (TEcnologie e STrumenti di cARatterizzazione e gestione avanzata dell’ambientE), coordinato da Giovanni De Giudici. Organizza il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Cagliari, in collaborazione con CRS4 e SOTACARBO
27 November 2019
Il logo del progetto TESTARE

Il progetto TESTARE è finanziato da Sardegna Ricerche e ha l’obiettivo di realizzare un kit di strumenti per la gestione dell’ambiente, attraverso la valutazione degli impatti delle attività industriali

Sergio Nuvoli

Cagliari, 27 novembre 2019 - Venerdì 29 novembre, dalle 9 nell’aula magna della Facoltà di Ingegneria di Cagliari (via Marengo, 2) il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Cagliari, in collaborazione con CRS4 e SOTACARBO, organizza un primo incontro di presentazione dei risultati del progetto “TESTARE - TEcnologie e STrumenti di cARatterizzazione e gestione avanzata dell’ambientE”, dal titolo “Valorizzazione delle ceneri volanti da combustione del carbone”.

L’incontro riguarderà il possibile riuso delle ceneri volanti derivanti dalla combustione di carbone, abbancate all’interno dell’impianto Carbosulcis (2 milioni di metri cubi), che al momento vengono marginalmente riutilizzate nel campo dei calcestruzzi, ma che potrebbero avere un larghissimo impiego all’interno delle infrastrutture di trasporto, oltre che per la conversione della CO2 e per la formazione di inerti granulati utili, questi ultimi, nel settore delle costruzioni.

Il progetto TESTARE è finanziato da Sardegna Ricerche e ha l’obiettivo di realizzare un kit di strumenti per la gestione dell’ambiente, attraverso la valutazione degli impatti delle attività industriali, l’utilizzo di tecnologie per la valorizzazione delle scorie e l’eliminazione degli inquinanti. Attraverso questo progetto si intende cercare di comprendere come combinare lo sfruttamento delle risorse e la protezione dell’ambiente, applicando strumenti innovativi dal punto di vista del processo, servizio e prodotto, che offrono la migliore sostenibilità ambientale ed economica, utilizzando soluzioni allo stato dell’arte per recuperare i suoli degradati e riutilizzare i materiali residuali.

Informazioni sul progetto

TESTARE è coordinato dal prof. Giovanni De Giudici ed è uno dei 35 progetti collaborativi finanziato da Sardegna Ricerche, attraverso il programma “azioni cluster top-down”, nell’ambito del POR FESR Sardegna 2014-2020. I progetti cluster sono attività di trasferimento tecnologico condotte da organismi di ricerca pubblici con l’attiva collaborazione di gruppi di piccole e medie imprese del settore o di settori affini, per risolvere problemi condivisi e portare sul mercato le innovazioni sviluppate nei laboratori.

Come per tutti i progetti cluster, anche per TESTARE vale il principio della “porta aperta”: tutte le imprese del settore interessate a partecipare possono entrare a far parte del progetto in qualsiasi momento.

Per maggiori informazioni e per entrare a far parte del cluster: http://s.crs4.it/Eg

Giovanni De Giudici
Giovanni De Giudici

Attachments

Last news

05 June 2023

IS-EUD 2023

Si apre domani a Cagliari, nell'aula magna del dipartimento di Architettura (via Corte D'Appello 87) il 9° simposio internazionale sull’End-User Development, in programma dal 6 all’8 giugno. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale con la presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

02 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Prevista la diretta web, per partecipare in presenza è RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie