Confronto a più voci e multidisciplinare venerdì 29 novembre organizzato dal Centro Studi Relazioni Industriali diretto da Piera Loi nell’Aula magna di Palazzo Baffi sull’occupazione nei nuovi ambienti tecnologici. Dal ruolo dei sindacati alla tutela dei lavoratori. I LAVORI DEL CONVEGNO TRASMESSI IN DIRETTA STREAMING
28 November 2019
Un particolare della locandina dell'incontro organizzato dal CSRI

CLICCA QUI PER LA DIRETTA STREAMING


Sergio Nuvoli

Cagliari, 25 novembre 2019 – “Il lavoro attraverso piattaforme digitali. Rischi e opportunità”: è il titolo, quanto mai attuale e accattivante, del convegno organizzato dal Centro Studi Relazioni Industriali e dal Dipartimento di Giurisprudenza nell’ambito del progetto di ricerca finanziato dalla Regione Sardegna a valere sui fondi della Legge 7/2007. L’iniziativa si svolgerà venerdì 29 novembre dalle 9.30 nell’Aula magna di Palazzo Baffi, ed è un evento accreditato dal C.O.A. Cagliari con sei crediti formativi.

Sul tema, introdotti e coordinati da Piera Loi, direttrice del CSRI, si confronteranno numerosi relatori italiani e stranieri: da Michele Faioli (Università Cattolica di Milano), che si soffermerà sul ruolo del sindacato e delle organizzazioni datoriali nella gig economy a Josè Maria Miranda Boto (Università di Santiago de Compostela) che proporrà la dimensione europea del tema.

Valerio De Stefano (Università di Leuven) esaminerà il tema in una prospettiva comparata, mentre Enrico Mastinu, docente del nostro Ateneo, parlerà della tutela dei lavoratori di queste speciali piattaforme. Ma nel programma sono rappresentati numerosi altri atenei.

I lavori si concluderanno al pomeriggio con il dibattito e gli interventi programmati di Lilli Pruna, Sabrina Perra e Lina Masia, dell’Università di Cagliari.

Piera Loi intervistata di recente dal TG della RAI
Piera Loi intervistata di recente dal TG della RAI

Attachments

Last news

31 March 2023

Laurea ad honorem a Massimo Ammaniti

Oggi, venerdì 31 marzo in ateneo (aula magna del rettorato, ore 11) la cerimonia per il conferimento “Honoris Causa” della laurea magistrale in Psicologia clinica e di comunità. L’evento sarà aperto al pubblico fino ad esaurimento dei posti. Il professore ospite, il giorno dopo, all’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola di specializzazione in Psicologia della salute

30 March 2023

Transizioni. Metafore, politiche, pratiche

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali organizza un seminario permanente sul tema "Transizioni. Metafore, politiche, pratiche." Il primo incontro è in programma giovedì 30 marzo alle ore 11 all'aula B del DISVA, Sezione Botanica, in via Sant'Ignazio da Laconi 13. Avrà per titolo "Se mi vedi piangi: crisi idrica e crisi della società", interverrà Filippo Menga, professore di Geografia all'Università di Bergamo. 

30 March 2023

In cerca di acque dolci sotto il mare

Si chiama OFF-SOURCE, è un progetto internazionale per la valutazione e l'utilizzo delle acque dolci sotto i fondali marini. Il kick-off si è tenuto a Malta lo scorso 1° marzo, il prossimo appuntamento è previsto a Praga in settembre. L'Università di Cagliari è coinvolta con Giulio Vignoli, docente di geofisica applicata, afferente al Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura

30 March 2023

Connettere l'isola, connettere le energie

Avviare una discussione sul percorso di transizione energetica in Sardegna. Questo l'obiettivo del convegno in programma venerdì 31 marzo all'aula magna della Facoltà di Ingegneria in via Marengo 2. Organizza il DICAAR insieme al Centro per la Ricerca, l'Innovazione, lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (R.I.S.S.T.E.), il Sardinia Natural Energy (HIGAS) e gli ordini professionali degli ingegneri, degli architetti e dei periti industriali.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie