Approvato e disponibile on line il Regolamento sullo smart working: nel 2020 una sperimentazione riguarderà – su domanda specifica - almeno il 10% del personale che potrà lavorare, in base ad un accordo con l’Ateneo, in parte all’interno dei locali del luogo di lavoro e in parte all’esterno, senza precisi vincoli di orario e di luogo di lavoro grazie al supporto della tecnologia. Due seminari per capirne di più il 5 e il 9 dicembre
25 November 2019
Lavoro agile: un'immagine simbolo usata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri

Sergio Nuvoli

Cagliari, 25 novembre 2019 - Arriva anche all’Università degli Studi di Cagliari il lavoro agile (o smart working), l’innovativa modalità di esecuzione della prestazione lavorativa che può essere resa, previo accordo tra il datore di lavoro e il/la dipendente, in parte all’interno dei locali del luogo di lavoro e in parte all’esterno, senza precisi vincoli di orario e di luogo di lavoro, mediante il possibile utilizzo di strumenti tecnologici, entro i soli limiti di durata massima dell’orario di lavoro giornaliero e settimanale, fermo restando il rispetto delle norme e dei principi in tema di sicurezza, riservatezza dei dati e verifica dell’adempimento della prestazione lavorativa.

Per un giorno alla settimana i dipendenti del personale tecnico-amministrativo-bibliotecario dell’Università di Cagliari, dirigenti inclusi, potranno lavorare in autonomia, all’esterno dei locali dell’Università, da casa o da qualunque altro luogo adeguato. Il lavoro agile è stato adottato dal nostro Ateneo per tutelare le cure parentali, agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, promuovere lo sviluppo del lavoro per obiettivi e risultati, incrementare la produttività del lavoro, promuovere la mobilità sostenibile.

Questa nuova e innovativa forma di lavoro sarà sperimentata nel 2020 da almeno il 10% del personale in servizio, ove il personale stesso lo richieda. Nelle prossime settimane sarà pubblicato, a cura della Direzione per il Personale guidata da Fabrizia Biggio, l’apposito bando rivolto ai/alle dipendenti, mentre sul sito di UniCa è stato pubblicato il Regolamento in materia.

Per capirne di più e incentivare la diffusione di questa modalità lavorativa si svolgeranno due seminari divulgativi rivolti al personale tecnico-amministrativo-bibliotecario: il 5 dicembre dalle 12 alle 14 nell’Aula Magna di Ingegneria (in via Marengo a Cagliari), e il 9 dicembre dalle 12 alle 14 nella Sala Congressi (Aula Rossa) della Facoltà di Medicina e chirurgia (nell’Asse Didattico E - Blocco I, Cittadella universitaria di Monserrato).

Co il lavoro agile sarà possibile lavorare anche da casa, per il 10% del personale (e sempre e solo su richiesta del dipendente)
Co il lavoro agile sarà possibile lavorare anche da casa, per il 10% del personale (e sempre e solo su richiesta del dipendente)

Links

Last news

29 May 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 May 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE OGGI IN RETTORATO

29 May 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Confermata la diretta web per seguire il primo appuntamento anche a distanza

27 May 2023

X Congresso italiano di econometria ed econometria empirica

A Cagliari, da venerdì 26 a domenica 28 maggio, è in corso il simposio con la partecipazione di 160 esperti di econometria, in maggior parte provenienti dall'estero. L'organizzazione locale dell’Italian Congress of Econometrics and Empirical Economics (Iceee 2023) è coordinata dalla professoressa Emanuela Marrocu con un comitato di docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari e del CRENoS (Centro Ricerche Economiche Nord Sud). Apertura dei lavori con i saluti del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, del rettore di UniCa, Francesco Mola, del direttore del dipartimento, Rinaldo Brau, e della presidente della Società Italiana di Econometria, professoressa Monica Billio (UniVe)

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie