Lunedì 25 novembre - CON INIZIO ALLE 19 - al Lazzaretto di Cagliari iniziativa aperta a tutti, organizzata dal gruppo di Banking and Finance del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali: un progetto della CONSOB che coniuga formazione e intrattenimento nell’ambito del Mese dell’educazione finanziaria. Un monologo teatrale sul famoso “schema Ponzi” seguito da una discussione con un gruppo di esperti per imparare ad evitare le truffe. IL SERVIZIO ANDATO IN ONDA nel TG della RAI, con l'intervista a Luca Piras
22 November 2019
L'immagine utilizzata per l'iniziativa a livello nazionale

Sergio Nuvoli

Cagliari, 20 novembre 2019 - Lunedì 25 novembre si svolgerà a Cagliari l’evento “Finanza in Palcoscenico” organizzato nell’ambito delle iniziative per il Mese dell’educazione finanziaria, fortemente voluto dalle istituzioni europee e gestito in Italia dalla CONSOB. L'appuntamento è per le 19 (non più alle 16, come inizialmente previsto) negli spazi del Lazzaretto di Cagliari.

Il progetto sperimentale sviluppato dalla CONSOB punta a coniugare formazione e intrattenimento e in questa edizione affronta il tema delle truffe ispirate allo schema Ponzi per veicolare alcuni fondamentali messaggi educativi, attinenti all’inconsistenza di qualsiasi promessa di guadagno facile, alla relazione tra rischio e rendimento di un investimento finanziario e ai comportamenti imitativi e irrazionali che possono scatenare fenomeni come le bolle speculative.

Il format dell’iniziativa prevede un monologo teatrale di circa 35 minuti, nel corso del quale l'attore e regista Massimo Giordano interpreta il truffatore italiano che nel 1920 raccolse 15 milioni di dollari da 40mila investitori secondo un meccanismo che ancora oggi trova ampia applicazione online, seguito da una discussione a cura di esponenti della CONSOB, che illustrano i meccanismi psicologici che possono indurre a cadere vittima di una truffa e le precauzioni da prendere per evitarlo.

La tappa cagliaritana vede coinvolto in prima linea Riccardo De Lisa, Luca Piras e Rosella Carè, docenti del gruppo di Banking and Finance del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali che, col patrocinio del Comune di Cagliari, hanno organizzato l’evento.

Rosella Carè, Luca Piras e Riccardo De Lisa
Rosella Carè, Luca Piras e Riccardo De Lisa
GUARDA IL SERVIZIO DI CHIARA ZAMMITTI ANDATO IN ONDA NELL'EDIZIONE DELLE 14 DEL 26 NOVEMBRE 2019 DEL TGR RAI SARDEGNA

Attachments

Last news

05 June 2023

IS-EUD 2023

Si apre domani a Cagliari, nell'aula magna del dipartimento di Architettura (via Corte D'Appello 87) il 9° simposio internazionale sull’End-User Development, in programma dal 6 all’8 giugno. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale con la presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

02 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie