Venerdì 22 novembre a partire dalle 10 una giornata di accoglienza e benvenuto alla Facoltà di Ingegneria e Architettura: al mattino l’invito è rivolto agli studenti delle scuole superiori che potranno visitare gli spazi del Campus di via Marengo, al pomeriggio ci sarà spazio per attività dedicate alle matricole (e non solo), organizzate dai rappresentanti degli studenti, dalle associazioni studentesche e dalla Facoltà guidata da Corrado Zoppi
22 November 2019
Porte aperte in Piazza d'Armi

Sergio Nuvoli

Cagliari, 20 novembre 2019 – Comincerà alle 10 di venerdì 22 novembre la giornata di accoglienza “Porte aperte in Piazza d’Armi”, con cui la Facoltà di Ingegneria e Architettura darà ufficialmente il benvenuto agli studenti delle scuole superiori e alle matricole.

A oggi sono già iscritti all’iniziativa 1400 studenti delle scuole di tutta l’Isola, che potranno visitare al mattino gli spazi della facoltà: arriveranno non solo dall’area metropolitana di Cagliari, ma anche da Porto Torres, da Muravera, da Sanluri, Sorgono e Isili. E’ ancora possibile iscriversi, sia con la scuola sia in modo autonomo.

Saranno gli studenti già iscritti alla Facoltà a fare da guida ai più giovani per scoprire, attraverso il racconto di tesisti, dottorandi, ricercatori e professori, le sfide odierne e future nelle discipline insegnate. Potranno confrontarsi con studenti più grandi che hanno svolto esperienze formative all’estero e conoscere i laboratori e le aule dove si svolgono le attività di ricerca o di didattica.

Corrado Zoppi presiede la Facoltà di Ingegneria e Architettura (foto di Francesco Cogotti)
Corrado Zoppi presiede la Facoltà di Ingegneria e Architettura (foto di Francesco Cogotti)

Il pomeriggio sarà invece dedicato alle matricole, ma anche agli altri iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale: il Campus sarà a loro disposizione dalle 15.30 fino alle 23. Per loro le associazioni studentesche, i rappresentanti degli studenti e la facoltà stessa hanno organizzato momenti informativi, ma anche di socializzazione e incontro: previste attività informative sui programmi di mobilità internazionale (Erasmus Studio, Erasmus Traineeship, Globus) e sulle attività delle associazioni studentesche (fra cui AEGEE, ESN) ma anche sulle attività di tesi e tirocinio disponibili nei diversi corsi di studio e sull’offerta di lauree magistrali della facoltà.

Dalle 18 la parte informativa lascerà spazio ai momenti di socializzazione e incontro, con l’apertura del Bar Unica 2.0 e un concerto organizzato nel piazzale che vedrà impegnati gruppi musicali con almeno un membro che faccia parte della facoltà, studente o docente.

Uno scorcio del piazzale della Facoltà di ingegneria e Architettura
Uno scorcio del piazzale della Facoltà di ingegneria e Architettura

“Si tratta di una iniziativa che la Facoltà sta sperimentando – spiegano gli organizzatori - e che mira ad avviare un rapporto più diretto sia con le scuole superiori sia con i nostri studenti. Verranno aperte le porte del Campus per coinvolgere le matricole e gli studenti delle scuole, in momenti diversi a loro dedicati, invitandoli a scoprire le molteplici e differenti caratteristiche della professione dell’ingegnere e dell’architetto attraverso le testimonianze dirette di docenti e studenti. Non si tratta, quindi, di presentare i corsi di studio - compito delle Giornate di Orientamento organizzate dal nostro Ateneo - ma di presentare una professione che, nell’affrontare le sfide del futuro, è ormai molto diversa da quanto si manifesta nei luoghi comuni che popolano l’immaginario degli studenti. Ci proponiamo, quindi, che questo possa essere l’inizio di un percorso di scoperta che aiuti lo studente a trovare la propria vocazione e a capire che quello dell’ingegnere o dell’architetto è un lavoro che riserva innumerevoli sfide, appassionanti e coinvolgenti”.

Informazioni sugli orari e per iscriversi alla visita sono disponibili al seguente link: http://sites.unica.it/porteaperteinpiazzadarmi. Per ulteriori informazioni, si può scrivere al seguente indirizzo: orienta.ingarc@unica.it

Sara Cabitza, laureata in Ingegneria meccanica, era stata ospite dell'edizione dello scorso anno: ora collabora alla progettazione delle monoposto di Formula 1
Sara Cabitza, laureata in Ingegneria meccanica, era stata ospite dell'edizione dello scorso anno: ora collabora alla progettazione delle monoposto di Formula 1

Last news

29 May 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 May 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE OGGI IN RETTORATO

29 May 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Confermata la diretta web per seguire il primo appuntamento anche a distanza

27 May 2023

X Congresso italiano di econometria ed econometria empirica

A Cagliari, da venerdì 26 a domenica 28 maggio, è in corso il simposio con la partecipazione di 160 esperti di econometria, in maggior parte provenienti dall'estero. L'organizzazione locale dell’Italian Congress of Econometrics and Empirical Economics (Iceee 2023) è coordinata dalla professoressa Emanuela Marrocu con un comitato di docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari e del CRENoS (Centro Ricerche Economiche Nord Sud). Apertura dei lavori con i saluti del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, del rettore di UniCa, Francesco Mola, del direttore del dipartimento, Rinaldo Brau, e della presidente della Società Italiana di Econometria, professoressa Monica Billio (UniVe)

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie