Giovedì 21 novembre alle 11 in Aula 6 a Sa Duchessa seminario di approndimento all’interno dell’insegnamento di Comunicazione pubblica impartito da Alessandro Lovari per il corso di laurea in Scienze della Comunicazione. Interviene Andrea Marrucci, social media strategist. A seguire una tavola rotonda sull’uso dei social nella comunicazione pubblica con Regione Sardegna, Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari, Università di Cagliari e Comune di Cagliari. IL SERVIZIO NEL TG DELLA RAI
21 November 2019
L'immagine della locandina

Cagliari, 20 novembre 2019 - Un seminario di approfondimento all’interno dell’insegnamento di Comunicazione pubblica impartito da Alessandro Lovari per il corso di laurea in Scienze della Comunicazione che diventa la preziosa possibilità di scoprire direttamente dalla voce dei protagonisti come quanto imparato a lezione possa applicarsi direttamente nel mondo del lavoro.

E’ questo il filo conduttore di “Quale Social Media (Manager)? La gestione strategica della comunicazione pubblica digitale e i nuovi profili professionali”, l’incontro che comincerà domani, 21 novembre alle 11 nell’Aula 6 della Facoltà di Studi umanistici (a Sa Duchessa) e che vedrà – dopo l’introduzione del docente - l’intervento di Andrea Marrucci, PA Social, giornalista e social media strategist su “Social Media e Instant Messaging per la Comunicazione Pubblica”. Classe ’76, Marrucci ha all’attivo – oltre ad una solida carriera giornalistica – un impegno continuo nel mondo della comunicazione digitale: giusto per citare due esempi ha fondato PA Social, la prima associazione nazionale dedicata alla nuova comunicazione via web, social e chat, ma anche www.cittadiniditwitter.it, la prima testata giornalistica on line sui nuovi strumenti di comunicazione per il pubblico e il privato. E’ autore di numerosi volumi e di relazioni molto apprezzate in convegni ed eventi sul tema.

Alessandro Lovari, docente di Comunicazione pubblica a Scienze della comunicazione
Alessandro Lovari, docente di Comunicazione pubblica a Scienze della comunicazione
GUARDA IL SERVIZIO DI CHIARA ZAMMITTI NELL'EDIZIONE DELLE 14 DEL 21 NOVEMBRE 2019

A seguire una tavola rotonda su “Pratiche, ruoli e strumenti della comunicazione pubblica in Sardegna”: ne discutono Daniele Congiu (Regione Autonoma della Sardegna), Fabrizio Meloni (Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari), Sergio Nuvoli (Università degli Studi di Cagliari, GUS Sardegna) e Gianfranco Quartu (Comune di Cagliari).

L’incontro è organizzato dal professor Lovari in collaborazione con PA Social e GUS – Gruppo Uffici Stampa Sardegna.

Scarica la locandina completa
Scarica la locandina completa

Last news

05 June 2023

IS-EUD 2023

Si apre domani a Cagliari, nell'aula magna del dipartimento di Architettura (via Corte D'Appello 87) il 9° simposio internazionale sull’End-User Development, in programma dal 6 all’8 giugno. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale con la presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

02 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Prevista la diretta web, per partecipare in presenza è RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie