Il CIREM - Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità avvia l’indagine Svoltiamo, per conoscere le abitudini di viaggio di dipendenti e studenti dell’Università di Cagliari, una delle diverse azioni previste dal Progetto “SVOLTA - Cagliari per una mobilità intelligente e sostenibile”. PREMI IN PALIO PER CHI COMPILA IL QUESTIONARIO
15 January 2020
COMPILA IL QUESTIONARIO e partecipa all'indagine. In palio numerosi premi

Docenti, ricercatori, tutto il personale e gli studenti dell’Università di Cagliari sono invitati a partecipare compilando il questionario raggiungibile direttamente al link http://bit.ly/svoltasurvey.

Tutti coloro che compileranno il questionario parteciperanno all’estrazione di numerosi premi, tra cui biciclette, monopattini, abbonamenti al trasporto pubblico e al car sharing. Il valore complessivo dei premi è di circa 6 mila euro. Il regolamento e i dettagli della manifestazione sono consultabili alla pagina www.svoltacagliari.it/concorso-a-premi.

SVOLTA! In questa pagina trovi i link al questionario e al sito web www.svoltacagliari.it con tutte le informazioni
SVOLTA! In questa pagina trovi i link al questionario e al sito web www.svoltacagliari.it con tutte le informazioni

Tramite il questionario si intende raccogliere informazioni sulle abitudini di spostamento dei cittadini che quotidianamente si recano nei quartieri centrali della città di Cagliari per motivi di lavoro o di studio. In un secondo momento, sulla base delle informazioni raccolte, verrà elaborato e consegnato ad ogni partecipante un Piano personalizzato di Viaggio che suggerisce alternative di spostamento più sostenibili e grazie alle quali il cittadino avrà la possibilità di sperimentare benefici in termini di minori costi, di minori impatti ambientali e di un maggior benessere individuale e collettivo.

Il Progetto “SVOLTA - Cagliari per una mobilità intelligente e sostenibile” è finanziato dal Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-studio (Università) e casa-lavoro del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Il progetto è stato presentato dal Comune di Cagliari, Ente capofila, in collaborazione con il CIREM (sezione CRiMM) dell’Università di Cagliari, la Regione Autonoma della Sardegna, l’ARST Spa, il CTM Spa e Playcar.
 

Nel sito internet www.svoltacagliari.it è possibile conoscere tutti i dettagli dell’iniziativa. Segui i link qui a fondo pagina

 

(ic)

Compila il questionario “SVOLTA", contribuisci anche tu per una mobilità intelligente e sostenibile a Cagliari
Compila il questionario “SVOLTA", contribuisci anche tu per una mobilità intelligente e sostenibile a Cagliari

Links

Last news

08 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Prevista la diretta web, per partecipare in presenza è RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

07 June 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

06 June 2023

Convenzione quadro tra l’Università di Cagliari e il Comune di Quartu Sant’Elena

Firmato dal rettore Francesco Mola e dal sindaco Graziano Milia un accordo di reciproca collaborazione in possibili attività rientranti negli ambiti accademici, dello sviluppo sociale e del territorio. La collaborazione potrà svolgersi con obiettivi, quali la promozione e valorizzazione dei patrimoni culturali e artistici, l’individuazione e sviluppo di idee e progetti innovativi, lo scambio di conoscenze e competenze per attività formative, di studio, di ricerca e di sviluppo

06 June 2023

Finale “Jeopardy” del progetto CyberChallenge.IT 2023

La sfida di cybersicurezza “Capture the flag” ha visto la partecipazione di venti studenti e dieci senior coordinati dal professor Davide Maiorca del Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica di UniCa. La premiazione della finale Jeopardy si è svolta lo scorso primo giugno nell’aula magna di Ingegneria e Architettura di Cagliari, presenti il dirigente del compartimento di Polizia delle Comunicazioni per la Sardegna, Francesco Greco, e il presidente della facoltà, Daniele Cocco

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie