In rappresentanza del team del Dipartimento di Scienze della Vita e dell'ambiente che ha firmato lo studio sulla presenza di microplastiche negli scampi e nei gamberi viola pubblicato su Environmental Pollution, Maria Cristina Follesa e Alessandro Cau sono stati ospiti degli studi RAI per una puntata di “Buongiorno Regione Sardegna”, la trasmissione mattutina del TG. Nei giorni scorsi un servizio con le dichiarazioni di Antonio Pusceddu e dello stesso Cau è andato in onda all’interno di “OFFICINA ITALIA”, la prestigiosa rubrica nazionale in onda su RAI3, dopo il rilancio della notizia sui principali quotidiani italiani
19 November 2019
Maria Cristina Follesa e Alessandro Cau intervistati a BgR

Sergio Nuvoli

Cagliari, 19 novembre 2019 – E alla fine si torna a casa: così, dopo aver fatto il giro d’Italia sulle pagine dei principali quotidiani nazionali e una lunga intervista all’interno di GEO, la popolare trasmissione in onda sulle reti nazionali del servizio pubblico, Maria Cristina Follesa e Alessandro Cau sono stati ospiti questa mattina di “Buongiorno Regione”, la trasmissione curata ogni mattina dalla redazione giornalistica del TG della RAI, in onda dalle 7.30.

Maria Cristina Follesa a Buongiorno Regione
Maria Cristina Follesa a Buongiorno Regione
RIVEDI IL PEZZO DELLA PUNTATA CON L'INTERVISTA E IL SERVIZIO SULLA RICERCA

Il motivo è sempre lo stesso: la ricerca pubblicata da “Environmental Pollution” con la firma degli studiosi del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente diretto da Anna Maria Fadda attira sempre più l’attenzione della stampa. Follesa e Cau hanno spiegato nei dettagli a Chiara Zammitti – la giornalista che li ha intervistati in studio – i dettagli dello studio: “Il prelievo dei campioni – ha rimarcato la docente – è stato effettuato nel corso di una campagna in mare condotta anche per valutare la consistenza delle risorse nell’ambito del Mediterraneo. Abbiamo seguito un preciso protocollo per classificare i rifiuti di natura antropica presenti nelle acque”.

Alessandro Cau durante la trasmissione
Alessandro Cau durante la trasmissione

“Siamo un’isola felice nel Mediterraneo – ha puntualizzato per non dare luogo a eccessivi allarmismi – perché le coste di altre isole hanno una presenza maggiore di plastica”. Alessandro Cau ha quindi specificato che “si tratta di plastica che usiamo nella vita di tutti i giorni, per questo si sta procedendo anche in termini legislativi sul tema: certo, nell’etichetta dei prodotti dovrebbe essere più chiaramente specificato il tipo di materiale”.

La trasmissione è stata ulteriormente arricchita dal servizio di Maria Valeria Vendemmia, molto simile a quello andato in onda su “Officina Italia”, all’interno del quale sono state raccolte le dichiarazioni di Antonio Pusceddu, un altro dei docenti e ricercatori coinvolti nello studio firmato UniCa.

Antonio Pusceddu nel servizio della BGR
Antonio Pusceddu nel servizio della BGR
GUARDA IL SERVIZIO DI MARIA VALERIA VENDEMMIA ANDATO IN ONDA DURANTE "OFFICINA ITALIA"

Links

Last news

09 June 2023

IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI. Il workshop intitolato a Marco Garetti.

Organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali del nostro Ateneo, il Parco Tecnologico della Sardegna ha ospitato dal 7 al 9 giugno il workshop PhD On the Go "Marco Garetti". Una trentina i partecipanti provenienti da 15 atenei italiani.

09 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

PRESENTATA L'EDIZIONE 2023. Dati molto preoccupanti in tutti i settori tranne che nel turismo: "Prevalgono le ombre ma le potenzialità ci sono". L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali del rettore di UniCa, Francesco Mola, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione: "L’economia sarda pesa solo per il 2% nel Pil nazionale ed è fortemente legata ai fondi pubblici, in un contesto internazionale che vede l'Italia all'ultimo posto per crescita e sviluppo"

08 June 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 June 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie