Firmato questa mattina un accordo di collaborazione che rinnova l'attivazione del Corso di approfondimento su educazione e sviluppo. Il Rettore Maria Del Zompo: "Soddisfatti di essere stati coinvolti e di proseguire il percorso fatto insieme". Il Presidente di UNICEF Italia, Francesco Samengo: "Grati all'Università di Cagliari: teniamo corsi dal 1987, il primo si è svolto proprio in questo Ateneo".
14 October 2019
Il Rettore Maria Del Zompo tra Francesco Samengo, Presidente di UNICEF Italia, e Grazia Maria De Matteis, Garante Regionale per l'Infanzia e l'adolescenza

Rinnovata una collaborazione di altissimo valore che mostra come l'Ateneo sia in grado di offrire validi approfondimenti tematici anche sui temi più delicati. Azioni concrete a favore di tutti

Sergio Nuvoli

Cagliari, 14 ottobre 2019 - Questa mattina il Rettore dell’Università degli Studi di Cagliari Maria Del Zompo e il Presidente dell'UNICEF Italia Francesco Samengo hanno firmato un accordo di collaborazione della durata di due anni per la prosecuzione della realizzazione di un Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione ai Diritti, un corso di approfondimento, alla presenza, tra gli altri, della Presidente del Comitato UNICEF di Cagliari Orsola Apice, e della Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Grazia Maria De Matteis.

“Per avere un cambiamento concreto e positivo per il futuro dei nostri figli dobbiamo lavorare immersi nel tessuto della nostra società, con le istituzioni, il mondo della cultura, del lavoro, le scuole, le università. Dal 1987 siamo impegnati con le Università, realizzando circa 500 Corsi Universitari UNICEF e coinvolgendo più di 500.000 studenti in tutta Italia, molti dei quali hanno scelto di intraprendere professioni legate alla cooperazione, ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, alla formazione delle giovani generazioni - ha dichiarato Francesco Samengo, Presidente dell'UNICEF Italia – Oggi la firma di questo protocollo - nell'anno in cui celebriamo i 30 anni della Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza - rappresenta un'azione concreta per ribadire il nostro impegno a favore di tutti i bambini, in Italia e nel mondo. Proprio in quest'ottica, vorrei ricordare anche due Protocolli d’Intesa che come UNICEF Italia abbiamo recentemente firmato con il MIUR e con la CRUI/Conferenza dei Rettori delle Università Italiane”.

Francesco Samengo e Maria Del Zompo
Francesco Samengo e Maria Del Zompo

Il presidente di Unicef Italia ha aggiunto: “Grazie a lei per averci dato questa possibilità. La prima Università con cui nella nostra storia dal 1987 è stata proprio Cagliari: un rapporto antico che ci ha consentito di realizzare tanti corsi"

Il presidente di Unicef Italia ha aggiunto: “Grazie a lei per averci dato questa possibilità. La prima Università con cui nella nostra storia dal 1987 è stata proprio Cagliari: un rapporto antico che ci ha consentito di realizzare tanti corsi. Pochi mesi fa abbiamo firmato un protocollo con la CRUI: gli atenei attendono il nostro valore aggiunto. Quest’anno ricorre il trentesimo anniversario della Convenzione per i diritti dell’infanzia: ho voluto che l’Unicef avesse uno sguardo particolare all’Italia, perché un milione e duecentomila bambini italiani vivono in povertà assoluta, due milioni in povertà relativa. Talloneremo tutti i governi perché i loro diritti siano rispettati”. All’incontro hanno partecipato anche I professori Ignazio Putzu e Anna Maria Fulghesu, docenti indicati da UniCa come componenti del Comitato UNICEF che sovraintenderà al Corso organizzato in collaborazione, Silvano Tagliagambe, filosofo della scienza che lo presiede, e Alessandra Orrù, responsabile del Settore Relazioni istituzionali e Politiche strategiche dell'Ateneo.

“Come Rettore dell’Ateneo cagliaritano sono molto contenta e soddisfatta di proseguire la collaborazione con UNICEF, che portiamo avanti da molti anni e che ora sarà ulteriormente valorizzata dal corso di approfondimento che realizzeremo in collaborazione con UNICEF nazionale e sarda. Siamo grati all’UNICEF per averci coinvolto e per il fatto che continui a perseguire con determinazione obiettivi di uguaglianza e di sviluppo”.

I Corsi Universitari UNICEF si pongono l’obiettivo di integrare la formazione degli studenti, coinvolgendoli in una riflessione quanto più aperta e critica sui diversi modelli di sviluppo, sui rapporti tra Nord e Sud del mondo, sulla cooperazione e sulle nuove emergenze che hanno un impatto significativo sulla vita dei bambini e degli adolescenti in ogni parte del mondo.

La firma è stata apposta nella Sala Consiglio di Palazzo Belgrano
La firma è stata apposta nella Sala Consiglio di Palazzo Belgrano

Il Corso si intende come formazione aggiuntiva per gli studenti provenienti da tutti i corsi di laurea per migliorare la conoscenza dei diritti delle persone. Agli studenti che parteciperanno su base volontaria saranno riconosciuti CFU aggiuntivi

Le tematiche affrontate nel Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione ai Diritti di Cagliari varieranno dall’Educazione allo sviluppo e ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ai rapporti fra i Paesi del nord e del sud del mondo, all'interculturalità, dalla giustizia sociale, alla disparità di genere, ai problemi ambientali e economici, dalla soluzione pacifica dei conflitti, alle recenti emergenze che hanno un impatto sulla vita dei bambini e dei ragazzi.

Il Corso si intende come formazione aggiuntiva per gli studenti provenienti da tutti i corsi di laurea triennali, magistrali e a ciclo unico dell’Ateneo per migliorare la conoscenza dei diritti delle persone. Per questo agli studenti che su base volontaria decideranno di partecipare saranno riconosciuti dei CFU formativi. Per neolaureati, operatori sociali, docenti delle scuole il corso avrà valenza di aggiornamento professionale e per gli allievi degli ultimi anni delle scuole superiori avrà valenza di credito formativo.

La foto di gruppo finale dopo la firma dell'accordo
La foto di gruppo finale dopo la firma dell'accordo

Last news

09 June 2023

IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI. Il workshop intitolato a Marco Garetti.

Organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali del nostro Ateneo, il Parco Tecnologico della Sardegna ha ospitato dal 7 al 9 giugno il workshop PhD On the Go "Marco Garetti". Una trentina i partecipanti provenienti da 15 atenei italiani.

09 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

PRESENTATA L'EDIZIONE 2023. Dati molto preoccupanti in tutti i settori tranne che nel turismo: "Prevalgono le ombre ma le potenzialità ci sono". L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali del rettore di UniCa, Francesco Mola, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione: "L’economia sarda pesa solo per il 2% nel Pil nazionale ed è fortemente legata ai fondi pubblici, in un contesto internazionale che vede l'Italia all'ultimo posto per crescita e sviluppo"

08 June 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 June 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie