Il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte ha ricevuto il titolo di Mediatore Mediterraneo 2019 durante il convegno organizzato da Carlo Pilia (Dipartimento di Giurisprudenza). L’incoraggiamento del premier: “Mi è molto cara l’attività che svolgete in questo settore: non significa trovare soluzioni a metà strada. Serve coraggio, determinazione, grande capacità e apertura al dialogo che si fonda sul rispetto dell’altro”. L'intervento del Premier trasmesso in diretta da RAI1. Resoconto, IMMAGINI e VIDEO con la RASSEGNA STAMPA
03 October 2019
La consegna del riconoscimento, la stretta di mano tra Carlo Pilia e Giuseppe Conte (foto Giuseppe Ungari)

Il Presidente Conte: "Per me mediazione non è mai stato trovare una via a metà strada. E' molto di più. Non è accomodamento sterile, ma fatica e impegno gravoso che richiede coraggio, determinazione e apertura al dialogo fondato sul rispetto dell'altro"

Sergio Nuvoli - le foto del convegno sono di Giuseppe Ungari

Cagliari, 2 ottobre 2019 – “Mi è molto cara l’attività che svolgete sulla mediazione. Apprezzo molto le motivazioni doviziosamente esposte dal professor Carlo Pilia: per me mediazione non è mai stato trovare una via a metà strada. La via della ‘medietà’ non credo sia quella giusta, la mediazione è molto di più. Non è accomodamento sterile, ma è fatica e impegno gravoso che richiede coraggio, determinazione, grande capacità e apertura al dialogo che si fonda sul rispetto dell’altro”. Così questa mattina il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, ha accolto il titolo di “Mediatore Mediterraneo 2019” conferitogli durante la seconda giornata del convegno internazionale su “Autonomia e responsabilità nella gestione delle crisi” da Carlo Pilia, docente al Dipartimento di Giurisprudenza. Alle tante persone in sala si sono aggiunti i tanti che hanno potuto seguire l’evento in diretta streaming sul sito di youtg.net e dalla Biblioteca dell’Ordine degli Avvocati a Palazzo di Giustizia.

Un momento dei lavori del convegno internazionale a Palazzo Viceregio (foto Giuseppe Ungari)
Un momento dei lavori del convegno internazionale a Palazzo Viceregio (foto Giuseppe Ungari)
GUARDA L'INTERVENTO FINALE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, GIUSEPPE CONTE

Le motivazioni del riconoscimento riguardano l'approccio avuto dal Presidente del Consiglio dei Ministri nell'interpretazione del suo ruolo, assumendo la posizione di mediatore, garantendo l'interesse generale, il dialogo e la coesione del Paese

“Se ci si muove senza cercare di capire le ragioni dell’altro – ha aggiunto Conte, professore di Diritto civile all’Università di Firenze che ha tenuto una relazione sulla responsabilità sociale dell'impresa (tema di un suo recente volume) - non si fa molta strada. E poi la mediazione ha una carica innovatrice, perché è carica trasformatrice: ci predispone a trasformare l’altro, ma anche noi stessi, perché ci induce a considerare posizioni che prima non avevamo tenuto in conto. Finisco con una citazione dal “Barone rampante” di Italo Calvino: è una sintesi efficace della capacità trasformativa che c’è nell’incontro e nel dialogo con l’altro, in quel caso mirata ad un incontro d’amore. Il protagonista è Cosimo Piovasco di Rondò, che conosce una ragazza pur vivendo sempre sui rami. ‘Si conobbero, lui conobbe lei e se stesso, perché in verità non si era mai capito. E lei conobbe lei e se stessa perché pur essendosi saputa sempre, non si era mai potuta riconoscere così. Grazie”.

Poco prima, il professor Pilia aveva letto le motivazioni del riconoscimento assegnato al premier, “per avere saputo magistralmente interpretare il ruolo di mediatore tra gli italiani e per gli italiani negli scenari di crisi nazionali e internazionali”. L’iniziativa convegnistica odierna, ha spiegato il docente, “non inaugura semplicemente il corso di diritto civile della laurea in Giurisprudenza dell’Università di Cagliari. La declinazione dell’iniziativa inaugurale in chiave transnazionale, europea e internazionale, vuole riproporre agli studenti del corso la medesima proiezione delle relazioni familiari, successorie, contrattuali, del lavoro e della socialità che segnano e segneranno il vivere quotidiano. Il nostro diritto civile, in tal senso, esce dalle aule universitarie e dai ristretti ambiti territoriali per aprirsi e adeguarsi alle nuove dinamiche sovranazionali”.

Quindi la sottolineatura del ruolo svolto dal Presidente del Consiglio negli ultimi mesi: “Quando Lei si insediò, non essendo stato un politico – ha detto Pilia - portando la sua esperienza professionale, disse sarò l’avvocato degli italiani, in tal modo esprimeva un approccio professionale qualificato e orientato alla migliore cura degli interessi dei cittadini. In questa occasione, Le riconosciamo che è andato molto oltre, ha saputo superare la logica difensiva della parte assistita, caratteristica della posizione del legale nel litigio, per assumere e svolgere quella del Mediatore. In tal modo, ha curato e garantito la migliore cura dell’interesse generale, svolgendo in maniera esemplare il ruolo del promotore del dialogo e delle soluzioni condivise, ha garantito la coesione e pacificazione del Paese”.

L'incontro tra Giuseppe Conte e Maria Del Zompo
L'incontro tra Giuseppe Conte e Maria Del Zompo

Seconda giornata di altissimo profilo del convegno internazionale su "Autonomia e responsabilità nella gestione delle crisi": tra i relatori anche Enrico Mastinu e Massimo Deiana, docenti di UniCa

La consegna del premio – una targa, una pergamena e una creazione artistica dal valore fortemente simbolico – è avvenuta al termine della mattinata dei lavori del convegno dedicata alle crisi in ambito privato nel diritto dei contratti e dei consumatori, alla quale hanno partecipato numerosi e qualificati relatori, tra i quali Enrico Mastinu e Massimo Deiana del nostro Ateneo.

Il premier – al termine del convegno – ha brevemente conversato con il Rettore Maria Del Zompo (che gli ha donato a nome dell’Ateneo una copia degli atti di fondazione e il catalogo della Collezione Piloni) e si è intrattenuto con gli studenti dell’associazione ELSA di Cagliari.

SULLA PAGINA FACEBOOK DI UNICA SONO DISPONIBILI ULTERIORI INFORMAZIONI, IMMAGINI E VIDEO

Il premier si è intrattenuto a lungo con un gruppo di studenti di ELSA Cagliari, ascoltandoli e incoraggiandoli a seguire le proprie passioni senza mollare mai
Il premier si è intrattenuto a lungo con un gruppo di studenti di ELSA Cagliari, ascoltandoli e incoraggiandoli a seguire le proprie passioni senza mollare mai

RASSEGNA STAMPA

L’UNIONE SARDA di giovedì 3 ottobre 2019
Primo Piano (Pagina 4 - Edizione CA)
Al prof il titolo di “mediatore”
«Imprese più attente ai profili etici»
IL CONVEGNO. Niente cenni politici nell'intervento pubblico

Giuseppe Conte non ha scordato il mestiere di professore e giurista, anche se da sedici mesi fa un altro lavoro. Chiamato a Cagliari a intervenire sulla sua materia, il diritto civile, resta totalmente fedele ai temi del convegno organizzato dall'Università di Cagliari.
Si sofferma perciò sulla responsabilità etico-sociale delle imprese: «Oggi la sensibilità delle aziende su questi temi è in crescita continua, sono molto più attente all'impatto delle loro attività sulla società». Riguardava proprio l'etica del consumatore l'ultimo saggio di Conte mandato alle stampe poco prima dell'approdo a Palazzo Chigi, come ricorda Sergio Nuvoli nell'introduzione: «È vero, me ne sono occupato a lungo», conferma il premier, «e sono convinto che l'attenzione sociale comporti vantaggi per le imprese, a partire dall'immagine. Le prassi socialmente responsabili sono un modo nuovo per coniugare pubblico e privato».
Per il professor Conte c'è anche il riconoscimento come “Mediatore Mediterraneo 2019”: «Per aver interpretato magistralmente il suo ruolo di mediatore tra gli italiani e per gli italiani negli scenari di crisi nazionali e internazionali», spiega il docente cagliaritano Carlo Pilia, presidente dell'associazione dei mediatori del Mediterraneo e principale organizzatore della giornata. (g. m.)

L'UNIONE SARDA
L'UNIONE SARDA

L’UNIONE SARDA di giovedì 3 ottobre 2019
Primo Piano (Pagina 5 - Edizione CA)
Conte, il Barone (rampante) e gli studenti
CURIOSITÀ. Tra citazioni colte e incontri imprevisti

Anche se lo aspettano vari incontri istituzionali, Giuseppe Conte non scappa alla fine del convegno a Palazzo Viceregio: scena insolita per un premier, resta a lungo a ricevere i saluti (e le richieste, e i selfie) di professori, studenti, associazioni.
Taccuino umano
C'è chi gli raccomanda un'attenzione su temi specifici, altri chiedono riscontro per qualche segnalazione. Conte non prende appunti, ma se la questione merita chiama in causa il suo capo di gabinetto, Alessandro Goracci, “bloc notes” di eccellenza (è anche lui, come il premier, un giurista di ottimo livello).
«Faccia il magistrato»
Tra i vari incontri fulminei, molto cordiale quello con Elsa, associazione studentesca di Giurisprudenza che dona a Conte una penna “personalizzata”. La delegazione è guidata dalla presidente Eleonora Carrus e dalla vice Mara Faedda, neolaureata, a cui il premier regala un consiglio: «Faccia il magistrato».
Omaggio a Calvino
Il discorso accademico del prof è infarcito di citazioni da vari saggi, ma quella che affascina la platea è tratta dal Barone rampante di Italo Calvino, e riguarda la forza trasformatrice dell'incontro tra identità diverse. Certo, Conte che cita il Barone in Sardegna fa pensare automaticamente all'autista, ma questo il premier non può saperlo. (g. m.)

L'UNIONE SARDA
L'UNIONE SARDA

LA NUOVA SARDEGNA di giovedì 3 ottobre 2019
Pagina 2 – Fatto del giorno
riconoscimenti
Mediatore dell'anno
tre premi per Conte

CAGLIARI. Per Giuseppe Conte è stata una giornata ricca anche di riconoscimenti. Ha ricevuto tre premi come «Mediatore mediterraneo dell'anno», e un dono. Con la motivazione di aver «svolto un ruolo importante nello smussare i conflitti fra gli italiani e per gli italiani», dal presidente scientifico dei mediatori, Carlo Pilia, s'è visto consegnare una targa, una pergamena in bottiglia e un anello in cui due mani si uniscono nel segno della fratellanza e della pace. Dal presidente dell'associazione Ipovedenti di Sassari, Francesco Santoro, invece una copia della Costituzione in codice Braille.

LA NUOVA SARDEGNA
LA NUOVA SARDEGNA

Links

Last news

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 May 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 May 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie