Venerdì 4 ottobre alle 19 il noto matematico terrà una lectio magistralis nell’Aula magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura (via Marengo) nell’ambito della rassegna “M=M(c,t)+m – Matematica, Cinema, Teatro + Musica” organizzata dal Dipartimento di Matematica e Informatica. I saluti del Rettore, l’introduzione di Lucio Cadeddu
04 October 2019
Piergiorgio Odifreddi sarà in Aula magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura venerdì 4 ottobre

Sergio Nuvoli

Cagliari, 1 ottobre 2019 - Venerdì 4 ottobre alle 19 nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura (via Marengo, Piazza d'Armi) dell’Università di Cagliari il noto matematico Piergiorgio Odifreddi terrà una lectio magistralis dal titolo “I Numeri dell’Arte”.

L’iniziativa – fortemente voluta dal Rettore Maria Del Zompo - si inserisce nell’ambito della rassegna “M=M(c,t)+m – Matematica, Cinema, Teatro + Musica” organizzata dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Cagliari.

Dopo i saluti del Rettore, il programma prevede l’introduzione di Lucio Cadeddu, docente al Dipartimento di Matematica ed Informatica e coordinatore della rassegna di incontri sul tema che si sono svolti in questi mesi.

La locandina dell'iniziativa
La locandina dell'iniziativa

CHI È PIERGIORGIO ODIFREDDI

Matematico di fama internazionale, scienziato, divulgatore e scrittore sagace, è esperto di storia della scienza, politica, filologia, filosofia e religione e massimo conoscitore e promulgatore delle commistioni tra la matematica e le scienze umanistiche.Ha studiato matematica in Italia e si è specializzato in logica negli Stati Uniti e in Unione Sovietica. Ha insegnato logica matematica presso l'Università di Torino e alla Cornell University, nello Stato di New York. La sua passione per la scienza si esplica anche nella scrittura e nella collaborazione con quotidiani nazionali quali La Stampa, Repubblica e Le Scienze.

Abile comunicatore alla continua ricerca delle connessioni tra la matematica e le altre materie, nel 2011 ha vinto il Premio Galileo per la divulgazione scientifica. Tra i suoi libri di divulgazione più noti Le menzogne di Ulisse (2004) sulla logica, C'è spazio per tutti (2010) sulla geometria, e Il museo dei numeri (2013) sull'aritmetica, pubblicati rispettivamente dagli editori Einaudi, Mondadori e Rizzoli. E' inoltre autore di noti best-seller che hanno diviso critica e lettori quali Il Vangelo secondo la Scienza, edito da Einaudi nel 1999, Il matematico impertinente e Perché non possiamo essere cristiani, pubblicati da Longanesi nel 2005 e nel 2007, Il dizionario della stupidità e La democrazia non esiste pubblicati con Rizzoli nel 2016 e nel 2018. Il suo ultimo libro è Il Dio della logica. Vita di Kurt Gödel (Longanesi, 2018).

Noto anche per il suo rapporto dialettico con la religione, nel 2011 ha scritto una lettera aperta a Benedetto XVI che ha ricevuto una lunga risposta due anni dopo. Proprio con il Papa ha pubblicato Caro papa teologo, caro matematico ateo.

È stato opinionista fisso in tv a Crozza Italia e a Il senso della vita e ha preso parte ai programmi radio In cammino verso Santiago de Compostela, A tutto Darwin e A tutto Galileo, in onda su Radio 3 per Radio3 scienza. Nel 2008, queste esperienze gli valgono il Premio Saint-Vincent in qualità di personaggio rivelazione della radio. Attualmente scrive su Il Fatto Quotidiano. Il suo ultimo libro è Il Dio della logica. Vita di Kurt Gödel (Longanesi, 2018).

Piergiorgio Odifreddi
Piergiorgio Odifreddi

Last news

08 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Prevista la diretta web, per partecipare in presenza è RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

07 June 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

06 June 2023

Convenzione quadro tra l’Università di Cagliari e il Comune di Quartu Sant’Elena

Firmato dal rettore Francesco Mola e dal sindaco Graziano Milia un accordo di reciproca collaborazione in possibili attività rientranti negli ambiti accademici, dello sviluppo sociale e del territorio. La collaborazione potrà svolgersi con obiettivi, quali la promozione e valorizzazione dei patrimoni culturali e artistici, l’individuazione e sviluppo di idee e progetti innovativi, lo scambio di conoscenze e competenze per attività formative, di studio, di ricerca e di sviluppo

06 June 2023

Finale “Jeopardy” del progetto CyberChallenge.IT 2023

La sfida di cybersicurezza “Capture the flag” ha visto la partecipazione di venti studenti e dieci senior coordinati dal professor Davide Maiorca del Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica di UniCa. La premiazione della finale Jeopardy si è svolta lo scorso primo giugno nell’aula magna di Ingegneria e Architettura di Cagliari, presenti il dirigente del compartimento di Polizia delle Comunicazioni per la Sardegna, Francesco Greco, e il presidente della facoltà, Daniele Cocco

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie