Il docente di Informatica che coordina il gruppo di ricerca in ingegneria del software e tecnologie blockchain (Agile Group) del Dipartimento di Matematica e Informatica farà parte del team del progetto “Blockchain Technology and Smart Contracts” svolto dall'European Law Institute (ELI) e finanziato dalla Commissione Europea. RASSEGNA STAMPA
20 September 2019
Immagine simbolo della Blockchain

Il progetto - coordinato da Sjef van Erp dell'Università di Maastricht e da Juliette Sénéchal dell'Università di Lille - mira a studiare l'impatto delle nuove tecnologie blockchain, Smart Contracts e DAO sul diritto privato

Sergio Nuvoli

Cagliari, 16 settembre 2019 - Michele Marchesi, professore ordinario di Informatica e docente di “Ingegneria del Software” e “Progettazione e Sviluppo di Applicazioni Blockchain” nei corsi di laurea in Informatica, è stato nominato membro del team del progetto “Blockchain Technology and Smart Contracts” svolto dall'European Law Institute (ELI) e finanziato dalla Commissione Europea.

Il progetto - coordinato da Sjef van Erp dell'Università di Maastricht e da Juliette Sénéchal dell'Università di Lille - mira a studiare l'impatto delle nuove tecnologie blockchain, Smart Contracts e DAO (Organizzazioni Autonome Decentralizzate) sul diritto privato, e a formulare proposte per adeguare le leggi e i regolamenti alle nuove realtà tecnologiche. Il contributo del professor Marchesi sarà di consulente informatico per il team di progetto.

La nomina segue la relazione invitata “Smart Contracts on a Blockchain: a New Paradigm to Automate Contractual Relationships”, tenuta dal professore nel corso della sessione “Algorithmic Regulation and Legal Services” della “2019 ELI Annual Conference and Meetings”. La conferenza si è svolta dal 4 al 6 settembre scorsi a Vienna, sede della segreteria dell'ELI.

L'European Law Institute (www.europeanlawinstitute.eu) ha sede legale a Bruxelles, ed è un'organizzazione indipendente i cui membri provengono da università e istituzioni giudiziarie europee. Non ha fini di lucro ed effettua ricerche, formula raccomandazioni e fornisce indicazioni pratiche nel campo dello sviluppo giuridico europeo. Basandosi sulla ricchezza delle diverse tradizioni giuridiche, la sua missione è contribuire a una migliore legiferazione in Europa e al rafforzamento dell'integrazione giuridica europea. L'ELI ha accordi di partnership con l'Unione Europea, e opera anche tramite finanziamenti UE (EU Operating Grants).

Il professor Marchesi coordina il gruppo di ricerca in ingegneria del software e tecnologie blockchain (Agile Group) al Dipartimento di Matematica e Informatica di UniCa.

Michele Marchesi, docente al Dipartimento di Matematica e Informatica
Michele Marchesi, docente al Dipartimento di Matematica e Informatica

RASSEGNA STAMPA

L’UNIONE SARDA di lunedì 23 settembre 2019
Agenda (Pagina 14 - Edizione CA)
Un docente della facoltà di Scienze
nel team per i crimini informatici nella Ue
UNIVERSITÀ. Michele Marchesi esperto di “Blockchain”

Michele Marchesi, professore ordinario di Informatica e docente di “Ingegneria del Software” e “Progettazione e Sviluppo di Applicazioni Blockchain” nei corsi di laurea in Informatica all'Università di Cagliari, è stato nominato membro del team del progetto “Blockchain Technology and Smart Contracts” svolto dall'European law institute (Eli) e finanziato dalla Commissione europea.
Il progetto
L'iniziativa - coordinata da Sjef van Erp dell'Università di Maastricht e da Juliette Sénéchal dell'Università di Lille - mira a studiare l'impatto delle nuove tecnologie blockchain (una sorta di registro digitale le cui voci sono raggruppate in blocchi, concatenati in ordine cronologico e non modificabili, e la cui integrità è garantita dall'uso della crittografia), Smart Contracts e Dao (Organizzazioni autonome decentralizzate) sul diritto privato, e a formulare proposte per adeguare le leggi e i regolamenti alle nuove realtà tecnologiche. Il contributo del professor Marchesi sarà di consulente informatico per il team di progetto. La nomina segue la relazione “Smart Contracts on a Blockchain: a New Paradigm to Automate Contractual Relationships”, tenuta dal professore nel corso della sessione “Algorithmic Regulation and Legal Services” della “2019 Eli Annual Conference and Meetings”. La conferenza si è svolta dal 4 al 6 settembre scorsi a Vienna, sede della segreteria dell'Eli.
La ricerca
L'European law institute (www.europeanlawinstitute.eu) ha sede legale a Bruxelles, ed è un'organizzazione indipendente i cui membri provengono da università e istituzioni giudiziarie europee. Non ha fini di lucro ed effettua ricerche, formula raccomandazioni e fornisce indicazioni pratiche nel campo dello sviluppo giuridico europeo. Basandosi sulla ricchezza delle diverse tradizioni giuridiche, la sua missione è contribuire a una migliore legiferazione in Europa e al rafforzamento dell'integrazione giuridica europea. L'Eli ha accordi di partnership con l'Unione Europea e opera anche con finanziamenti UE.
Marchesi coordina il gruppo di ricerca in ingegneria del software e tecnologie blockchain (Agile Group) al Dipartimento di Matematica e Informatica di UniCa.

L'UNIONE SARDA
L'UNIONE SARDA

ANSA
Docente Università Cagliari in staff europeo sul blockchain
Importante riconoscimento per il prof. Michele Marchesi

CAGLIARI

(ANSA) - CAGLIARI, 18 SET - Le ultime tecnologie sulla sicurezza di dati e trasferimenti finanziari applicate al diritto privato. Michele Marchesi, professore ordinario di Informatica e docente di "Ingegneria del Software" e "Progettazione e Sviluppo di Applicazioni Blockchain" nei corsi di laurea in Informatica dell'Università di Cagliari, è stato nominato membro del team del progetto "Blockchain Technology and Smart Contracts" svolto dall'European Law Institute (ELI) e finanziato dalla Commissione Europea. Il progetto - coordinato da Sjef van Erp dell'Università di Maastricht e da Juliette Sénéchal dell'Università di Lille - mira a studiare l'impatto delle nuove tecnologie blockchain, Smart Contracts e DAO (Organizzazioni Autonome Decentralizzate) sul diritto privato, e a formulare proposte per adeguare le leggi e i regolamenti alle nuove realtà tecnologiche. Marchesi sarà consulente informatico per il team di progetto. La nomina segue la relazione invitata "Smart Contracts on a Blockchain: a New Paradigm to Automate Contractual Relationships", tenuta dal professore nel corso della sessione "Algorithmic Regulation and Legal Services" della "2019 ELI Annual Conference and Meetings". La conferenza si è svolta dal 4 al 6 settembre scorsi a Vienna, sede della segreteria dell'ELI. L'European Law Institute (www.europeanlawinstitute.eu) ha sede legale a Bruxelles, ed è un'organizzazione indipendente i cui membri provengono da università e istituzioni giudiziarie europee. Non ha fini di lucro ed effettua ricerche, formula raccomandazioni e fornisce indicazioni pratiche nel campo dello sviluppo giuridico europeo. Basandosi sulla ricchezza delle diverse tradizioni giuridiche, la sua missione è contribuire a una migliore legiferazione in Europa e al rafforzamento dell'integrazione giuridica europea. L'ELI ha accordi di partnership con l'Unione Europea, e opera anche tramite finanziamenti UE (EU Operating Grants). Marchesi coordina il gruppo di ricerca in ingegneria del software e tecnologie blockchain (Agile Group) al Dipartimento di Matematica e Informatica di UniCa. (ANSA).

ANSA
ANSA

Links

Last news

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 May 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 May 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie