Ai neoingegneri Federico Atzori, Francesca Cappai, Marco Dessalvi e Anna Laura Sanna, che stanno proseguendo gli studi all’Università di Cagliari per la Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Biotecnologici, le borse di studio di Saras, Ecotec e Fluorsid, gli sponsor aderenti all’iniziativa e al bando dell’AIDIC, l’Associazione Italiana di Ingegneria Chimica
25 July 2019
I premiati - da sinistra: Federico Atzori, Marco Dessalvi, Francesca Cappai e per Anna Laura Sanna il sig. Fabio Pillai (clicca per ingrandire l'immagine)

La cerimonia, in concomitanza alla seduta di laurea, si è svolta questo pomeriggio nell’Aula Alfa del Polo di Ingegneria, alla presenza dei rappresentanti di Sarlux, Ecotec e Fluorsid, sponsor dell’iniziativa

Ivo Cabiddu
   
Anche quest’anno sono stati premiati i migliori studenti del corso triennale in Ingegneria chimica che continuano gli studi a Cagliari anche per la laurea magistrale. I quattro neolaureati vincitori - Federico Atzori, Francesca Cappai, Marco Dessalvi e Anna Laura Sanna, tutti tra i 22 e i 23 anni - hanno ricevuto ciascuno una borsa di studio da 500 euro e il voucher per uno stage professionale in una delle principali industrie chimiche del territorio: Gruppo Saras, Ecotec e Fluorsid. Sono queste le tre società che hanno aderito all’iniziativa dell’Associazione Italiana di Ingegneria Chimica (AIDIC) per contribuire ad arginare la fuga di cervelli dalla Sardegna. In loro rappresentanza erano presenti  alla cerimonia nell’Aula Alfa del Polo universitario di via Marengo: Francesco Marini (Aidic), Milena Atzori (Sarlux srl, del gruppo Saras), Antonello Mavuli (Fluorsid), Massimo Pisu (Ecotec).

Per l’Ateneo cagliaritano hanno presenziato alla consegna dei riconoscimenti i docenti della commissione di laurea: Massimiliano Grosso (coordinatore del Corso di studi), Simonetta Palmas, Stefania Tronci, Roberta Licheri, Simone Ferrari, Annalisa Vacca e Antonio Mario Locci.

 

In prima fila, da destra, il presidente dell'Aidic, i rappresentanti delle industrie sponsor e i membri dell'odierna commissione di laurea di UniCa presieduta dal prof. Massimiliano Grosso. VEDI LA PHOTOGALLERY A FONDO PAGINA
In prima fila, da destra, il presidente dell'Aidic, i rappresentanti delle industrie sponsor e i membri dell'odierna commissione di laurea di UniCa presieduta dal prof. Massimiliano Grosso. VEDI LA PHOTOGALLERY A FONDO PAGINA

Insieme all’Aidic, le imprese e l’Ateneo strutturano una collaborazione mirata a creare e mantenere in Sardegna un elevato livello di competenze

IL PRESIDENTE DELL’AIDIC. “I giovani premiati costituiscono motivo di soddisfazione per l’attività svolta dal Corso di studi dell’Università di Cagliari” - questo il pubblico elogio rivolto ai laureati e ai docenti di UniCa da parte dell’ingegner Francesco Marini, presidente dell’AIDIC Sardegna, subito dopo la consegna dei voucher avvenuta oggi al termine della cerimonia di proclamazione delle lauree - “Sono stati premiati i migliori ingegneri chimici che hanno deciso di continuare e completare la loro formazione universitaria in Sardegna, rappresentando così una risorsa importante e una garanzia per lo sviluppo economico e sociale del nostro territorio”.

Francesco Marini
Francesco Marini

IL COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA. Nell’occasione, riprendendo anche i temi del convegno dello scorso dicembre "Innovazione tecnologica e cambiamento. I nuovi temi per l’ingegnere chimico e l’evoluzione di questa figura professionale", il professor Massimiliano Grosso - docente Ingegneria Chimica del Dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali - ha ricordato che “Per tutti i laureati in Ingegneria chimica le prospettive di impiego e di successo con un lavoro legato agli studi compiuti sono assicurate dalla forte necessità di moderni specialisti nei diversi campi di applicazione professionale. Dalla chimica industriale, al trattamento e alla gestione delle acque e dei prodotti alimentari, dalla gestione degli impianti alla salvaguardia ambientale e allo sviluppo di nuove tecnologie, solo per citare alcuni esempi”.


INFO
Prof. Massimiliano Grosso, PhD, ccs_ingchim@unica.it
Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali
Università degli Studi di Cagliari
Tel. +39 070 6755075 - Fax: +39 070 6755067
Web: http://people.unica.it/ingegneriachimica/




CLICCA QUI SOTTO PER LE IMMAGINI DELLA CERIMONIA

Massimiliano Grosso
Massimiliano Grosso

Links

Last news

05 June 2023

IS-EUD 2023

Si apre domani a Cagliari, nell'aula magna del dipartimento di Architettura (via Corte D'Appello 87) il 9° simposio internazionale sull’End-User Development, in programma dal 6 all’8 giugno. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale con la presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

02 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Prevista la diretta web, per partecipare in presenza è RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie