La più grande campagna di documentazione di canti devozionali e cori di scuola nuorese al centro del progetto promosso dall’Istituto Superiore Regionale Etnografico in collaborazione con il LABIMUS, Laboratorio Interdisciplinare sulla Musica dell’Università degli Studi di Cagliari
23 July 2019
L'immagine di un coro

Sergio Nuvoli

Cagliari, 23 luglio 2019 - Venerdì 26 luglio alle 10.30, nella biblioteca dell’ISRE di via Papandrea 6 sarà presentato il progetto BOGHES, la più grande campagna di documentazione di canti devozionali della tradizione sarda e cori di scuola nuorese mai realizzata fino ad oggi. Si tratta di un progetto promosso dall’Istituto Superiore Regionale Etnografico in collaborazione con il LABIMUS, Laboratorio Interdisciplinare sulla Musica dell’Università degli Studi di Cagliari e la Fondazione Andrea Parodi, la cui realizzazione è affidata all’Associazione Culturale ‘Imprentas’.

Il progetto BOGHES darà vita a un ampio corpus di documenti audiovisivi realizzati con tecnologie all’avanguardia che sarà reso disponibile attraverso un apposito sito internet. Oggetto delle registrazioni saranno alcune tra le più interessanti pratiche polivocali e polifoniche della Sardegna.

Il progetto si articola in due annualità. Nella prima, già in fase di realizzazione, verranno documentate le pratiche polivocale a carattere devozionale di cento paesi della Sardegna: rosari cantati, inni di lode (gòcius/ gosos) e pregadorias che sono allo stesso tempo forme di sincera devozione popolare e canti dal forte valore identitario. La seconda annualità sarà invece dedicata ai cosiddetti cori di scuola nuorese, un fenomeno musicale nato a metà del secolo scorso nel capoluogo barbaricino e oggi in continua espansione.

I cori di scuola nuorese saranno al centro della seconda annualità del progetto
I cori di scuola nuorese saranno al centro della seconda annualità del progetto

I materiali raccolti saranno anche oggetto di studio da parte di una equipe di etnomusicologi facenti capo al Labimus e guidati da Marco Lutzu, ricercatore all’Università di Cagliari e responsabile scientifico del progetto, che prevede inoltre una serie di iniziative promozionali affidate alla Fondazione Andrea Parodi per presentare i risultati della ricerca e i materiali raccolti in diversi centri del territorio regionale.

L’attuale avanzamento dei lavori e la generale articolazione del progetto saranno oggetto della conferenza stampa organizzata per venerdì 26 luglio, a cui prenderanno parte, oltre la presidenza e la dirigenza dell’Istituto Superiore Etnografico, il responsabile scientifico del progetto Marco Lutzu, Ignazio Macchiarella, etnomusicologo dell’Università di Cagliari e direttore del Labimus, e Ottavio Nieddu, presidente Associazione Culturale ‘Imprentas’.

Il responsabile scientifico del progetto Marco Lutzu
Il responsabile scientifico del progetto Marco Lutzu

Last news

08 June 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 June 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

08 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. PREVISTA LA DIRETTA WEB

06 June 2023

IS-EUD 2023

Si aprono oggi a Cagliari, con una serie di workshop nelle aule del dipartimento di Architettura, i lavori del 9° simposio internazionale sull’End-User Development, che proseguiranno mercoledì 7 e giovedì 8 con il congresso nell'aula magna di Ingegneria. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale alla presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie