Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche, cominciati i lavori della Summer school - Scuola di Alta Formazione rivolta ai docenti della scuola secondaria: in aula 21 docenti provenienti da istituti di tutta la Sardegna. L’obiettivo è trasmettere linee guida utili a fini didattici e perfezionare un modello di insegnamento basato sull’investigazione e sulla ricerca, non solo sulla trasmissione di conoscenze. Resoconto con IMMAGINI
22 July 2019
Maria Teresa Melis tiene il seminario sulla rappresentazione cartografica della superficie terrestre. La cartografia italiana e la lettura delle carte topografiche

Ancora un'iniziativa in stretta collaborazione con il mondo della scuola. I docenti del corso di laurea in Scienze geologiche tengono una serie di seminari e di esperienze pratiche: verso un nuovo modello di insegnamento

Sergio Nuvoli

Cagliari, 22 luglio 2019 – Ha preso il via questa mattina – nei locali del Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche - la Summer school - Scuola di Alta Formazione dal titolo “Geologia del paesaggio e sostenibilità tra modelli e strumenti, in laboratorio e sul terreno” rivolta in particolare ai docenti della scuola secondaria. I lavori sono stati aperti dal Direttore del Dipartimento Rosa Cidu e da Paola Pittau e Laura Bifulco, docenti dell’Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN), che patrocina la Summer school insieme all’Associazione Scienza Società Scienza, al Parco Geominerario storico e ambientale della Sardegna e al MIUR.

All’iniziativa stanno partecipando 21 docenti provenienti da scuole medie, licei e istituti tecnici di tutta la Sardegna, che frequenteranno le lezioni tenute da docenti e assegnisti del Dipartimento: Cristina Buttau, Stefania Da Pelo, Antonio Funedda, Alfredo Loi, Maria Teresa Melis, Stefano Naitza, Paolo Orrù, Gian Luigi Pillola, Laura Pioli, Francesca Podda.

Un momento della lezione tenuta da Maria Teresa Melis questa mattina
Un momento della lezione tenuta da Maria Teresa Melis questa mattina

Gli organizzatori: "La sensibilizzazione all'importanza delle scienze geologiche nella gestione e salvaguardia del territorio deve avvenire precocemente nel percorso educativo e formativo"

Quattro ragazzi dell’Istituto Tecnico De Sanctis-Deledda svolgeranno attività di Alternanza Scuola-Lavoro con il ruolo di tutor d’aula, affiancando nelle attività i docenti e realizzando il “Giornale della Summer School” per un’attività trasversale di comunicazione scientifica.

“L’iniziativa nasce dalla convinzione – spiegano gli organizzatori, docenti del corso di laurea in Scienze geologiche - che la sensibilizzazione all'importanza delle scienze geologiche nella gestione e salvaguardia del territorio debba avvenire precocemente nel percorso educativo e formativo, e che insegnanti preparati e motivati possano essere un veicolo molto importante in questo percorso”. Per questo la Scuola si propone di conferire ai docenti linee guida utili ai fini didattici, attraverso esempi di lettura del territorio, considerate le valenze scientifico-didattiche del territorio della Sardegna, ma anche di perfezionare un modello di insegnamento, cioè un metodo di lavoro basato sulla investigazione/ricerca e non di semplice trasmissione di conoscenze.

Un altro momento dell'avvio dei lavori della Summer school
Un altro momento dell'avvio dei lavori della Summer school

Le attività andranno avanti fino a venerdì: la didattica sarà articolata in seminari e studi sul campo, con escursioni, tecniche di monitoraggio, visite guidate e laboratori

Il programma è bilanciato tra attività in didattica hands on e minds on articolate in seminari, studi sul campo (escursioni, tecniche di monitoraggio, visite guidate) e laboratori sperimentali.

La scuola è organizzata nell'ambito delle attività del Piano Lauree Scientifiche Geologia dai docenti Stefania Da Pelo, Antonio Funedda e Maria Teresa Melis e dalla tutor Maria Irene Marras.

La Scuola proseguirà fino a venerdì 26 luglio
La Scuola proseguirà fino a venerdì 26 luglio

Links

Last news

05 June 2023

IS-EUD 2023

Si apre domani a Cagliari, nell'aula magna del dipartimento di Architettura (via Corte D'Appello 87) il 9° simposio internazionale sull’End-User Development, in programma dal 6 all’8 giugno. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale con la presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

02 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

SAVE THE DATE. Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Prevista la diretta web, per partecipare in presenza è RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie