Archeologo e dottore di ricerca in Storia, Beni culturali e Studi internazionali dell’Università di Cagliari, ha centrato il prestigioso riconoscimento con la monografia frutto dell’elaborazione della tesi di dottorato. RASSEGNA STAMPA
18 June 2019
La consegna del premio a Marco Muresu

Sergio Nuvoli

Cagliari, 17 giugno 2019 - Sabato 15 giugno, a Cimitile, Marco Muresu, archeologo e dottore di ricerca in Storia, Beni culturali e Studi internazionali dell’Università di Cagliari, ha ritirato il Premio Cimitile 2019, vinto con la sua monografia “La moneta ‘indicatore’ dell’assetto insediativo della Sardegna bizantina (secoli VI-XI)” (Morlacchi Editore U.P., Perugia, 2018), frutto dell’elaborazione della sua tesi dottorale.

Il volume è risultato la migliore opera edita di archeologia e cultura artistica in età paleocristiana e altomedievale nell’ambito della XXIV edizione del prestigioso premio, che vanta il patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, della Regione Campania, della Provincia di Napoli, della Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Napoli, della Curia Vescovile della Diocesi di Nola.

Il dottor Muresu è attualmente research associate presso l’Università di Lancaster (UK), nell’ambito del progetto “Power, society and (dis)connectivity in Medieval Sardinia”. Il suo volume è il secondo, dopo “Indagini archeologiche nel complesso di S. Gavino a Porto Torres. Scavi 1989-2003” (Città del Vaticano, 2006) a cura di Letizia Pani Ermini e della sua équipe, a vincere il Premio Cimitile con una ricerca interamente incentrata sulla Sardegna in età altomedievale.

Una bella immagine di Marco Muresu al Premio Cimitile
Una bella immagine di Marco Muresu al Premio Cimitile

Links

Last news

09 June 2023

IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI. Il workshop intitolato a Marco Garetti.

Organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali del nostro Ateneo, il Parco Tecnologico della Sardegna ha ospitato dal 7 al 9 giugno il workshop PhD On the Go "Marco Garetti". Una trentina i partecipanti provenienti da 15 atenei italiani.

09 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

PRESENTATA L'EDIZIONE 2023. Dati molto preoccupanti in tutti i settori tranne che nel turismo: "Prevalgono le ombre ma le potenzialità ci sono". L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali del rettore di UniCa, Francesco Mola, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione: "L’economia sarda pesa solo per il 2% nel Pil nazionale ed è fortemente legata ai fondi pubblici, in un contesto internazionale che vede l'Italia all'ultimo posto per crescita e sviluppo"

08 June 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 June 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie