RICERCA e TERZA MISSIONE. Il TgR della RAI dedica un'intera puntata ad alcuni studi realizzati dai team dell’Ateneo: la corretta gestione della Posidonia nelle parole di Sandro Demuro, i rischi derivanti dall’abbandono delle microplastiche nei mari analizzati da Giovanni De Giudici. VIDEO
15 June 2019
A sinistra Mauro Scanu con Sandro Demuro, a destra Carlo Manca con Giovanni De Giudici

Sandro Demuro: "Ad ogni spiaggia serve una sorta di direttore dei lavori, perchè ciascuna è diversa dalle altre, per caratteristiche e problemi. Formiamo ottimi laureati in Scienze naturali che potrebbero essere coinvolti nella corretta gestione"

Sergio Nuvoli

Cagliari, 13 giugno 2019 – Questa mattina è andata in onda su Rai3 una puntata davvero speciale di “Buongiorno Regione”, la striscia quotidiana informativa curata dalla redazione giornalistica del TgR Rai Sardegna.

La trasmissione, condotta oggi in studio da Chiara Zammitti, è stata dedicata quasi integralmente al mare, e ad alcuni fenomeni che lo riguardano molto vicino. Si tratta di situazioni che i ricercatori dell’Università di Cagliari conoscono benissimo e studiano da anni. Anche questo è un modo per mettere a disposizione della società le conoscenze e le competenze acquisite in tanti anni di ricerche e approfondimenti sul campo, specie da parte di alcuni.

Di Posidonia ha parlato Sandro Demuro, docente di Morfologia e conservazione dei litorali: il professore era in collegamento dalla spiaggia di Santa Margherita di Pula, dove è stato intervistato da Mauro Scanu mentre mostrava in diretta i cascami sull’arenile indicando tra l’altro le regole per la corretta gestione. “Le spiagge sono come le persone – ha spiegato – Ciascuna deve essere tratta secondo le proprie caratteristiche, perché è diversa da tutte le altre”. Concetti ripresi più volte da Demuro, che con l’Osservatorio Coste e Ambiente Naturale Sottomarino (OCEANS) è spesso impegnato in ogni punto della Sardegna nella divulgazione delle migliori pratiche di tutela delle nostre risorse più importanti.

“Ad ogni spiaggia serve una sorta di direttore dei lavori – ha aggiunto questa mattina – Penso ai nostri laureati in Scienze naturali, che conoscono davvero bene la biosfera: potrebbero essere impegnati in questo settore così delicato”.

Mauro Scanu e Sandro Demuro sulla spiaggia di Santa Margherita di Pula
Mauro Scanu e Sandro Demuro sulla spiaggia di Santa Margherita di Pula
VIDEOPITCH: il video con l'intervista di Mauro Scanu con Sandro Demuro

Giovanni De Giudici: "Dagli anni ’70 sono aumentate le concentrazioni delle molecole sintetiche negli oceani. Parlare di epidemia o di conseguenze certe sulla salute dell’uomo è complesso”

Subito dopo è andato in onda un servizio di Carlo Manca sulle “microplastiche nella catena alimentare”, durante il quale è stato intervistato Giovanni De Giudici, docente di Mineralogia, che ha spiegato la situazione delle acque intorno alla nostra Isola, e non solo, illustrando anche le finalità del progetto TESTARE, che analizza particolari organismi unicellulari – i foraminiferi – che incorporano molecole inquinanti.

L’inquinamento chimico del mare, ha fatto notare il giornalista, è un fenomeno meno conosciuto e studiato rispetto per esempio al cambiamento climatico. Non all’Università di Cagliari, dove i ricercatori guidati da De Giudici portano avanti ricerche specifiche in questo campo e in altri affini. “Bisogna dire basta alla plastica – ha detto il professore – Dagli anni ’70 sono aumentate le concentrazioni delle molecole sintetiche negli oceani. Parlare di epidemia o di conseguenze certe sulla salute dell’uomo è complesso”.

Giovanni De Giudici durante l'intervista
Giovanni De Giudici durante l'intervista
VIDEOPITCH: il video con l'intervista di Carlo Manca con Giovanni De Giudici

Links

Last news

29 May 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 May 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE OGGI IN RETTORATO

29 May 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Confermata la diretta web per seguire il primo appuntamento anche a distanza

27 May 2023

X Congresso italiano di econometria ed econometria empirica

A Cagliari, da venerdì 26 a domenica 28 maggio, è in corso il simposio con la partecipazione di 160 esperti di econometria, in maggior parte provenienti dall'estero. L'organizzazione locale dell’Italian Congress of Econometrics and Empirical Economics (Iceee 2023) è coordinata dalla professoressa Emanuela Marrocu con un comitato di docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari e del CRENoS (Centro Ricerche Economiche Nord Sud). Apertura dei lavori con i saluti del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, del rettore di UniCa, Francesco Mola, del direttore del dipartimento, Rinaldo Brau, e della presidente della Società Italiana di Econometria, professoressa Monica Billio (UniVe)

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie