Didattica innovativa: conclusa l’escursione nella parte nord-orientale dell’isola guidata da Stefania Da Pelo, Cristina Buttau e Antonio Funedda. Il progetto finanziato dal Rettore per lo studio di ambienti di rilevante interesse geologico oltre il territorio della Sardegna: così i futuri geologi acquisiscono maggiori e più approfondite competenze
05 June 2019
Gli studenti imparano a riconoscere in carta le morfologie glaciali osservate sul terreno

Si tratta di una tipica attività sul terreno che gli studenti in geologia praticano durante tutto il loro corso di studi, con la peculiarità che va oltre lo studio del ricco patrimonio geologico sardo

Sergio Nuvoli

Cagliari, 5 giugno 2019 - Gli studenti del terzo anno del Corso di Laurea in Scienze geologiche hanno partecipato ad un'escursione didattica in Corsica nord-orientale nell'ambito del progetto innovativo finanziato dal Magnifico Rettore per lo "Studio di Ambienti di rilevante interesse geologico oltre il territorio della Sardegna".

L'osservazione dell’instabilità delle falesie di Bonifacio
L'osservazione dell’instabilità delle falesie di Bonifacio

Il progetto si propone per il terzo anno consecutivo di permettere ai futuri geologi, al termine del loro percorso formativo, di acquisire nuove competenze studiando quegli aspetti geologici tipici dell'evoluzione alpina non presenti in Sardegna

Il progetto si propone per il terzo anno consecutivo di permettere ai futuri geologi, al termine del loro percorso formativo, di acquisire nuove competenze studiando quegli aspetti geologici tipici dell'evoluzione alpina non presenti in Sardegna.

Si tratta di una tipica attività sul terreno che gli studenti in geologia praticano durante tutto il loro corso di studi, con la peculiarità che va oltre lo studio del ricco patrimonio geologico sardo, già di per sè inusuale per la geodiversità che lo contraddistingue, andando a studiare rocce e contesti tipici dell'orogenesi che hanno formato le Alpi e le problematiche applicative connesse.

Gli studenti erano accompagnati da Stefania Da Pelo, Cristina Buttau e Antonio Funedda, docenti del corso di laurea.

In questa immagine, gli studenti imparano a rilevare le caratteristiche geomeccaniche
In questa immagine, gli studenti imparano a rilevare le caratteristiche geomeccaniche

Last news

09 June 2023

IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI. Il workshop intitolato a Marco Garetti.

Organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali del nostro Ateneo, il Parco Tecnologico della Sardegna ha ospitato dal 7 al 9 giugno il workshop PhD On the Go "Marco Garetti". Una trentina i partecipanti provenienti da 15 atenei italiani.

09 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

PRESENTATA L'EDIZIONE 2023. Dati molto preoccupanti in tutti i settori tranne che nel turismo: "Prevalgono le ombre ma le potenzialità ci sono". L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali del rettore di UniCa, Francesco Mola, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione: "L’economia sarda pesa solo per il 2% nel Pil nazionale ed è fortemente legata ai fondi pubblici, in un contesto internazionale che vede l'Italia all'ultimo posto per crescita e sviluppo"

08 June 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 June 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie