Organizza il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Cagliari con la collaborazione dell'Associazione Bitcoin Sardegna e del Cybersecurity National Laboratory del CINI, ed il contributo economico di Sardegna Ricerche. Iscrizioni entro il 12 giugno
04 June 2019
Foto di gruppo al termine della prima edizione della Scientific school

Sergio Nuvoli

Cagliari, 31 maggio 2019 - Dal 10 giugno nella sede di Pula del Parco Scientifico della Sardegna si svolgerà la seconda edizione della Scientific School on Blockchain & Distributed Ledger Technologies. La scuola è organizzata dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Cagliari con la collaborazione dell'Associazione Bitcoin Sardegna e del Cybersecurity National Laboratory del CINI, ed il contributo economico di Sardegna Ricerche.

Le tecnologie blockchain, il cui precursore è stato Bitcoin, sono maturate nel corso degli ultimi anni, e oggi ne rendono possibile l’utilizzo in settori oltre a quello delle criptovalute, con applicazioni che spaziano dalla gestione della proprietà intellettuale, alla tracciabilità delle merci, ai servizi finanziari, alle applicazioni di impatto sociale.

La giornata finale della scuola sarà aperta a tutti (previa registrazione) e sarà un momento di incontro tra gli esperti e il pubblico. Sarà possibile registrarsi attraverso Eventbrite fino al 12 Giugno.

Il team di Massimo Bartoletti, chair della Scuola (secondo da destra)
Il team di Massimo Bartoletti, chair della Scuola (secondo da destra)

La giornata prevede 3 keynote lectures tenute da esperti di rilievo internazionale, che illustreranno come le tecnologie blockchain avranno impatto sul mondo reale. Primavera De Filippi (CNRS & Harvard University) parlerà di come le giurisdizioni dovranno essere adeguate per sfruttare al meglio il potenziale delle tecnologie blockchain, e in particolare per gestire gli aspetti critici conseguenti dalla disintermediazione dei rapporti contrattuali. Marcella Atzori (University College London, Center for Blockchain Technologies) illustrerà l’applicazione delle tecnologie blockchain nelle Pubbliche Amministrazioni, con un'analisi dei requisiti tecnici, normativi e di governance che dovranno essere soddisfatti per garantire la corretta gestione di dati, fonti certificative e servizi. Massimo Morini (Banca IMI) descriverà come la blockchain sta trasformando i mercati finanziari, andando oltre l’attuale caso d’uso delle criptovalute, anche sfruttando le possibilità di disintermediazione offerte dagli smart contracts.

A seguito delle keynote lectures è previsto un panel di esperti, che discuteranno lo stato attuale e le prospettive delle tecnologie blockchain, e risponderanno alle domande del pubblico.
       
L'Università di Cagliari ha una posizione di eccellenza nella ricerca sulle tecnologie blockchain, portata avanti attraverso il laboratorio Blockchain@Unica del Dipartimento di Matematica e Informatica. Il laboratorio di UniCa è stato tra i primi in Italia a studiare le crittovalute, e attualmente svolge un ampio spettro di attività sulle tecnologie blockchain, dalla ricerca di base allo sviluppo di applicazioni per l'industria ICT.

Marcella Atzori (University College London, Center for Blockchain Technologies)
Marcella Atzori (University College London, Center for Blockchain Technologies)

Last news

29 May 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 May 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE OGGI IN RETTORATO

29 May 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Confermata la diretta web per seguire il primo appuntamento anche a distanza

27 May 2023

X Congresso italiano di econometria ed econometria empirica

A Cagliari, da venerdì 26 a domenica 28 maggio, è in corso il simposio con la partecipazione di 160 esperti di econometria, in maggior parte provenienti dall'estero. L'organizzazione locale dell’Italian Congress of Econometrics and Empirical Economics (Iceee 2023) è coordinata dalla professoressa Emanuela Marrocu con un comitato di docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari e del CRENoS (Centro Ricerche Economiche Nord Sud). Apertura dei lavori con i saluti del Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, del rettore di UniCa, Francesco Mola, del direttore del dipartimento, Rinaldo Brau, e della presidente della Società Italiana di Econometria, professoressa Monica Billio (UniVe)

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie