Grande spazio dedicato dal TG della RAI al corso di laurea in Scienze della Produzione multimediale e alle attività del CELCAM: “Abbiamo strutturato un percorso di formazione stabile: ora gli studenti possono sceglierlo fin dalle scuole superiori”, ha detto Antioco Floris. Con lui in studio il regista Enrico Pau e gli studenti (o laureati) Giulia Casu, Francesco Pupillo e Simone Paderi. VIDEO
29 May 2019
Cinema e Università di Cagliari: Enrico Pau, Giulia Casu, Antioco Floris, Francesco Pupillo e Simone Paderi questa mattina negli studi della RAI

L'Ateneo risponde ai bisogni formativi dei giovani sardi. Con Scienze della Produzione multimediale chiuso il cerchio di un percorso che può essere individuato e scelto dagli studenti fin dalle scuole superiori

Sergio Nuvoli

Cagliari, 29 maggio 2019 – “L’Ateneo ci ha creduto e ha investito in questo settore: abbiamo così strutturato un percorso di formazione stabile che sta chiudendo il primo anno con un impatto positivo, che dà una risposta ai bisogni formativi. Ora gli studenti possono scegliere di seguirlo fin dalle superiori”. Così Antioco Floris, docente all’Università di Cagliari, ha descritto questa mattina il corso di laurea in Scienze della Produzione multimediale e l’attività del CELCAM, di cui è responsabile: lo ha fatto nel corso di “Buongiorno Regione”, la rubrica quotidiana di informazione curata dal TgR della RAI Sardegna che questa mattina ha dedicato grande spazio all'Università di Cagliari.

Con lui in studio – intervistati da Chiara Zammitti – c’erano il regista Enrico Pau, con Giulia Casu, Francesco Pupillo e Simone Paderi, studenti o laureati nel corso di laurea e coinvolti negli anni nelle attività del CELCAM, il Centro per l'educazione ai linguaggi del cinema, degli audiovisivi e della multimedialità di UniCa.

Antioco Floris intervistato da Chiara Zammitti
Antioco Floris intervistato da Chiara Zammitti
RIVEDI LA PARTE DELLA PUNTATA DI "BUONGIORNO REGIONE" DEDICATA ALL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI

"Giovani, ma con il fuoco del cinema dentro", così Chiara Zammitti ha definito gli studenti dell'Università di Cagliari che - attraverso le attività del CELCAM e i corsi offerti - imparano le più moderne tecniche, affiancati da ottimi professionisti

“Giovani, ma con il fuoco del cinema dentro”, li ha definiti la giornalista RAI. “Penso che in Sardegna ci sia un grandissimo talento – ha dettagliato Pau – Accanto ad un gruppo di registi affermati, c’è una grande fioritura di giovani che adesso crescono grazie ai laboratori dell’Università di Cagliari”.

“E’ stata l’intuizione del professor Floris – ha continuato il regista di, tra gli altri, “L’ultimo miracolo” – Stiamo dando agli studenti la possibilità di trovarsi direttamente dentro un film: in questo modo la didattica si salda con la parte pratica e più professionale”. Le conferme sono arrivate dagli studenti, che hanno raccontato l’esperienza fatta con lo stesso Pau (ne “L’ultimo miracolo”), con Salvatore Mereu (in “Futuro prossimo”) e Peter Marcias (“L’unica lezione), nella realizzazione di cortometraggi che sono stati presentati alla Mostra internazionale del Cinema “La Biennale” di Venezia e hanno richiamato l’attenzione anche della grande stampa.

“L’Università è stata davvero una bella spinta – ha riconosciuto Pupillo – Ho potuto vivere grandi esperienze, come la partecipazione a La Maddalena al Festival legato al Premio Solinas, e apprendere le tecniche e la grammatica filmica, le inquadrature giuste”.

Un'immagine della trasmissione
Un'immagine della trasmissione

Links

Last news

08 June 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 June 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

08 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. PREVISTA LA DIRETTA WEB

06 June 2023

IS-EUD 2023

Si aprono oggi a Cagliari, con una serie di workshop nelle aule del dipartimento di Architettura, i lavori del 9° simposio internazionale sull’End-User Development, che proseguiranno mercoledì 7 e giovedì 8 con il congresso nell'aula magna di Ingegneria. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale alla presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie