“Sardegna: una porta per lo spazio”. A cinquant’anni dallo sbarco sulla luna lo staff di Massimo Vanzi organizza e coordina i seminari di formazione con i principali esperti del settore. L’Università di Cagliari e il radiotelescopio di San Basilio per cinque giorni cuore delle discipline che regolano il settore. Gli appuntamenti sono aperti agli studenti di Scienze e Ingegneria e alle scolaresche. Indispensabile la registrazione
22 May 2019
Attività coordinate dal professor Massimo Vanzi con la partecipazione di scienziati dell’Agenzia spaziale italiana, dell’Agenzia spaziale europea, dell’Istituto nazionale fisica e della Nasa

Iniziative realizzate con finanziamento della Regione Autonoma della Sardegna, ai sensi della Legge regionale 7 agosto 2007, n.7 “Promozione della Ricerca Scientifica e dell’Innovazione Tecnologica in Sardegna"

 

Mario Frongia

SEMINARI SARDINIA DEEP SPACE ANTENNA

 
DA LUNEDÌ 17 A MERCOLEDÌ 19 GIUGNO
, dalle 8 alle 17m l'aula magna della facoltà di Ingegneria e architettura - via Corte d'Appello – ospita i seminari di formazione legati all’evento della prima edizione del “Sardinia Deep Space Antenna Seminar – 2019” e al “Sardinia: gateway from space- Sardegna: una porta per lo spazio”. Curati dal professor Massimo Vanzi, gli eventi prevedono la partecipazione di scienziati dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), dell’Agenzia spaziale europea (Esa), dell’Inaf (Istituto nazionale fisica) e della Nasa. Gli appuntamenti sono rivolti a studenti magistrali o dottorandi delle aree di Scienze e Ingegneria.
 
GIOVEDÌ 20 GIUGNO, esperti, docenti e studenti si recheranno a San Basilio per visitare il Radiotelescopio. Sono previste lezioni sul posto e altre iniziative. Tra queste, l’attribuzione di quattro borse di ricerca annuali su temi relativi al Sardinian RadioTelescope. Un altro tassello di pregio curato dal professor Vanzi che rafforza le relazioni tra l’Agenzia spaziale e l’ateneo di Cagliari. Peraltro, tra l’Università del capoluogo e l’Asi è già stato siglato un Accordo quadro.
 
LINK PROGRAMMA E REGISTRAZIONE ONLINE
PER SEMINARI SARDINIA DEEP SPACE ANTENNA

clicca qui sotto per la presentazione, il programma e per
iscriverti e partecipare ai seminari del 17, 18 e 19 giugno 
>>> https://forms.gle/h8jaGDHapTTpf36m6

 
 
 

SARDINIA, A GATEWAY TO SPACE

 
VENERDÌ 21 GIUGNO, dalle 9 alle 13 evento clou al Teatro Massimo in viale Trento. Musica, filmati originali e soprattutto sarà presente l'astronauta Roberto Vittori, che verrà intervistato dal giornalista Mario Scanu e coordina il dibattito con il pubblico.
   
LINK PROGRAMMA E REGISTRAZIONE ONLINE
PER ''SARDINIA, A GATEWAY TO SPACE''

clicca qui sotto per la presentazione, il programma e per
iscriverti e partecipare ai seminari alla giornata del 21 maggio
>>> https://forms.gle/GtRDSE4UaJcytrS66



 

l'astronauta Roberto Vittori
l'astronauta Roberto Vittori

VIAGGI VERSO LUNA E MARTE, IL RUOLO DELLA SARDEGNA

 
OBIETTIVI
. “Vogliamo raccontare la storia affascinante delle esplorazioni spaziali e il ruolo assegnato alla Sardegna per le prossime grandi avventure verso la Luna e Marte. In questo – spiega Massimo Vanzi, ordinario al Dipartimento di ingegneria elettrica ed elettronica – abbiamo un ruolo centrato sul Radio telescopio di San Basilio, che svolge attività radioastronomica e presto diventerà una “Porta per lo Spazio” dal quale supportare le missioni umane e robotiche, lunari e interplanetarie più sfidanti. La mission si proietta negli anni, prevede il coinvolgimento di giovani ricercatori e tecnici, che scuola e Università saranno chiamate a formare. La manifestazione che presentiamo a giugno è pubblica è punta a informare, affascinare e orientare i giovani studenti verso i percorsi di studio rivolti allo spazio”.
  



 
Immagini a cura
di Ivo Cabiddu

il professor Massimo Vanzi
il professor Massimo Vanzi

Links

Last news

09 June 2023

IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI. Il workshop intitolato a Marco Garetti.

Organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali del nostro Ateneo, il Parco Tecnologico della Sardegna ha ospitato dal 7 al 9 giugno il workshop PhD On the Go "Marco Garetti". Una trentina i partecipanti provenienti da 15 atenei italiani.

09 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

PRESENTATA L'EDIZIONE 2023. Dati molto preoccupanti in tutti i settori tranne che nel turismo: "Prevalgono le ombre ma le potenzialità ci sono". L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali del rettore di UniCa, Francesco Mola, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione: "L’economia sarda pesa solo per il 2% nel Pil nazionale ed è fortemente legata ai fondi pubblici, in un contesto internazionale che vede l'Italia all'ultimo posto per crescita e sviluppo"

08 June 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 June 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie