Intervenendo alla presentazione del volume "Scrivere per ottenere", il direttore della cattedra di Oncologia clinica Mario Scartozzi ha sottolineato l'importanza della comunicazione. "Anche la scelta del luogo in cui comunicare una diagnosi è fondamentale, e la comunicazione va adeguata all'interlocutore: il paziente ha diritto ad una informazione di tipo esclusivo, spesso differente da quella rivolta ai parenti". VIDEO
09 April 2019
Mario Scartozzi interviene alla presentazione del volume alla Fondazione di Sardegna

Sergio Nuvoli

Cagliari, 9 aprile 2019 - “La comunicazione è sempre importante, ma in medicina è fondamentale: anche la scelta del luogo in cui comunicare una diagnosi al paziente e ai suoi familiari è importantissima, ed è particolarmente importante capire gli interlocutori prima di comunicarla”. Lo ha spiegato Mario Scartozzi, docente di Oncologia e direttore della Cattedra di Oncologia clinica dell’Università di Cagliari, intervenendo ieri sera alla presentazione di “Scrivere per ottenere”, scritto da Pergentina Pedaccini Floris (docente di Lettere nei licei romani) e dalla psicologa Giuseppina Mostardi.

“Il messaggio da rivolgere al paziente – ha aggiunto il professore durante i lavori moderati dal giornalista Giacomo Mameli - può essere esclusivo ed essere incomprensibile ai familiari: il livello di fruizione di quello che pure si presenta come lo stesso contenuto da comunicare è diverso. Ecco perché questo libro è utilissimo, ed è un valido supporto per tutte le esperienze di comunicazione”.

Secondo il docente “è indispensabile per i medici impegnarsi ad imparare a comunicare: per questo, da qualche anno, in linea con quanto concordato con il Rettore su questo tema, nel mio corso di oncologia tengo una parte specificamente dedicata alla comunicazione”.

Con modalità di per sé semplici ma efficaci: “Realizziamo delle simulazioni, in cui gli studenti vengono registrati mentre parlano a finti pazienti: io stesso spesso fingo di essere un paziente a cui deve essere comunicata una diagnosi infausta. Successivamente rivediamo il filmato e cerchiamo di capire gli eventuali errori commessi”.

Un altro momento della presentazione del libro
Un altro momento della presentazione del libro
VIDEOPITCH dell'inizio dell'intervento del professor Mario Scartozzi

“Ha ragione il prof. Scartozzi: ho fatto l’insegnante per tutta la vita, e nessuno ci ha mai insegnato a comunicare, nemmeno all’Università – ha concordato Pergentina Pedaccini Floris - Mi sono posta il problema anni fa, e ho cominciato a studiarlo con metodo, partendo dalla scrittura creativa. È quella scrittura che tende a far divertire o commuovere. Le sue regole riguardano l’organizzazione del pensiero, non sono certamente quelle classiche”.

“La scrittura funzionale invece, di cui abbiamo parlato in questo volume – ha aggiunto la coautrice del libro - è molto diversa: ha le sue regole. Ma il punto è proprio quello detto dal professore: è fondamentale il target a cui ci si rivolge. Bisogna rendere concretamente efficace la comunicazione in base al pubblico che abbiamo davanti, capendo possibilmente in anticipo il punto di vista culturale e sociale: cambia di conseguenza il registro da usare”.

L’incontro è proseguito con l’intervento della Presidente dell’Ordine degli Assistenti sociali della Sardegna e di alcune assessore alle Politiche sociali.

Un dettaglio della locandina
Un dettaglio della locandina

Links

Last news

01 June 2023

"La Repubblica riconosce la peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità"

Così recita il comma aggiuntivo dell'articolo 119 della Costituzione, pubblicato in via definitiva sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. Se ne è discusso giovedì 1° giugno in aula magna del Rettorato al convegno organizzato dall'Università di Cagliari e dall'Eurispes. Un dibattito ampio e partecipato che ha rivolto lo sguardo al futuro

01 June 2023

Ateneika 2023: al via il festival di sport e musica

Inizia oggi Ateneika 2023, la manifestazione che sino all’11 giugno vedrà oltre 1.500 fra atleti e atlete partecipare alle gare dei 15 sport in programma. Sempre oggi prende il via anche il programma di concerti e iniziative collaterali, che l’anno passato hanno visto la partecipazione di oltre 100.000 spettatori. Come ogni anno, subito prima dell’inaugurazione c’è stata la premiazione della Coppa Rettore, il torneo di calcio a 11 che ha visto trionfare la squadra I Califfi.

30 May 2023

Inaugurazione del nuovo studentato cagliaritano intitolato a Emilio Lussu

L'APERTURA ENTRO IL MESE DI GIUGNO. Christian Solinas, presidente della Regione, insieme a Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, Francesco Mola, rettore di UniCa, Cosimo Ghiani e Raffaele Sundas, presidente e direttore generale Ersu di Cagliari, hanno inaugurato il nuovo campus in viale La Plaia. La struttura conta nove piani - otto di stanze, tra singole e doppie, per un totale 240 posti letto - e dispone di sale lettura e studio, una mensa da 400 posti in grado di servire 1600 pasti al giorno, cucinino e bagno in tutti gli alloggi, un auditorium, un'area fitness al sesto piano, grandi spazi verdi all'aperto e un ampio parcheggio sotterraneo

30 May 2023

Monumenti aperti 2023: 13.077 visitatori

Ottimo il risultato ottenuto dai siti proposti dall'Università di Cagliari per Monumenti Aperti 2023, la manifestazione che si è svolta nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio. Spicca su tutti l'Orto Botanico che ha raggiunto quota 4782. I risultati dei singoli siti e il commento di Fabio Calogero PInna, responsabile scientifico dell'ateneo per l'evento.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie