Lunedì 15 aprile il prossimo appuntamento del Seminario ''Archivi e Storia contemporanea'', coordinato dai professori Claudio Natoli e Maria Luisa Di Felice per gli studenti di Studi Umanistici. Con approfondimenti sul ruolo delle donne nella Resistenza e sulle figure di Gramsci e Lussu. Nel programma anche un viaggio studio di due giorni a Nuoro
07 April 2019
Ciclo di incontri e attività da aprile al 17 maggio


Cagliari, 7 aprile 2019 (IC) - Proseguono nella Facoltà di Studi umanistici gli appuntamenti del ciclo “Archivi e storia contemporanea”. Promosso dal Dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali, il seminario è giunto quest’anno al XXII Ciclo, sempre con la finalità di avvicinare gli studenti di tutti i corsi di laurea triennali e magistrali della Facoltà di Studi umanistici alle fonti della storia, con particolare riferimento a quelle archivistiche, agli audiovisivi e ai luoghi di particolare interesse storico.
 
Il tema scelto quest'anno è L’antifascismo nella storia d’Italia, declinato dal punto di vista del rapporto tra antifascismo, Resistenza e nascita dell’Italia repubblicana, da quello della pluralità di apporti e delle diverse generazioni che confluirono nell’antifascismo e nella Resistenza, da quello delle culture e dalle manifestazioni dell’antifascismo popolare e dell’apporto specifico delle donne.
 
Una particolare attenzione è dedicata alla Sardegna, con un approfondimento delle figure di Antonio Gramsci e di Emilio Lussu, con una visita guidata all’Archivio di Stato di Cagliari e con un viaggio di studio di due giorni a Nuoro. Nel capoluogo barbaricino sono in programma incontri di studio sulla ricca documentazione custodita dall’Archivio di Stato di Nuoro riguardante i confinati politici e l’antifascismo popolare in città e nella provincia.
 
L’iniziativa - proposto il riconoscimento di 2 CFU per la partecipazione al seminario e di 1 CFU per la partecipazione al viaggio di studio - è coordinata dai professori Claudio Natoli e Maria Luisa Di Felice e promossa dal Dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali, Dottorato in Storia, beni culturali, studi internazionali, con la collaborazione dell’Archivio di Stato di Cagliari, della Società Umanitaria e dell’Istituto e Museo storico “Emilio e Joyce Lussu”.



ARCHIVI E STORIA CONTEMPORANEA 2019
L’antifascismo nella storia d’Italia
==============================
P R O G R A M M A   C O M P L E T O
==============================
     
lunedì 1 aprile, ore 16 aula Motzo
Claudio Natoli
Antifascismo, Resistenza, Costituzione
Proiezione del film “Antonio Gramsci” di Giorgio Romano e Arturo Colombo (1973)
Presentazione a cura di Antonello Zanda
    
lunedì 8 aprile, ore 16 aula Motzo
Emilio Lussu nella storia dell’antifascismo italiano
Proiezione di materiali audiovisivi e di documenti originali
Introduzione di Luisa Maria Plaisant
Illustrazione di Alberto Cabboi
   
lunedì 15 aprile, ore 16 aula Motzo
Alessandro Portelli
Città ribelle e mai domata. L’antifascismo e la Resistenza a Roma attraverso i canti popolari di protesta e le testimonianze delle donne.
   

lunedì 6 maggio, ore 16 aula Motzo
Claudio Natoli
Il “lungo viaggio” e la formazione in Italia di una nuova generazione antifascista
  

martedì 14 maggio, ore 15.30
Enrico Trogu, Marinella Cocco Ortu, Angela Multinu
All’Archivio di Stato di Cagliari la presentazione e illustrazione di documenti d’archivio sulla storia dell’antifascismo in Sardegna
   
giovedì 16 - venerdì 17 maggio
Viaggio di studio a Nuoro e illustrazione dei materiali conservati nell’Archivio di Stato sui confinati e sull’antifascismo popolare nella città e nella provincia.

 

 

Last news

20 March 2023

Inaugurazione 402° anno accademico dell’Università di Cagliari

La ministra Anna Maria Bernini è attesa alla solenne cerimonia di lunedì 20 marzo alle ore 11,00 nell’aula magna di Ingegneria. Il programma dell’evento, sul tema "75 anni dalla Costituzione italiana: l'Italia modello di democrazie e libertà", prevede la tradizionale relazione del magnifico rettore, Francesco Mola, a cui seguiranno gli interventi in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario e degli studenti. Atteso quindi il discorso della ministra, che precederà due prolusioni, a cura di di Pietro Ciarlo (professore emerito di Diritto costituzionale) e di Cosimo Ceccuti (presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia). L'EVENTO ANCHE IN DIRETTA WEB SU UNICA.IT

17 March 2023

DUE SEMINARI SULLA TURCHIA

In programma il 20 e il 21 marzo due seminari sulla Turchia, organizzati nell'ambito del progetto AttraversaMenti, Azioni di contrasto alla violenza e all’esclusione sociale nel Mediterraneo (Italia, Tunisia, Turchia)», finanziato dalla Regione Sardegna (ex L.R. 19/1996) e cofinanziato dall’Università di Cagliari – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

17 March 2023

Call for ideas ''Youth in Action for Sustainable Development Goals''

WEBINAR SU ZOOM il 22 MARZO, dalle 10 alle 11. Organizza l'Ufficio Job Placement dell'ateneo in collaborazione con la Fondazione Accenture e il patrocinio della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus). L’iniziativa è rivolta a laureati/e, studenti e studentesse under 30 per illustrare il concorso, le modalità di partecipazione e i premi, consistenti in borse di studio, stage retribuiti e premi in denaro

16 March 2023

Giochi internazionali di Matematica, al via le semifinali

Sabato 18 marzo la Cittadella universitaria di Monserrato ospita la semifinale di zona della 37esima edizione dei Campionati internazionali di Giochi Matematici, organizza il Centro di Ricerca e Sperimentazione dell’Educazione Matematica dell’Ateneo (CRSEM). Attesi circa mille partecipanti provenienti da tutta la Sardegna, sei le categorie suddivise per fasce d’età. I migliori classificati di ogni categoria accederanno alla finale nazionale che si svolgerà il 13 maggio a Milano. La finalissima internazionale è in programma il 25 e 26 agosto a Wroclaw, in Polonia.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie