Incontro-dibattito in Aula Lai martedì 26 marzo a partire dalle 16. I lavori, che puntano a un primo bilancio delle nuove norme, saranno aperti dal Rettore Maria Del Zompo, introdotti da Andrea Deffenu, docente di Diritto pubblico, e conclusi da Pietro Ciarlo, Prorettore delegato per la semplificazione e l'innovazione amministrativa
25 March 2019
Immagine simbolo di votazioni

Sergio Nuvoli

Cagliari, 25 marzo 2019 – Il Dipartimento di Giurisprudenza ha organizzato – in collaborazione con l’associazione Coordinamento 3 e Giulia Giornalista Sardegna un incontro dibattito da titolo “Elezioni regionali 2019 e parità di genere: un primo bilancio”, che si terrà martedì 26 marzo a partire dalle 16 nell’Aula Lai di via Nicolodi.

Dopo i saluti istituzionali del Rettore Maria Del Zompo e del Direttore del Dipartimento Cristiano Cicero, l’incontro moderato dal Presidente CORECOM Mario Cabasino sarà introdotto da Andrea Deffenu, docente di Diritto pubblico alla Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche.

A seguire gli interventi programmati: da Federica Ginesu e Susi Ronchi (Giulia Giornaliste Sardegna) a Luisa Marilotti (Coordinamento 3), da Stefania Cecchini (Università di Cagliari) a Claudia Onnis (CORECOM).

Conclusioni affidate a Pietro Ciarlo, docente di Diritto costituzionale e Prorettore delegato per la semplificazione e l'innovazione amministrativa.

Pietro Ciarlo, docente di Diritto costituzionale e Prorettore delegato per la semplificazione e l'innovazione amministrativa
Pietro Ciarlo, docente di Diritto costituzionale e Prorettore delegato per la semplificazione e l'innovazione amministrativa

Attachments

Last news

09 June 2023

IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI. Il workshop intitolato a Marco Garetti.

Organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali del nostro Ateneo, il Parco Tecnologico della Sardegna ha ospitato dal 7 al 9 giugno il workshop PhD On the Go "Marco Garetti". Una trentina i partecipanti provenienti da 15 atenei italiani.

09 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

PRESENTATA STAMATTINA L'EDIZIONE 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali del rettore di UniCa, Francesco Mola, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. AGGIORNAMENTO IN CORSO

08 June 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 June 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie