Il progetto, finanziato dalla Regione Sardegna attraverso Sardegna Ricerche, punta a sviluppare una innovativa piattaforma tecnologica concepita per migliorare la gestione delle risorse idriche nella produzione vitivinicola. Nel team, coordinato da Massimo Barbaro (DIEE), anche Paolo Meloni (DIEE) e Gianluigi Bacchetta (DISVA e HBK). Per l’Università di Sassari Costantino Sirca, docente del Dipartimento di Agraria
21 February 2019
ACUADORI aumenterà il risparmio idrico nelle campagna, razionalizzando l'utilizzo dell'acqua

Sergio Nuvoli

Cagliari, 21 febbraio 2019 - Venerdì 22 febbraio, nei locali delle Cantine Su'Entu di Sanluri, si terrà l'incontro di avvio del progetto ACUADORI. Il progetto, finanziato dalla Regione autonoma della Sardegna nell'ambito del programma di Ricerca&Sviluppo Agroindustria (POR FESR 2014-2020, Asse 1, Azione 1.2.2) attraverso SardegnaRicerche, mette insieme i due atenei della Sardegna e tre aziende del territorio regionale (Abika, Cantine Su'Entu, Cooperativa Viticultori della Romangia) allo scopo di sviluppare una innovativa piattaforma tecnologica concepita per migliorare la gestione delle risorse idriche nella produzione vitivinicola.

La qualità agroambientale dei prodotti alimentari, infatti, è sempre più oggetto di attenzione da parte del consumatore, che cerca un prodotto di qualità ma la cui produzione abbia anche un impatto ambientale ecosostenibile. Negli ultimi anni, in particolare, gli aspetti legati ai cambiamenti climatici hanno posto sotto esame le filiere produttive in termini di costo equivalente di emissioni di gas serra, trascurando o ponendo in secondo piano i consumi idrici conseguenti al processo produttivo, non sempre adeguatamente calibrati e sostenibili.

Il progetto ACUADORI intende affrontare criticamente le fasi della produzione vitivinicola, dal campo alla cantina, avvalendosi delle più moderne tecnologie di monitoraggio e gestione dell’acqua, al fine di quantificare i consumi, identificare le fasi critiche e ottimizzare la gestione di questa risorsa in un’ottica di sostenibilità aziendale. Responsabile scientifico del progetto coordinato da Abika è Massimo Barbaro, docente di Elettronica del DIEE: nel team con lui anche Paolo Meloni (ricercatore del DIEE), Gianluigi Bacchetta, direttore dell’Orto Botanico dell’Università di Cagliari e docente di Botanica del DISVA, con Costantino Sirca, docente del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari.

ACUADORI si concentrerà sul processo di trasformazione delle uve in vino, un settore in cui la Sardegna raggiunge eccellenze mondiali, e si propone di ribaltare completamente gli approcci comuni concentrandosi sullo sviluppo di una piattaforma di rilevamento integrata in grado di misurare direttamente la condizione idriche delle piante, trasformando la pianta stessa in un biosensore. In questo modo sarà possibile interrogare i suoi reali bisogni, che integrano lo stato idrico del suolo e dell'atmosfera, nonché la risposta fisiologica della pianta all'acqua disponibile. Questo obiettivo sarà perseguito con lo sviluppo di una piattaforma di facile utilizzo, basso costo, minimo impatto sulle normali attività agricole, minime o nulle esigenze di manutenzione, costituita da dispositivi wireless, a bassissimo consumo, in grado di funzionare ininterrottamente per diversi cicli stagionali senza richiedere interventi da operatori specializzati.

ACUADORI affronterà questa sfida grazie a un consorzio guidato da un’azienda a forte vocazione di innovazione tecnologica come Abika, coordinato scientificamente dall'Univerità di Cagliari, che include l'Università di Sassari e due aziende vitivinicole vocate alla sperimentazione e all'innovazione (Su'Entu e le Cantine di Sorso).

Massimo Barbaro, docente del DIEE, coordina il progetto ACUADORI
Massimo Barbaro, docente del DIEE, coordina il progetto ACUADORI

Last news

08 June 2023

CURE PALLIATIVE. Trentatré medici qualificati con il Master di alta formazione di secondo livello a Cagliari

Il 6 giugno nella Cittadella universitaria di Monserrato la discussione delle tesi e la cerimonia conclusiva del corso diretto dal professor Gabriele Finco. Il rettore Mola: «Una società evoluta si prende cura del benessere delle persone in ogni momento della vita, specialmente quelli più difficili. Le cure palliative sono una importantissima conoscenza che aiuta ad alleviare dolori e sofferenze e questo è il primo master dedicato interamente a tale importante ambito medico»

08 June 2023

Poli Universitari Penitenziari, appuntamento a Cagliari

Il nostro ateneo ospita dall’8 al 10 giugno l’Assemblea della Conferenza Nazionale delle delegate e dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP). Per l'occasione sabato 10 si inaugura nella Casa Circondariale di Uta il nuovo Anno Accademico del Polo dell'Università di Cagliari, che lo scorso 29 settembre ha festeggiato il suo primo laureato.

08 June 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Domani, venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. PREVISTA LA DIRETTA WEB

06 June 2023

IS-EUD 2023

Si aprono oggi a Cagliari, con una serie di workshop nelle aule del dipartimento di Architettura, i lavori del 9° simposio internazionale sull’End-User Development, che proseguiranno mercoledì 7 e giovedì 8 con il congresso nell'aula magna di Ingegneria. L'evento scientifico, che si tiene con cadenza biennale alla presenza di esperti mondiali, è rivolto a ricercatori e professionisti interdisciplinari su temi quali interazione persona-macchina, ingegneria del software, computer supported cooperative work, human-work interaction design e aree correlate.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie