Questi i temi affrontati dal Rettore Maria Del Zompo, durante l’intervista andata in onda all’interno della trasmissione “Panorama sardo”, ideata e condotta da Valerio Vargiu su Sardegna 1: l’orgoglio dell’Ateneo di Cagliari, che cresce insieme alla città e alla regione
17 January 2019
Guarda l'intervista

di Sergio Nuvoli

Cagliari, 17 gennaio 2019 – E’ andata in onda ieri, all’interno della trasmissione “Panorama sardo” in onda su Sardegna 1, l’intervista realizzata da Valerio Vargiu e Antonio Carta con il Rettore Maria Del Zompo.

Al centro del dialogo con il giornalista, l'orgoglio per gli ottimi risultati centrati dal nostro Ateneo (primo tra tutti, l'accreditamento nazionale con giudizi lusinghieri da parte dell'ANVUR), ma anche per il progetto europeo Horizon2020 sulla parità di genere nella ricerca scientifica: sul tema, in tutta Europa è stato approvato soltanto un altro progetto. Si tratta di un’iniziativa che proietta ancora una volta l’Ateneo di Cagliari in una dimensione internazionale su argomento particolarmente importante.

“I risultati confermano la validità di quello che siamo – ha rimarcato il Magnifico rispondendo alle domande del giornalista – ma indicano anche quello che possiamo fare. Tutto è stato possibile anche perché Cagliari è un bellissimo ambiente, e la forte interazione con la città realizzata negli ultimi anni ha contribuito alle nostre attività”.

Un altro momento dell'intervista
Un altro momento dell'intervista

Last news

29 May 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 May 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE IN RETTORATO

29 May 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA IL PRIMO INCONTRO. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Larga partecipazione per il primo appuntamento - in presenza e da remoto, in streaming - con unanime apprezzamento per l'iniziativa, per l'organizzazione e per l'alto livello degli interventi

29 May 2023

GOOD LIFE tra tradizione e immaginazione: imprese e ricerche insieme per la sostenibilità

Mercoledì 31 maggio, dalle 18,30, l’Orange Club di Cagliari (Calata Mercedari snc) ospita l’evento di networking tra imprese e ricerca dell’Università di Cagliari per parlare di sostenibilità. In particolare sul ruolo della ricerca scientifica e delle imprese all'interno del processo di innovazione e cambiamento volto a sviluppare stili di vita, attività sociali e modelli di sviluppo economico sempre più sostenibili. Pitch & Drink con i ricercatori e le ricercatrici di chimica e geologia, serata a cura del Crea UniCa

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie