A Parigi nei giorni scorsi importante evento organizzato da MIT Technology Review e IBM: tra i relatori invitati Battista Biggio, ricercatore del DIEE, che ha dialogato su Intelligenza artificiale e rischi connessi con importanti esponenti mondiali del settore
05 December 2018
Battista Biggio con con Nicole Eagan, CEO Darktrace, e J.R. Rao, IBM Fellow and Director of Security Research, IBM

Sul palco del MIT Tech Review Innovation Leaders Summit, a discutere con Battista Biggio c'erano Nicole Eagan e J. R. Rao, relatori di grande calibro molto noti nel settore

di Sergio Nuvoli

Cagliari, 5 dicembre 2018 – Battista Biggio, ricercatore del Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica (DIEE) ha partecipato nei giorni scorsi MIT Tech Review Innovation Leaders Summit di Parigi, organizzato da MIT Technology Review e IBM.

Il dottor Biggio ha discusso di intelligenza artificiale con Nicole Eagan, CEO Darktrace (azienda leader sul mercato per l’uso di AI nella rilevazione di minacce cibernetiche, valutata 1,65 miliardi di dollari), e J.R. Rao, IBM Fellow and Director of Security Research, IBM: si trattava della prima edizione di un evento che con molta probabilità si ripeterà annualmente, con lo scopo di fornire, agli innovatori di domani, una panoramica sulle tecnologie che possono portare un impatto significativo su business e società.

Biggio sul palco dell'Innovation Leaders Summit
Biggio sul palco dell'Innovation Leaders Summit

Breaktrough to impact: questo il motto dell'iniziativa che ha ruotato tra intelligenza artificiale, cybersecurity, blockchain e quantum computing. Temi familiari ai ricercatori del DIEE di UniCa

Erano presenti anche altre personalità di spicco come Matthew Evans, Vice President of Digital Transformation, Airbus (la società produttrice degli omonimi aeroplani),  ricercatori e ingegneri di Google Brain (Jakob Uszkoreit, Google Brain, che è anche membro del High Level Group on AI della commissione EU), Facebook (Joseph Spisak, Artificial Intelligence Product Manager, Facebook) e molti altri.

Il motto dell’iniziativa era “breakthrough to impact”: dall’innovazione tecnologica all’impatto pratico che questa comporta. L’evento ha abbracciato i quattro temi principali su cui ruota l’innovazione odierna: intelligenza artificiale, cybersecurity, blockchain e quantum computing. Temi su cui diversi speaker invitati dall’organizzazione hanno discusso come queste innovazioni possono avere un impatto significativo sul business aziendale e sulla nostra società.

Un'altra immagine dell'importante evento
Un'altra immagine dell'importante evento

La partecipazione di Battista Biggio si inserisce in un lungo elenco, ormai davvero lusinghiero, di inviti a importanti congressi scientifici, che certifica quanto l'Ateneo di Cagliari sia conosciuto in tutto il mondo

Il ricercatore del DIEE ha partecipato a due sessioni su cybersecurity e AI, raccontando l’esperienza maturata all’Università di Cagliari e nello spinoff Pluribus One. “In particolare – racconta a UniCanews - abbiamo parlato dell'uso di AI e machine learning per l’implementazione di attacchi e di nuovi sistemi di difesa in applicazioni di sicurezza informatica, fornendo uno sguardo sull’evoluzione della costante competizione tra attaccanti e sistemi di difesa in questi contesti”.

“In un futuro non troppo remoto – aggiunge - possiamo aspettarci che i cybercriminals (le organizzazioni criminali cibernetiche) usino AI per costruire attacchi più sofisticati ed efficaci, e noi, nella progettazione di sistemi più sicuri, non possiamo ignorarlo e dobbiamo quindi attrezzarci ad utilizzare nuove tecniche di AI che siano intrinsecamente robuste e che forniscano predizioni trasparenti, interpretabili e comprensibili agli operatori umani, in modo da facilitare il modo e i tempi in cui vengono prese decisioni critiche”.

Un'immagine tratta dal sito dell'evento
Un'immagine tratta dal sito dell'evento

Links

Last news

29 May 2023

30° Rapporto sull'Economia della Sardegna

Venerdì 9 giugno, alle 10, è in calendario la presentazione 2023. L’importante appuntamento all’Università di Cagliari, nell’Aula A di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Introduzione a cura della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna, e saluti istituzionali dei rettori di UniCa e UniSs, Francesco Mola e Gavino Mariotti, con il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Relatore sarà il professor Raffaele Paci, referente scientifico della 30ma edizione. RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ONLINE

29 May 2023

ATENEIKA 2023. “Sport, Music & You”

DALL’1 ALL’11 GIUGNO AL CUS. In città si sta per riaccendere la fiaccola dei giochi studenteschi. Nei primi undici giorni di giugno il Centro Universitario Sportivo di Cagliari ospita la nona edizione del festival con le competizioni per iscritti e iscritte a corsi di laurea e di specializzazione, dottorati e master di UniCa. La partecipazione è aperta anche a docenti, personale di ricerca, tecnico e amministrativo dell’ateneo. Atteso inoltre nell’AteneiKa Village il consueto programma di concerti gratuiti per tutta la comunità universitaria, del quartiere e non solo. Ieri sull'Unione Sarda un inserto speciale dedicato alla manifestazione. CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE IN RETTORATO

29 May 2023

Convegno “Il nuovo Codice degli Appalti”

OGGI NELL'AULA MAGNA DI INGEGNERIA IL PRIMO INCONTRO. In collaborazione con Sardegna Ricerche l'Università di Cagliari organizza - in due date, il 29 maggio e il 6 giugno - un articolato convegno sulla riforma degli appalti, fondamentale per l’attuazione del Pnrr e di massimo interesse per operatori economici, funzionari e dirigenti PA. Tra i relatori anche il magistrato Gianluca Rovelli, componente del Consiglio di Stato e della Commissione speciale per la riforma del Codice dei contratti pubblici. Larga partecipazione per il primo appuntamento - in presenza e da remoto, in streaming - con unanime apprezzamento per l'iniziativa, per l'organizzazione e per l'alto livello degli interventi

29 May 2023

GOOD LIFE tra tradizione e immaginazione: imprese e ricerche insieme per la sostenibilità

Mercoledì 31 maggio, dalle 18,30, l’Orange Club di Cagliari (Calata Mercedari snc) ospita l’evento di networking tra imprese e ricerca dell’Università di Cagliari per parlare di sostenibilità. In particolare sul ruolo della ricerca scientifica e delle imprese all'interno del processo di innovazione e cambiamento volto a sviluppare stili di vita, attività sociali e modelli di sviluppo economico sempre più sostenibili. Pitch & Drink con i ricercatori e le ricercatrici di chimica e geologia, serata a cura del Crea UniCa

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie