Cerimonia in Aula magna mercoledì 25 luglio alle 11.30 nell'Aula magna del Rettorato. Prosegue con UniCa il progetto del Consiglio d'Europa, sostenuto dal Ministero dell’Istruzione, «European qualification passport for refugees»: l'importante documento sarà consegnato a giovani provenienti dal Senegal, dalla Guinea, dalla Nigeria, dal Mali, dal Marocco, dal Pakistan, dall’Algeria, dal Camerun e dalla Costa d’Avorio che nei giorni scorsi hanno superato le verifiche
25 July 2018
Il logo dell'iniziativa

di Sergio Nuvoli

Cagliari, 23 luglio 2018 - Il Rettore dell’Università di Cagliari, Maria Del Zompo, terrà mercoledì 25 luglio alle 10.30 nella Sala Consiglio del Rettorato (in via Università 40) una conferenza stampa per presentare il “Passaporto europeo per le qualifiche dei rifugiati”, che sarà consegnato subito dopo a 12 giovani che si trovano in Italia come richiedenti asilo, rifugiati o con permesso per motivi umanitari. La prof.ssa Del Zompo sarà affiancata da Alessandra Carucci, Prorettore all’Internazionalizzazione, che ha curato tutta l’iniziativa, e da alcuni dei rifugiati che hanno ottenuto il passaporto.

Si tratta del progetto del Consiglio d'Europa, sostenuto dal Ministero dell’Istruzione, «European qualification passport for refugees» (Eqpr) che per la prima volta viene sperimentato in Italia: il Passaporto è un documento che contiene la valutazione delle qualifiche accademiche dei rifugiati che hanno conseguito un titolo finale di scuola secondaria o universitario ma che non hanno con sé la relativa documentazione per dimostrarlo. Contiene anche informazioni sulle esperienze lavorative e sulle competenze linguistiche dell’individuo. In questo modo, ai rifugiati che hanno richiesto il riconoscimento dei propri titoli e di poter continuare gli studi all’Università di Cagliari viene riconosciuta la possibilità di farlo.

Subito dopo la conferenza stampa, il Passaporto sarà consegnato – nel corso di una cerimonia in Aula magna - a 12 giovani che hanno superato positivamente le verifiche curate dal CIMEA (l’organismo che si occupa della procedura) e dai valutatori di UniCa e di altri atenei: provengono dal Senegal, dalla Guinea, dalla Nigeria, dal Mali, dal Marocco, dal Pakistan, dall’Algeria, dal Camerun e dalla Costa d’Avorio. L’Università di Cagliari, nell’ambito di questo progetto, li affianca nel cammino dell’integrazione.

Links

Last news

27 March 2023

I luoghi del fascismo e la memoria repubblicana

CICLO SEMINARIALE ''PAST-EUR''. Oggi, lunedì 27 marzo, dalle ore 16, in aula Motzo (Sa Duchessa), è in programma il terzo incontro del ciclo "Cultural heritage e identità in Europa". Gli appuntamenti si svolgono nell'ambito del progetto "Past-Eur. Uses of the past, tangible and intangible heritage and the building of European identities", finanziato dalla Fondazione di Sardegna (bando 2020)

27 March 2023

Michele “Wad” Caporosso in tour negli atenei italiani. Tappa a Cagliari il 3 aprile

Lo speaker che su Radio Deejay conduce l’omonimo programma “Say Waaad?” apre a Cagliari “L’University tour 2023”, il giro d’Italia negli atenei con radio affiliate a RadUni. L’iniziativa è promossa dall’associazione studentesca universitaria Unica Radio, nata nel 2007, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze della comunicazione coordinato dalla professoressa Elisabetta Gola

26 March 2023

Inaugurazione AA Scuola di specializzazione in Psicologia della Salute

Sabato 1 aprile, nell'aula Motzo del polo umanistico (Sa Duchessa), il seminario “Costruire la salute dai primi giorni di vita” con le lezioni magistrali di Massimo Ammaniti e Vassilios Fanos in occasione dell'apertura ufficiale dell'anno accademico 2022/2023. Partecipano a Cagliari anche i direttori delle Scuole di specializzazione di Torino, Padova, Messina e Roma Sapienza. Organizzazione a cura del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, diretto da Loredana Lucarelli, e della Scuola di specializzazione di UniCa, diretta da Marco Guicciardi

25 March 2023

Rischi professionali di patologie muscolo-scheletriche. Studio internazionale di UniCa finanziato con 250mila euro dal Maeci

RICERCA ITALIA-USA. Selezionato dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione Internazionale il progetto POWHER: Promoting Older Worker Health for Employment Retainment, coordinato dalla dottoressa Micaela Porta. La giovane ricercatrice è in forza al dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali di UniCa e lavora nella Cittadella universitaria di Monserrato, nel Laboratorio di Biomeccanica ed ergonomia Industriale guidato dal professor Massimiliano Pau. Le ricerche saranno condotte congiuntamente in partnership con l’ateneo statunitense Virginia Tech

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie