10 March 2023

Certificazione di qualità per il SIA dell’Università di Cagliari

L’ufficio Servizi per l'Inclusione e l'apprendimento supera nuovamente la valutazione relativa all’accreditamento e al rinnovo della certificazione ISO 9001 per il triennio 2023/2026. Donatella Rita Petretto: “Alla base del lavoro quotidiano del SIA c’è l’attenzione e la personalizzazione di ogni intervento di supporto, con miglioramento continuo e coinvolgimento diretto degli studenti e delle studentesse come protagonisti”. La soddisfazione del rettore Francesco Mola: “Impegno costante del team del SIA e dell’ateneo per il superamento di ogni barriera e favorire l’inclusione”

10 March 2023

SYA2023 – Sardinia Young Architects

Iniziata a Dolianova la terza edizione di SYA, Sardinia Young Architects. La scuola di Architettura dell’Università di Cagliari e Casa Falconieri, per la terza volta dopo le edizioni del 2016 e del 2018-19, promuovono la qualità dell’architettura emergente in Sardegna attraverso una selezione di opere e progetti realizzati da giovani architetti (con meno di 40 anni), sardi o residenti in Sardegna, che verrà esposta durante il mese di marzo negli spazi del Polo Culturale Museo DART. Le attività si svilupperanno in tutti i fine settimana fino alla chiusura di sabato 1 aprile

09 March 2023

LINGUAGGI, IMMAGINARI, MEDIA. Quinto incontro il 9 e 10 marzo

Nell’Aula Baffi del dipartimento di Scienze politiche e sociali, appuntamento per il ciclo di seminari LIM sul tema “L’innovazione sociale in Italia: spazi, attori, saperi e pratiche”. In programma la presentazione del corso magistrale in Innovazione sociale e comunicazione di UniCa e gli interventi di docenti, esperti ed esponenti di associazioni e imprese del territorio. Protagonisti, inoltre, i lavori didattici di studenti e studentesse SIC in tema di progetti e pratiche di innovazione sociale. INGRESSO LIBERO

09 March 2023

ChatGPT supera il test di ammissione a Medicina. Riflessioni sui nuovi scenari

Uno studio condotto all’Università di Cagliari sulla ChatGPT di OpenAI ha suscitato grande interesse nel mondo scientifico e a livello mediatico. Pubblicato sulla piattaforma ResearchGate, ha totalizzato, in pochi giorni, centinaia di visualizzazioni e un articolo del Corriere della Sera - Scuola, riportante il risultato conseguito dal gruppo cagliaritano - che fa capo al Dipartimento di pedagogia, psicologia, filosofia - è rimbalzato in breve tempo su differenti testate nazionali e anche internazionali. I commenti di Giunti, Sergioli, Giuntini, Pinna e Garavaglia

08 March 2023

Quello che le donne dicono: l'8 marzo come punto di osservazione della lunga marcia verso la parità di genere

L'8 marzo si celebra la Giornata internazionale della donna. Una ricorrenza che ha origini diverse negli Stati Uniti e in Europa, ma che ovunque nel mondo serve a ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, e a non dimenticare le discriminazioni e le violenze di cui le donne continuano ad essere vittime. In Italia il simbolo della giornata è la mimosa, un fiore povero. Lo scelsero nel '46 tre donne dell'UDI (Unione Donne Italiane) che si chiamavano Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Mattei. Una riflessione sul senso di questa giornata da parte di Ester Cois, delegata del rettore per l'uguaglianza di genere

07 March 2023

Salvaguardia Domus de Janas di Montessu, S’Acqua Salida e Corongiu

Dall'8 all'11 marzo si tiene a Cagliari un workshop internazionale interuniversitario di restauro archeologico con docenti e studenti delle scuole di architettura di Cagliari e di Portsmouth (UK). Nel corso delle quattro giornate si lavorerà ai progetti di conservazione e tutela dei monumenti prenuragici di Villaperuccio e Pimentel. L’iniziativa è curata dalle professoresse di UniCa Giovanna Concu, Donatella Rita Fiorino ed Elisa Pilia, in cooperazione con i docenti Milena Metalkova-Markova e Tarek Teba dell’ateneo inglese

07 March 2023

Quel che ci dice il DNA antico sui destini dei preistorici in Europa

Una recente ricerca condotta da un team internazionale sui genomi di 356 cacciatori-raccoglitori preistorici vissuti in un arco di tempo compreso tra 35 mila e 5 mila anni fa, ha riscritto la storia dei nostri antenati. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature. Nel gruppo dei 125 scienziati anche il nostro ricercatore Vitale Sparacello.

06 March 2023

Il Cruc alla SoloWomenRun con 70 cappellini rosa

Studentesse, ricercatrici o docenti, amministrative o bibliotecarie. Tantissime le universitarie di Cagliari partecipanti, tra le dodicimila iscritte, alla manifestazione di ieri. Il gruppo più numeroso e organizzato quello del Cruc, con circa 70 colleghe che oltre alla maglietta dell’evento e al numero di gara hanno indossato anche il copricapo fornito dal Circolo ricreativo di UniCa per tutti i 4 chilometri e mezzo del tracciato cittadino

04 March 2023

Alle Giornate dell'Orientamento di UniCa oltre 10mila giovani da tutta la Sardegna

''GO 2023'' A MONSERRATO. Conclusa nella mattinata di oggi la manifestazione organizzata in tre giorni, dal 2 al 4 marzo, dall'ateneo di Cagliari nella cittadella universitaria. Un grande successo di partecipazione, nuovamente in presenza, con studentesse e studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori provenienti da tutte le province dell'Isola. Per loro la possibilità di conoscere l’ampia e variegata offerta formativa proposta dall’Ateneo e presentata ad inizio settimana in conferenza stampa dal rettore Mola e dai prorettori Fenu (vicario, Ict e sport), Onnis (orientamento e alumni) e Putzu (didattica)

01 March 2023

Il futuro dell'Uguaglianza di Genere

L’Università di Cagliari ha rappresentato il progetto SUPERA nella conferenza finale del progetto europeo SPEAR, svoltasi a Copenaghen il 1° marzo, attraverso la Delegata del Rettore per l’Uguaglianza di Genere Ester Cois.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie