01 March 2023

Ciclo di seminari “La conoscenza per abbattere lo stigma”

Dal 13 al 30 marzo sei appuntamenti nel polo universitario umanistico di Sa Duchessa (via Is Mirrionis), proposti e organizzati dell’associazione studentesca Reset Unica in materia di salute mentale, con l’obiettivo di sensibilizzare e fare informazione su una tematica che merita sempre più attenzione. “L’idea è quella di creare uno spazio accogliente dove poter toccare argomenti difficili per ognuno di noi”, spiega Vittoria De Giorgi, coordinatrice della rassegna e rappresentante delle studentesse e degli studenti di Filosofia

01 March 2023

Facoltà di Medicina, aumentano i posti

NOVANTA IN PIÙ, DA 240 A 330. All’Università di Cagliari potranno iscriversi più aspiranti medici. Per la facoltà cagliaritana è stato ufficializzato dal ministero l’aumento dei posti a disposizione nel prossimo anno accademico. Il rettore Francesco Mola: "L'ateneo unanime nel contribuire ad arginare una carenza strutturale di medici sul territorio regionale e nazionale. Un nostro dovere, per la parte che ci compete, dare risposte alle esigenze del Paese". Il 13 aprile la prima sessione dei TOLC, i test di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria

28 February 2023

Malattie rare, 11mila i sardi che ne soffrono. Oltre 2mila sono bambini

Il 28 febbraio si è svolto nell'aula magna di Palazzo Belgrano il convegno: "Le malattie rare in Sardegna: presente e futuro", organizzato dall'Università di Cagliari con la collaborazione del Centro di coordinamento regionale per le malattie rare (CcrMr) e il patrocinio dell'Osservatorio malattie rare (O.Ma.R.) e del Coordinamento associazioni malattie rare Sardegna (CoReSar). Esperti ed Istituzioni hanno fatto il punto su patologie scientificamente complesse e ad alto impatto sociale: fare rete, diffondere le conoscenze, ridurre la diseguaglianza nell'accesso alle cure è la strada da seguire.

27 February 2023

A proposito della laurea honoris causa al suonatore di launeddas Luigi Lai

Il 14 febbraio l'università di Bologna ha conferito la laurea honoris causa in Discipline della musica e del Teatro a Luigi Lai. Il riconoscimento accademico suggella una lunga carriera musicale dedicata allo straordinario strumento musicale della tradizione popolare sarda. All'evento ha contribuito il Labimus (Laboratorio Interdisciplinare sulla Musica dell’Università di Cagliari). Il racconto dell'etnomusicologo Ignazio Macchiarella

26 February 2023

Importante riconoscimento all’Università di Cagliari per l’accessibilità digitale

L’Università di Cagliari è stata recentemente riconosciuta dal Ministero per la Cultura tra gli “enti autorizzati alla trasformazione dei testi”, su istanza del rettore Francesco Mola promossa dalla professoressa Donatella Rita Petretto, delegata del rettore in materia di integrazione sociale e diritti delle persone con disabilità. Gli studenti interessati potranno rivolgersi agli uffici dei Servizi per l'inclusione e l'apprendimento (SIA) di UniCa

23 February 2023

Donne, scienza e innovazione per una Sardegna competitiva

Venerdì 24 febbraio è in calendario il convegno organizzato dalla Commissione regionale per la realizzazione della parità tra uomini e donne insieme a Sardegna Ricerche con la collaborazione del CRS4 e delle Università di Cagliari e Sassari. Appuntamento a Pula, ore 9, per un approfondimento e un tavolo tecnico di discussione sulle prospettive future della ricerca scientifica nell’Isola, con un focus particolare alle opportunità nei percorsi di studio e ricerca STEM per le giovani donne e al far conoscere alcune eccellenze sarde nella ricerca e nella tecnologia. Atteso all’evento, tra gli altri, il presidente della Regione, Christian Solinas. Presenti per l’ateneo di Cagliari, il rettore Francesco Mola e una nutrita rappresentanza di docenti e ricercatrici di UniCa

23 February 2023

Vito Lippolis firma la nuova “bibbia” mondiale della chimica dei Calcogeni

Il professore del dipartimento di Scienze chimiche e geologiche di UniCa a capo del team internazionale di studiosi autori del testo “Chalcogen chemistry: fundamentals and applications”. I curatori del libro, presentato recentemente da Lippolis a Florianopolis, in Brasile, riconosciuti quali “leader internazionali del settore” dalla Royal Society of Chemistry che il 15 febbraio ha pubblicato il volume, un aggiornato e fondamentale compendio scientifico di riferimento per lo studio di questa materia, definito dalla RSC “di massima utilità anche per i ricercatori già affermati”

23 February 2023

Scarsità idrica, economia circolare e zootecnia. I risultati del partenariato internazionale MEDISS

Si è svolto ad Arborea l’evento finale del progetto di cooperazione transfrontaliera tra Sardegna, Palestina, Giordania e Tunisia, in cui sono stati presentati i positivi esiti della sperimentazione triennale sui reflui zootecnici, con il recupero di acque non convenzionali e concimi utilizzabili nei campi, trasformando l’ammoniaca in solfato d’ammonio e riducendo il carico di nitrati del comprensorio agricolo. Al convegno l'Università di Cagliari presente con Giovanni Sistu (coordinatore scientifico), Carlo Perelli e Aide Esu (CreNoS), la Regione con l’Autorità di gestione del Programma Eni Cbc Med e l’Ente Acque della Sardegna, insieme al Comune e alla Cooperativa produttori di Arborea

22 February 2023

STEMCity “Progetta la città del futuro insieme ai tuoi studenti”

Premiata la 4a BS del liceo scientifico Alberti di Cagliari, vincitrice assoluta su 200 classi partecipanti, con la progettazione di una città ideale realizzata in collaborazione con il dipartimento di Ingegneria civile ambientale e architettura dell’Università di Cagliari, in particolare con la professoressa Chiara Garau, docente di Environmental planning ed esperta di Smart cities

22 February 2023

Ecco i 19 nuovi specialisti per la gestione integrata delle politiche pubbliche

Si è svolto oggi nell'aula magna del polo di Ingegneria l'evento di chiusura del master di secondo livello "Governance multilivello: la gestione integrata delle politiche pubbliche" diretto da Gianmario Demuro. Nella mattinata la presentazione dei project works finali e la tavola rotonda su "Futuro della Governance multilivello e costruzione di reti integrate" con il professor Demuro e i docenti del corso Gianfranco Bottazzi, Vittorio Pelligra, Francesco Pigliaru, Alessandro Spano e Corrado Zoppi. Tra gli intervenuti Paola Secci, presidente del Consiglio delle autonomie locali della Sardegna

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie