23 February 2023

Vito Lippolis firma la nuova “bibbia” mondiale della chimica dei Calcogeni

Il professore del dipartimento di Scienze chimiche e geologiche di UniCa a capo del team internazionale di studiosi autori del testo “Chalcogen chemistry: fundamentals and applications”. I curatori del libro, presentato recentemente da Lippolis a Florianopolis, in Brasile, riconosciuti quali “leader internazionali del settore” dalla Royal Society of Chemistry che il 15 febbraio ha pubblicato il volume, un aggiornato e fondamentale compendio scientifico di riferimento per lo studio di questa materia, definito dalla RSC “di massima utilità anche per i ricercatori già affermati”

23 February 2023

Scarsità idrica, economia circolare e zootecnia. I risultati del partenariato internazionale MEDISS

Si è svolto ad Arborea l’evento finale del progetto di cooperazione transfrontaliera tra Sardegna, Palestina, Giordania e Tunisia, in cui sono stati presentati i positivi esiti della sperimentazione triennale sui reflui zootecnici, con il recupero di acque non convenzionali e concimi utilizzabili nei campi, trasformando l’ammoniaca in solfato d’ammonio e riducendo il carico di nitrati del comprensorio agricolo. Al convegno l'Università di Cagliari presente con Giovanni Sistu (coordinatore scientifico), Carlo Perelli e Aide Esu (CreNoS), la Regione con l’Autorità di gestione del Programma Eni Cbc Med e l’Ente Acque della Sardegna, insieme al Comune e alla Cooperativa produttori di Arborea

22 February 2023

STEMCity “Progetta la città del futuro insieme ai tuoi studenti”

Premiata la 4a BS del liceo scientifico Alberti di Cagliari, vincitrice assoluta su 200 classi partecipanti, con la progettazione di una città ideale realizzata in collaborazione con il dipartimento di Ingegneria civile ambientale e architettura dell’Università di Cagliari, in particolare con la professoressa Chiara Garau, docente di Environmental planning ed esperta di Smart cities

22 February 2023

Ecco i 19 nuovi specialisti per la gestione integrata delle politiche pubbliche

Si è svolto oggi nell'aula magna del polo di Ingegneria l'evento di chiusura del master di secondo livello "Governance multilivello: la gestione integrata delle politiche pubbliche" diretto da Gianmario Demuro. Nella mattinata la presentazione dei project works finali e la tavola rotonda su "Futuro della Governance multilivello e costruzione di reti integrate" con il professor Demuro e i docenti del corso Gianfranco Bottazzi, Vittorio Pelligra, Francesco Pigliaru, Alessandro Spano e Corrado Zoppi. Tra gli intervenuti Paola Secci, presidente del Consiglio delle autonomie locali della Sardegna

21 February 2023

Il professor Ignazio Putzu a Radiolina

Nella puntata di martedì 21 febbraio, tra le 14.30 e le 15, il prorettore alla didattica di UniCa intervistato in radio da Simona De Francisci e Giuseppe Deiana nel corso del programma pomeridiano “I conti di famiglia”

19 February 2023

A Cagliari più laureate che laureati

Sull’Unione Sarda in edicola ampio spazio al servizio di Mauro Madeddu che mette in evidenza le percentuali riferite alle lauree conseguite all’Università di Cagliari, traguardo che in media vede prevalere da anni le studentesse rispetto agli studenti. Intervistati il prorettore Putzu (didattica), le prorettrici Gola (comunicazione) e Cois (uguaglianza di genere) e il professor Coni (Ingegneria civile). Il sunto degli articoli qui su UniCa.it

17 February 2023

B-EDUCATION: IDEE CHE VALGONO. Competenze di finanza sostenibile alla portata di tutti

Progetto nazionale di BPER Banca con borse di studio fino a 10mila euro. La prorettrice Elisabetta Gola: "Questo progetto è molto importante per gli studenti e studentesse che parteciperanno, perché mettere insieme diverse competenze e lavorare in team per raggiungere un risultato comune, che non si potrebbe ottenere lavorando per conto proprio, è una competenza sempre più importante anche nel mondo del lavoro.

17 February 2023

BullyBuster nel Liceo "Motzo" di Quartu Sant'Elena

Presentato ai giovani delle quinte classi il sistema multidisciplinare messo a punto dai ricercatori delle università di Cagliari, Bari, Foggia e Napoli. Referente scientifico di UniCa il professor Gian Luca Marcialis: “La piattaforma e l’app per smartphone e pc sono ora a disposizione di ragazzi, famiglie, scuole e forze dell'ordine. Andando nelle scuole riusciamo a far ‘toccare con mano’ il semplice modo con cui le soluzioni avanzate, permesse dagli algoritmi dell’intelligenza artificiale e unite al diritto e alla psicologia, riescono ad essere estremamente utili per il rilevamento e il contrasto delle azioni di bullismo o cyberbullismo”

16 February 2023

Al via il quarto ciclo di seminari sugli studi di genere organizzati dall'associazione studentesca Reset Unica

Inaugurazione in Aula Capitini, nel polo di Sa Duchessa, con l'intervento del rettore Francesco Mola, i saluti della professoressa Ester Cois (delegata per l'uguaglianza di genere e presidente del Comitato Unico di Garanzia) e dei professori Antonello Mura, Nicola Tedesco per le facoltà di Studi umanistici e di Scienze economiche, giuridiche e politiche. Relatori: Irene Palladini e Gianluca Scroccu. L’iniziativa è finanziata dall’Università di Cagliari e prevede un ricco calendario di incontri nel mese di febbraio e fino al primo marzo. Per vari corsi di studio è previsto il riconoscimento di CFU

16 February 2023

Per una università sempre più sostenibile

Istruzione e ricerca, Trasporti e mobilità, Acqua, Rifiuti, Energia e cambiamenti climatici, Ambiente e infrastrutture. Sono i sei principali indicatori che servono a determinare l’annuale classifica mondiale sulla sostenibilità ambientale delle università. Lusinghiero il piazzamento ottenuto dal nostro ateneo per il 2022, con i risultati migliori nell’istruzione e ricerca e nella gestione dei rifiuti. Su quel che è stato fatto e su quel che resta da fare, un’analisi del professor Italo Meloni, delegato UniCa alla RUS, la Rete italiana delle Università Sostenibili.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie